Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Regione Calabria: bandi in Gazzetta per 456 posti nei Centri impiego

3 Gennaio 2022

Concorsi Comune di Roma 2023, previsti bandi per duemila posti

27 Marzo 2023

Concorso camera commercio Salerno 2024: bando da 6 posti per diplomati

29 Aprile 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » 250 funzionari amministrativi Ministero dell’Interno
    Concorsi Pubblici

    250 funzionari amministrativi Ministero dell’Interno

    Redazione Concorsi2 Maggio 2017Updated:10 Giugno 20244 Mins Read

     

    Il Ministero dell’Interno indice un Concorso per 250 posti di funzionario amministrativo.

    Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

    a) cittadinanza italiana;
    b) età non inferiore agli anni 18;
    c) possesso delle qualità morali e di condotta di cui all’articolo 26 della legge 1° febbraio 1989, numero 53;
    d) godimento dei diritti politici;
    e) idoneità fisica all’impiego. A tal fine l’Amministrazione può sottoporre a visita medica i vincitori in qualsiasi momento;
    f) posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;

     

    I titoli di studio richiesti dal bando

    Contenuto
    1 I titoli di studio richiesti dal bando
    2 Come presentare la domanda
    3 La prova preselettiva
    4 Le prove scritte
    5 La prova orale

     

    Per partecipare a questo concorso occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

    –Diploma di laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento in: Giurisprudenza; Economia e commercio; Scienze dell’amministrazione; Scienze politiche; Relazioni pubbliche; Scienze internazionali e diplomatiche; Scienze statistiche ed attuariali; Scienze statistiche e demografiche; Scienze statistiche ed economiche; Sociologia;
    – Lauree triennali – Lauree specialistiche – Lauree magistrali in materie simili.

    Come presentare la domanda

     

    Il candidato deve produrre domanda di partecipazione al concorso esclusivamente, a pena di irricevibilità, in via telematica, accedendo all’apposita procedura informatizzata all’indirizzo internet http://concorsiciv.interno.it e compilando l’apposito modulo.
    Il codice identificativo del concorso è 250FA.
    La procedura di compilazione ed invio on-line della domanda deve essere effettuata entro il termine perentorio del 1 giugno 2017.
    Il numero delle domande ricevute è mostrato, in tempo reale,   da un contatore  presente sul sito del Ministero.

    La prova preselettiva

     

    Nel caso in cui il numero dei candidati sia pari o superiore a dieci volte il numero dei posti messi a concorso, per determinarne l’ammissione alle successive prove scritte, è previsto l’espletamento di una prova preselettiva.

    La prova preselettiva consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla tesi a verificare la conoscenza nelle seguenti materie:
    – elementi di diritto pubblico;
    – diritto internazionale pubblico, dell’Unione europea e legislazione nazionale ed europea nell’ambito della protezione internazionale;
    – storia contemporanea, con particolare riferimento agli avvenimenti nei paesi extraeuropei dal dopoguerra ad oggi;
    – geografia politica ed economica, con particolare riferimento ai Paesi del continente africano e asiatico;
    – lingua inglese.

    Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da almeno quattro risposte, delle quali solo una è esatta.

    Saranno ammessi a sostenere le  le prove scritte i candidati che avranno risposto correttamente ad almeno 80 delle domande incluse nel questionario a risposta multipla.
    La valutazione della prova preselettiva non concorre alla formazione del voto complessivo.
    L’elenco dei candidati ammessi a sostenere le prove scritte è pubblicato nel sito internet del Ministero dell’Interno 

     

    Le prove scritte

     

    Le prove di esame consistono in due prove scritte ed in una prova orale.

    La prima prova scritta, della durata di otto ore, consiste nella stesura di un elaborato in materia di diritto internazionale pubblico, dell’Unione europea e legislazione nazionale ed europea nell’ambito della protezione internazionale.

    La seconda prova scritta, volta all’accertamento della conoscenza della lingua inglese, della durata di tre ore, senza l’uso del vocabolario, consta di tre parti diverse:

    a) Reading and use of English: brano in lingua inglese su un argomento attinente ad elementi di diritto pubblico: comprensione e svolgimento dei relativi esercizi: 1 ora e 10 minuti;
    b) Writing: breve componimento in lingua inglese su un argomento attinente ad elementi di diritto pubblico: 1 ora e 10 minuti;
    c) Listening: ascolto di uno o più brani in inglese su argomenti attinenti ad elementi di diritto pubblico e svolgimento di esercizi volti ad accertare il livello di comprensione e padronanza della lingua: 40 minuti.

    La prova orale

     

    La prova orale verte sulle materie oggetto delle prove scritte nonché sulle seguenti altre materie:

    – storia contemporanea, con particolare riferimento agli avvenimenti nei paesi extraeuropei dal dopoguerra ad oggi;
    – geografia politica ed economica, con particolare riferimento ai Paesi del continente africano e asiatico;
    – elementi di diritto pubblico;
    – legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali del Ministero dell’Interno;
    – disciplina del rapporto di lavoro relativo al personale del Comparto ministeri (contratti collettivi nazionali di lavoro).

    Durante la prova orale è previsto un colloquio finalizzato all’accertamento della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura ed il commento di un articolo di stampa inerente ad argomenti attinenti alla protezione internazionale.

    Nel corso della prova orale è accertata, inoltre, la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse da realizzarsi anche mediante una verifica applicativa, nonché la conoscenza delle potenzialità organizzative connesse all’uso degli strumenti informatici.

    Non resta che procedere con la presentazione della domanda on line e cominciare a studiare, per arrivare preparati alla prima prova.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.