Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso MEF 2020: bando da 243 posti per collaboratori amministrativi

1 Luglio 2020

Concorso scuola 2020: quali gli scenari possibili per i bandi dopo il decreto scuola

7 Aprile 2020

Concorso infermieri Emilia-Romagna: bando da 148 posti a Parma

11 Dicembre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » 15 posti di Funzionario mediatore culturale (lauree anche triennali) al Ministero della Giustizia
    Concorsi Pubblici

    15 posti di Funzionario mediatore culturale (lauree anche triennali) al Ministero della Giustizia

    Redazione Concorsi8 Febbraio 2018Updated:11 Giugno 20242 Mins Read

    <xml>

    14.00

    <xml>

    14.00

    Il Ministero della giustizia bandisce un concorso per 15 posti di Funzionario mediatore culturale III Area funzionale, fascia retributiva F1 presso il Dipartimento amministrazione penitenziaria.

    La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta ed inviata esclusivamente con modalità telematiche, previa iscrizione al sito del Ministero, entro il 12 marzo 2018.

    I requisiti richiesti per diventare Funzionario mediatore culturale sono:

    cittadinanza italiana;

    godimento dei diritti civili e politici;

    laurea triennale, laurea magistrale, specialistica o diploma di laurea (vecchio ordinamento) in mediazione linguistica e culturale, scienze sociali, scienze dell’educazione della formazione, scienza della comunicazione, lingue, scienze politiche, giurisprudenza o equipollenti per legge.

    idoneità fisica all’impiego

    qualità morali e di condotta attinenti al ruolo.

     

    Il concorso consisterà in due prove scritte ed una prova orale.

    Le prove scritte verteranno su:

    Diritto penitenziario con particolare riferimento alla organizzazione degli Istituti e dei servizi penitenziari.

    Sociologia e antropologia culturale.

    La prova orale verterà sulle materie oggetto delle prove scritte ed inoltre su:

    Tecniche di mediazione linguistica e culturale.

    Principi fondamentali di pedagogia interculturale e psicologia dell’immigrazione.

    Principi legislativi del diritto internazionale comunitario e nazionale sulla tutela dei diritti umani.

    Elementi di diritto costituzionale ed amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego.

     

    Conoscenza di una lingua straniera scelta dal candidato tra: inglese, francese, tedesco e spagnolo.

    Conoscenza dell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.

    L’Amministrazione si riserva la facoltà di far precedere le prove scritte da una prova preselettiva, qualora le domande di partecipazione fossero superiori a 1000.

    La prova preselettiva, ove svolta, consisterà in una serie di domande a risposta multipla vertenti su argomenti di cultura generale e sulle materie indicate.

    Le prove scritte (o l’eventuale prova preselettiva) si svolgeranno nei luoghi e nelle date che saranno pubblicate sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia, a partire dall’8 maggio 2018.

     

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.