Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Uso dell’etilometro: adempimenti per il corretto uso e redazione del verbale di accertamento

30 Gennaio 2019

Reclutamento VFP4: alle porte il concorso 2016

8 Settembre 2015

Concorso 500 funzionari MIBACT. Il ‘patrimonio culturale’

12 Giugno 2016


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » 5 Dirigenti Amministrativi al MIUR
    Concorsi Pubblici

    5 Dirigenti Amministrativi al MIUR

    Redazione Concorsi29 Marzo 2018Updated:11 Giugno 20243 Mins Read

    Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha pubblicato un bando di concorso a cinque posti, per l’accesso al profilo professionale di Dirigente amministrativo di seconda fascia.

    Il trenta per cento dei posti a concorso è riservato al personale di ruolo del MIUR.

    Sono richiesti i seguenti requisiti:

    • cittadinanza italiana
    • godimento dei diritti civili e politici
    • diploma di laurea, oppure laurea specialistica, oppure laurea magistrale
    • essere dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni con anzianità di servizio da tre a cinque anni, come indicato nel bando
    • essere dirigente amministrativo o avere svolto funzioni dirigenziali come specificato nel bando
    • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo o incorsi nelle sanzioni, indicate nel bando, che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. 

    La presentazione della domanda di partecipazione al concorso può avvenire unicamente utilizzando l’applicazione predisposta dal MIUR, mediante registrazione all’applicazione stessa o utilizzo di credenziali SPID. 

    La domanda di partecipazione deve essere inviata entro le ore 12.00 del 27 aprile 2018. 

    Per la partecipazione al concorso è dovuto un contributo per la copertura delle spese della procedura: l’importo è fissato in 15,00 euro da versare con le modalità indicate nel bando.

    Nella Gazzetta Ufficiale del 29 maggio 2018 saranno comunicate tutte le informazioni necessarie per partecipare al concorso.

    Prove d’esame 

    Gli esami consistono in due prove scritte ed un colloquio interdisciplinare e sono diretti ad accertare il possesso di una adeguata cultura giuridico-amministrativa, dell’attitudine a svolgere incarichi dirigenziali, unitamente alla conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature delle applicazioni informatiche più diffuse. 

    La prima prova scritta, consiste nella redazione di un tema vertente su una o più delle seguenti materie: diritto costituzionale; diritto dell’Unione europea; diritto amministrativo; diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti; contabilità pubblica; diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego; legislazione scolastica, con particolare riferimento alle più recenti evoluzioni normative.

    La seconda prova scritta, consiste nella risoluzione scritta di un caso pratico in ambito giuridico-amministrativo o gestionale amministrativo su questioni riguardanti l’attività istituzionale del MIUR.

    Il colloquio orale verte, in aggiunta alle materie di cui alle prove scritte, sulle seguenti materie: diritto penale, con particolare riferimento ai delitti contro la P.A.; elementi di diritto processuale civile e del lavoro; scienza dell’amministrazione; organizzazione, centrale e periferica, del MIUR.

    Nell’ambito della prova orale è prevista la valutazione della conoscenza della lingua inglese mediante esercizi di lettura, traduzione e conversazione; viene inoltre, accertata la conoscenza, da parte del candidato, dell’utilizzo dei sistemi applicativi informatici di più comune impiego.

    Nel caso in cui il numero dei candidati fosse molto alto, si svolgerà una prova preselettiva, basata su cento quesiti a risposta multipla, vertenti sulle discipline previste per le prove scritte, da risolvere nel tempo massimo di novanta minuti.  

    I vincitori del concorso potranno stipulare un contratto individuale di lavoro, a tempo pieno e indeterminato, nel ruolo dei dirigenti del MIUR e dovranno 

    frequentare un ciclo di attività formative, organizzato dalla Scuola nazionale dell’amministrazione. In seguito, saranno soggetti ad un periodo di prova di sei mesi.

    Per ogni informazione, consultare il sito del MIUR.

     
    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.