Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi Comune di Padova: bandi per 34 amministrativi e tecnici

14 Settembre 2022

Concorso Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (MIT) 2024

3 Agosto 2024

Concorso USR scuola 2025: in arrivo bando da 101 posti per funzionari

7 Gennaio 2025


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso 40 Collaboratori Professionali Sanitari – Infermieri nell’Azienda Policlinico «Umberto I» di Roma
    Concorsi Pubblici

    Concorso 40 Collaboratori Professionali Sanitari – Infermieri nell’Azienda Policlinico «Umberto I» di Roma

    Redazione Concorsi22 Maggio 2016Updated:6 Giugno 20245 Mins Read
    Sulla G.U. 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 40 del 20 maggio 2016 è stato pubblicato l’estratto del bando di concorso, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 40 Collaboratori Professionali Sanitari – Infermieri presso l’Azienda Policlinico «Umberto I» di Roma, in esecuzione della delibera della Regione Lazio n. 276 del 29 marzo 2016 (Bollettino ufficiale della Regione Lazio n. 36 del 5 maggio 2016, Supplemento n. 1).
    Per consultare il testo integrale del bando CLICCA QUI.
    Oltre ai comuni requisiti generali (cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea; idoneità fisica all’impiego e alle mansioni del profilo oggetto del bando; non avere subito condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti), l’accesso al concorso prevede il possesso dei seguenti requisiti specifici:
    • diploma di Laurea in Infermieristica afferente alla classe SNT/1 (abilitante alla professione sanitaria di infermiere professionale) oppure Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche, conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs. 30-12-1992, n. 502 e successive modificazioni, oppure diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma di Laurea o al Diploma Universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici concorsi, oppure titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente a quello italiano con Decreto del Ministero della salute;
    • iscrizione al relativo albo professionale (l’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di Paesi terzi, là dove prevista, permette di partecipare al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio).
    I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paese non comunitario devono possedere i seguenti requisiti:
    a) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
    b) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
    I cittadini di un Paese non comunitario devono possedere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o essere titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
    Non possono accedere al concorso coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile o interdetti da uffici pubblici in base a sentenza passata in giudicato oppure licenziati a decorrere dal 2 settembre 1995, data di entrata in vigore del primo CCNL.
    Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando.
    La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato al bando, indirizzata al Direttore Generale, dovrà essere inviata, entro il termine perentorio di 30 giorni dalla pubblicazione dell’estratto del bando in G.U., tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) personale del candidato al seguente indirizzo: protocolloumberto1roma@legalmail.it. Insieme con i relativi allegati, essa dovrà essere trasmessa in formato PDF, unitamente a una fotocopia del documento d’identità valido, e il messaggio dovrà avere per oggetto: «Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 40 posti di Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere».
    Alla domanda dovrà essere allegato un curriculum formativo e professionale.   
    Per eventuali chiarimenti, gli interessati potranno contattare l’Azienda Policlinico «Umberto I» di Roma e rivolgersi all’unità operativa complessa «Amministrazione del personale – Ufficio stato giuridico, mobilità e concorsi», Viale del Policlinico, 155, nei giorni da lunedì a venerdì, ore 10.00-12.00, telefono 06/49977709/12/15/16.
    Gli esami consisteranno nelle seguenti prove:
    – prova scritta: su argomenti scelti dalla Commissione esaminatrice attinenti la materia oggetto del concorso (tale prova potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica);
    – prova pratica: consistente nell’esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta;
    – prova orale: sulle materie della prova scritta e pratica, elementi di informatica, verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera (a scelta del candidato tra inglese o francese).
    In caso di numero elevato dei candidati, l’Azienda si riserva la possibilità di prevedere una prova preselettiva mediante la somministrazione di test a risposta multipla e/o a risposta sintetica tesi a verificare, in riferimento alla posizione e al profilo oggetto del concorso, «il livello di cultura generale e/o le capacità di analisi, sintesi, logicità del ragionamento, soluzione dei problemi e/o le abilità logico-matematiche, espressivo-linguistiche e/o le conoscenze tecnico-professionali riferite al profilo messo a concorso».
    Nel caso, tale prova si svolgerà prima dell’ammissione dei candidati, ma il punteggio riportato nella preselezione non concorrerà alla formazione del voto finale di merito.
    Saranno ammessi a sostenere la prova scritta i candidati collocati nella graduatoria entro i primi 1.000 posti, nonché i concorrenti classificati ex aequo nell’ultima posizione. Il diario dell’eventuale prova preselettiva (e della prova scritta) sarà pubblicato nel sito www.policlinicoumberto1.it nella sezione “Bandi di concorso”, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove stesse.
    Per ottimizzare la preparazione al concorso si consigliano i seguenti volumi:
    – cod. Simone 323/3R: 40 infermiere Policlinico Umberto I – Roma. Kit completo Manuale teorico-pratico – Quiz – Quiz di logica;
    – cod. Simone 323: L’infermiere. Manuale teorico-pratico per la preparazione ai concorsi;
    – cod. Simone 323/3: Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere. Quiz per la preparazione ai concorsi.
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}