Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Partecipare ad un concorso pubblico: come fare domanda

28 Novembre 2019

Concorsi INPS 2024: pubblicato il PIAO del prossimo biennio

23 Febbraio 2024

Concorsi in scadenza novembre 2023, bandi attivi per 9182 posti

2 Novembre 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso 26 Sottotenenti nel Ruolo Speciale dell’Arma dei Carabinieri
    Concorsi Pubblici

    Concorso 26 Sottotenenti nel Ruolo Speciale dell’Arma dei Carabinieri

    Redazione Concorsi25 Settembre 2016Updated:6 Giugno 20244 Mins Read
    Sulla G.U. 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 76 del 23 settembre 2016 è stato bandito il concorso, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di 26 Sottotenenti in servizio permanente nel Ruolo Speciale dell’Arma dei Carabinieri, con ben 22 posti riservati agli appartenenti al Ruolo Ispettori nella qualifica di luogotenente e nei gradi di maresciallo aiutante sostituto ufficiale di Pubblica Sicurezza, maresciallo capo e maresciallo ordinario in servizio permanente dell’Arma dei Carabinieri.
    Al concorso possono partecipare gli appartenenti alle seguenti categorie:
    a) Ufficiali subalterni di complemento dell’Arma dei Carabinieri in congedo che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso, abbiano ultimato il servizio di prima nomina;
    b) Ufficiali in ferma prefissata che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso, abbiano completato un anno di servizio in tale posizione, compreso il periodo di formazione;
    c) Ufficiali inferiori di complemento facenti parte delle Forze di completamento, per essere stati richiamati per esigenze correlate con le missioni internazionali ovvero impegnati in attività addestrative, operative e logistiche sia sul territorio nazionale sia all’estero (restano esclusi gli Ufficiali di complemento che siano stati richiamati, a mente delle disposizioni dell’art. 1255 del D.Lgs. 66/2010, per addestramento finalizzato all’avanzamento nel congedo);
    d) luogotenenti, marescialli aiutanti sostituti ufficiali di pubblica sicurezza, marescialli capi e marescialli ordinari in servizio permanente dell’Arma dei Carabinieri che abbiano riportato, nell’ultimo biennio, la qualifica finale non inferiore a «superiore alla media» ovvero, in rapporti informativi, giudizi equivalenti.
    Per tutti gli altri requisiti di partecipazione e per la visualizzazione del bando completo, clicca qui.
    La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro il 24 ottobre 2016, può essere inoltrata esclusivamente on-line sul sito www.carabinieri.it – area concorsi, seguendo le istruzioni per la compilazione che saranno fornite dal sistema automatizzato.
    Lo svolgimento del concorso prevede:
    – una prova di preselezione (eventuale);
    – due prove scritte (una di cultura generale e l’altra di cultura tecnico-professionale);
    – la valutazione dei titoli di merito;
    – le prove di efficienza fisica;
    – gli accertamenti sanitari per il riconoscimento dell’idoneità psico-fisica;
    – gli accertamenti attitudinali;
    – una prova orale;
    – una prova facoltativa di lingua straniera.
    Per ciò che riguarda, in particolare, la prova di preselezione, avrà una durata di 60 minuti e consisterà nella somministrazione di un questionario comprendente un numero di quesiti a risposta multipla predeterminata non superiore a cento. Essa verterà su argomenti di cultura generale (conoscenza della lingua italiana, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, educazione civica, scienze e storia delle arti), logica deduttiva (ragionamento numerico e ragionamento verbale), informatica, nonché su quesiti di ragionamento verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo scritto e su elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco. Nei trenta giorni antecedenti la data d’inizio dello svolgimento della prova preliminare, sui siti www.carabinieri.it e www.persomil.difesa.it, sarà resa disponibile la banca-dati ufficiale da cui verranno tratti i quiz, fatta eccezione per quelli di lingua straniera e di ragionamento verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo scritto.
    Per ottimizzare la preparazione in vista della prova di preselezione, si consigliano i seguenti volumi:
    – cod. Nissolino 20: Manuale di cultura generale. Per la preparazione a tutti i concorsi. Con estensioni online e software per esercitazioni e simulazioni delle prove d’esame a quiz;
    –  cod. Nissolino 20/1: Quiz di cultura generale. Per la preparazione a tutti i concorsi. Comprensivo di software con 5.000 quiz per infinite simulazioni delle prove d’esame;
     
    –  cod. Nissolino 20/2: Quiz di Logica per tutti i concorsi nelle Forze Armate e nei Corpi dello Stato. Con schede esplicative e 2.000 quesiti svolti e commentati di Logica verbale, Logica matematica, Logica deduttiva.
    Al termine della correzione della prova di preselezione, verrà formata una graduatoria al solo scopo di individuare i concorrenti da ammettere a sostenere il prosieguo del concorso: in particolare, saranno ammessi alle prove successive i candidati classificatisi nei primi 600 posti della graduatoria e quelli che avranno riportato lo stesso punteggio del concorrente collocato al 600° posto.
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}