Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Nuove prove scritte informatizzate al Concorso in Magistratura

19 Giugno 2023

Concorso ufficiali Marina Militare 2025: nuovo bando da 43 posti

11 Febbraio 2025

Concorso straordinario TER 2023: i posti aumentano a 45mila

17 Ottobre 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » 892 Unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, Funzionario, per attività Amministrativo-Tributaria
    Concorsi Pubblici

    892 Unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, Funzionario, per attività Amministrativo-Tributaria

    Redazione Concorsi8 Marzo 2015Updated:5 Giugno 20243 Mins Read

    Brani o sinonimi? Tabelle o relazioni insiemistiche? Serie numeriche o serie alfabetiche? Sillogismi o negazioni?

    Rapporti di parentela o problem solving? Eccetera …eccetera … eccetera. […]

    Questi i dubbi amletici delle decine di migliaia di laureati che affronteranno il concorso per l’assunzione di 892 funzionari amministrativo-tributari, bandito dall’Agenzia delle Entrate il 23 febbraio scorso.

    Dubbi condivisibili perché il bando non fornisce delucidazioni in merito alla struttura delle prove ed è perfino sibillino in merito alla prima prova scritta, la prova oggettiva attitudinale, quella che eliminerà dal “gioco” oltre il 90% dei concorrenti.

    Ma leggiamo il bando: l’articolo 5, comma1, sottolinea che:

    La prova oggettiva attitudinale consiste in una serie di QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA e mira ad accertare il possesso da parte del candidato delle attitudini e delle capacità di base necessarie per acquisire e sviluppare la professionalità richiesta”

    Quindi un’informazione importante la si può trarre, ovvero la prima prova scritta è costituita da un elenco di domande a risposta multipla. Magra consolazione per i tanti che già si staranno chiedendo: Quante domande ci saranno? Quante opzioni di risposta ci saranno per ogni domanda? Quanto tempo verrà concesso per rispondere alle domande? Quale punteggio verrà attribuito alle singole domande?

    Queste domande  sono destinate, probabilmente, a non avere risposta fino al debutto ufficiale della prima prova scritta, eccetto che per alcuni particolari che traspaiono dai commi 2 e 3 dell’articolo 5:

    “La prova è valutata in trentesimi” e poi “Sono ammessi alla prova oggettiva tecnico-professionale i candidati che riportano il punteggio di almeno 24/30 e rientrano in graduatoria nel limite massimo di cinque volte il numero dei posti per i quali concorrono”.

    Che significa?

    “La prova è valutata in trentesimi” significa che al vostro elaborato sarà attribuito un punteggio massimo di 30 punti.

    Come? È uno dei tanti aspetti che non si conosce, ma in passato solitamente veniva attribuito un punteggio positivo alle risposte corrette (ad esempio +10 per ogni risposta corretta), veniva assegnata una penalità alle risposte errate (ad esempio –2), e le risposte omesse valevano 0 punti.  Questi parametri erano inseriti all’interno di una formula matematica che consentiva di ottenere il punteggio espresso in trentesimi.

    È importante conoscere questa formula matematica?

    Assolutamente NO: conoscerla o non conoscerla non può in nessun modo avvantaggiarvi o svantaggiarvi. State tranquilli!

    Piuttosto è importante conoscere il punteggio fornito alle singole domande, anche al fine del raggiungimento della “soglia dei 24/30” citata nel comma 3 dell’articolo 5.

    Che cos’è questa soglia? Che importanza ha? Come raggiungerla?

    24/30 è il punteggio minimo che bisogna ottenere per entrare in graduatoria e sperare di poter accedere alla seconda prova del concorso (ovvero tutti coloro che totalizzano meno di 24 punti alla prima prova,sono automaticamente eliminati).

    Per accedere alla seconda prova, oltre a superare la soglia dei 24/30, bisogna classificarsi nei primi 2350 posti per chi ha scelto la Lombardia, oppure nei primi 700 posti per chi ha scelto il Veneto, oppure nei primi 550 posti per chi ha scelto il Piemonte e l’ Emilia Romagna, oppure nei primi 210 posti per chi ha scelto la Toscana, oppure nei primi 100 posti per chi ha scelto la Liguria.

    Ad oggi altro non è dato sapere, e non si saprà almeno sino al 21 aprile, quindi  non perdete tempo con inutili, sciocche, dilanianti e dispersive ricerche perché nessuno può fornirvi indicazioni di questo tipo anche per il solo fatto che si tratta di cose che non sono state ancora definite.

    Concentratevi su: l’attitudine sulle capacità di base necessarie per acquisire e sviluppare la professionalità richiesta”: ma che significa????

    Forse ve lo spiego tra qualche giorno. Intanto buono studio!

     

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}