Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso infermieri AUSL Piacenza 2023, bando da 42 posti

15 Novembre 2023

Concorso per 312 OSS in Veneto

20 Marzo 2019

Concorso docenti infanzia primaria 2023, tutte le ultime novità

1 Dicembre 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso per 800 assistenti giudiziari: tutte le notizie
    Concorsi Pubblici

    Concorso per 800 assistenti giudiziari: tutte le notizie

    Redazione Concorsi22 Novembre 2016Updated:6 Giugno 20243 Mins Read

    E’ finalmente approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 92 del 22 novembre 2016) l’atteso bando per l’assunzione di 800 Assistenti giudiziari  (scarica il bando da qui), nei ruoli del personale del Ministero della giustizia.

     

     

     

     

    Le prove previste dal bando

    Contenuto
    1 Le prove previste dal bando
    2 I requisiti per poter partecipare al concorso
    3 Come presentare la domanda
    4 Il diario delle prove di esame

    Per diventare Assistenti giudiziari bisognerà superare tre prove:
    1) Una prima prova preselettiva (prevista solo se le domande di partecipazione saranno superiori a cinque volte il numero dei posti banditi, ma di fatto praticamente certa, visto l’atteso consistente numero di partecipanti).

    Questa prova consisterà in una serie di domande a risposta multipla di diritto pubblico e diritto amministrativo.
    Per sapere qualcosa in più (numero di quiz, sistema di valutazione) su questa prova bisognerà attendere la Gazzetta ufficiale del 14 febbraio, ma quel che certo è che la grande selezione si farà in questa sede, considerato che passerano al successivo step solo i primi 3200 classificati. Sarà bene perciò prepararsi da subito con grande cura alla prova preselettiva

    2)  Due successive prove scritte, ognuna di 60 domande a risposta multipla, aventi ad oggetto elementi di diritto processuale civile ed elementi di diritto processuale penale che si terranno in successione, senza soluzione di continuità e con un unico tempo di 150 minuti.

    3)  Un colloquio orale che verterà sulle stesse materie delle prove scritte nonché su:

    –  Ordinamento giudiziario,
    –  Servizi di cancelleria,
    –  nozioni sul rapporto di pubblico impiego.

    Il colloquio orale comprenderà, inoltre, l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera, a scelta del candidato tra: francese, inglese, spagnolo e tedesco. Nonché l’accertamento della conoscenza dell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse mediante una verifica attitudinale di tipo pratico.

    I requisiti per poter partecipare al concorso

    I requisiti previsti dal bando per poter partecipare a questo concorso sono:

    1) diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o altro diploma equipollente;
    2) età non inferiore a diciotto anni;
    3) cittadinanza italiana;
    4) godimento dei diritti civili e politici;
    5) idoneità fisica all’impiego;
    6) non essere stati  destituiti o licenziati a seguito di procedimento disciplinare, o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero dichiarati decaduti da un impiego pubblico per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi, o interdetti dai pubblici uffici per effetto di sentenza passata in giudicato.

     

    Come presentare la domanda

    La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta ed inviata entro il 21 dicembre 2016  esclusivamente con modalità telematiche, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito ufficiale del Ministero della giustizia, www.giustizia.it.

    Il sistema restituirà una ricevuta di invio, completa del numero identificativo della domanda, data ed ora di presentazione, che il candidato dovrà stampare e conservare per esibire quale titolo per la partecipazione alle prove scritte o alla eventuale prova preselettiva.

     

    Il diario delle prove di esame

    Per il diario di esame bisognerà aspettare qualche mese: il bando, come detto, rimanda alla Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2017, la pubblicazione delle date d’esame, l’eventuale ricorso alla prova preselettiva e la sede, l’ora e i giorni in cui si svolgerà detta prova.

    C’e’ dunque tempo sufficiente per arrivare ben preparati alle prove d’esame: per qeusto Edizioni SImone ha pubblicato una serie completa di volumi destinati a garantire una preparazione di eccellenza in ognuna delle prove d’esame.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.