Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Diritto commerciale: domande frequenti

21 Luglio 2022

Come cambiano i prossimi concorsi pubblici nel Recovery plan

19 Gennaio 2021

La scommessa degli Istituti Nautici

18 Maggio 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » 80 commissari Polizia di Stato
    Concorsi Pubblici

    80 commissari Polizia di Stato

    Redazione Concorsi6 Luglio 2017Updated:10 Giugno 20243 Mins Read

     

    Pubblicato il bando di concorso per 80 Commissari della Polizia di Stato, di cui 28 riservati.

    I requisiti richiesti sono:

    • cittadinanza italiana;
    • godimento dei diritti civili e politici;
    • possesso delle qualità morali e di condotta richieste dal ruolo;
    • non aver compiuto i 32 anni di età, salvo le eccezioni previste dal bando;
    • laurea magistrale, specialistica o diploma di laurea equiparato in materie giuridico-economiche, appartenente alle classi di laurea previste dal bando;
    • idoneità fisica, psichica ed attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica, da accertare in conformità alle disposizioni attualmente in vigore;

    La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata ed inviata entro il 3 agosto 2017, iscrivendosi al sito della Polizia di Stato e completando tutta la procedura informatica. Al termine della procedura, il candidato dovrà stampare l’estratto della domanda con relativo codice identificativo, che dovrà essere sottoscritto e consegnato il giorno della partecipazione alla prova preselettiva, se avrà luogo, o altrimenti il giorno di inizio delle prove scritte.

    La prova preselettiva è prevista solo nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione sia superiore a cinquanta volte il numero dei posti messi a concorso e non sia inferiore a cinquemila.

    La prova preselettiva consisterà in un questionario con 200 domande a scelta multipla, sulle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale, diritto civile, diritto costituzionale e diritto amministrativo.

    I candidati dovranno rispondere al questionario entro 210 minuti.

    Il diario e il luogo di svolgimento della prova preselettiva saranno resi noti nella G.U. del 13 ottobre 2017 e tale comunicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti per tutti i candidati.

    E’ prevista anche una banca dati di 5000 quesiti, che sarà pubblicata 45 giorni prima dell’inizio della prova, sul sito: http://www.poliziadistato.it/.

    I candidati che avranno superato l’eventuale prova preselettiva, dovranno sostenere altre prove:

    • prova di efficienza fisica;
    • accertamenti psico-fisici (per i quali il bando richiede particolari esami e certificati);
    • accertamento attitudinale;
    • due prove scritte;
    • prova orale;
    • valutazione dei titoli dei candidati;

    Le due prove scritte, della durata massima di otto ore ciascuna, vertono sulle seguenti materie:

    • diritto costituzionale, congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza; ·
    • diritto penale, congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale.

    Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato una votazione media, tra le due prove scritte, di almeno 21/30, con almeno 18/30 per  la singola prova scritta.

    La prova orale, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, verte sulle seguenti: diritto civile; diritto del lavoro; diritto della navigazione; ordinamento dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza; nozioni di medicina legale; nozioni di diritto internazionale; lingua straniera prescelta dal candidato tra quelle indicate nel presente bando; informatica.

    L’accertamento della conoscenza della lingua straniera consiste in una traduzione, senza l’ausilio del dizionario, di un testo, nonché in una conversazione. La prova di informatica è diretta ad accertare il possesso, da parte del candidato, di un livello sufficiente di conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli ·standard europei.

    La prova d’esame orale si intende superata con una votazione di almeno 18/30.

    I concorrenti dichiarati vincitori del concorso saranno poi ammessi alla frequenza del corso di formazione biennale finalizzato anche al conseguimento del Master universitario di II livello.

    Fatte salve le previste pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale ulteriori provvedimenti e comunicazioni saranno pubblicati sul sito www.poliziadistato.it.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}