Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

TFA Sostegno 2020: prove a settembre e ottobre. Decreto

28 Aprile 2020

Concorsi Regione Lombardia 2020: c’è tempo fino al 5 maggio per fare domanda

27 Marzo 2020

Concorso dirigente scolastico riservato: pubblicato calendario prova scritta

5 Aprile 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi
    Concorsi Pubblici

    0

    Redazione Concorsi27 Novembre 2018Updated:11 Giugno 20245 Mins Read

    Con l’approvazione della legge di conversione del cd, decreto sicurezzza  sono stato consolidati (oltre che ampliati) i correttivi codicistico-legislativi.

    Si tratta in definitiva di un  provvedimento che miraa tre obiettivi:

    • riformare la disciplina dei permessi di soggiorno temporanei (garantendo, ad un tempo, maggior effettività ai provvedimenti di espulsione);
    • adottare norme per la revoca dello status di protezione internazionale in conseguenza della commissione di gravi reati;
    • rafforzare i dispositivi a garanzia della sicurezza pubblica, con particolare riferimento alla minaccia del terrorismo e della criminalità organizzata.

     

    Con questo decreto  sono stati introdotti taluni correttivi al “corpus” del codice penale.
    Il più rilevante è quello relativo l’introduzione dell’art.669bis del codice penale, rubricato “Esercizio molesto dell’accattonaggio”,

    viene punito chiunque esercita l’accattonaggio con modalità vessatorie o simulando deformità o malattie o attraverso il ricorso a mezzi fraudolenti per destare l’altrui pietà. Trattasi di previsione che riproduce, sul piano oggettivo, quasi integralmente la fattispecie contravvenzionale della mendicità, di cui all’art.670 c.p., nella sua configurazione aggravata. Tale norma venne, in primis, dichiarata parzialmente incostituzionale, con sentenza 519/1995, e successivamente abrogata, dalla L.205/1999. In particolare, la Corte sostenne che la c.d. mendicità non invasiva, di cui al primo comma, quale semplice richiesta di aiuto, non potesse in alcun modo ledere i beni giuridici della tranquillità pubblica e dell’ordine pubblico, a differenza della c.d. “mendicità molesta”, di cui al secondo comma, lesiva dell’interesse allo spontaneo adempimento del dovere sociale di solidarietà, turbato dall’impiego di mezzi fraudolenti volti a destare l’altrui pietà. La norma venne poi, come detto, totalmente abrogata dalla legge-delega sulla depenalizzazione del 1999, per poi essere reintrodotta, nei limiti anzidetti, dal legislatore del 2018. La fattispecie ha carattere sussidiario, in quanto configurabile “salvo che il fatto costituisca più grave reato” (es. utilizzare anziani o disabili nell’accattonaggio configura il delitto di riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù). La norma si chiude disponendo il sequestro (censurabile il fatto che non si preveda anche la confisca, in caso di condanna) delle cose che servirono (mezzi impiegati nella realizzazione dell’attività punibile, purché abbiano un legame diretto ed essenziale con l’attività medesima) o furono destinate a commettere il reato, o che ne costituiscono il provento (taluni censurano il ricorso a tale termine, piuttosto che alle comunemente impiegate nozioni di “prezzo, prodotto o profitto” del reato).

     

    Altra novità disciplinare si sostanzia nella riscrittura del delitto di “Invasione di terreni o edifici”. Peraltro, nonostante l’integrale sostituzione dell’articolo, la figura del primo comma mantiene inalterata la sua struttura oggettiva (pur se ne viene inasprita la risposta sanzionatoria), sostanziandosi nel fatto di chiunque invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, pubblici o privati, al fine di occuparli o di trarne altrimenti profitto. Le novità disciplinari si concentrano, invece, nei commi secondo e terzo. Se, infatti, la previgente disposizione sanzionava più aspramente la realizzazione concorsuale del reato, se posto in essere da più di cinque persone, ma solo se almeno una di esse fosse stata armata in modo evidente, o da più di dieci, a prescindere dalle armi, il testo riformulato, per un verso, attribuisce rilievo autonomo alla commissione del reato da più di cinque concorrenti, a prescindere dall’impiego di armi (deve ritenersi , come già per la previgente formulazione, che i concorrenti debbano agire riuniti, nonché essere presenti simultaneamente sul luogo del delitto per la sua consumazione), e, per altro verso, riserva analogo trattamento sanzionatorio inasprito anche all’autore monosoggettivo del crimine, ove agisca armato in modo evidente (anche se dell’arma non venga fatto uso, come sostenuto dalla miglior dottrina). In ogni modalità concorsuale, infine, dunque prescindendo dal numero dei concorrenti (da due in su), la riscritta fattispecie prevede, quale ulteriore novità disciplinare, un incremento sanzionatorio a carico di promotori (per tali intendendosi coloro che si fanno iniziatori dell’attività invasiva concorsuale) ed organizzatori (tali sono coloro che curano il coordinamento dell’attività criminosa degli altri correi, in vista della buona riuscita dell’intento criminoso).

     

    Il terzo ed ultimo correttivo codicistico-sostanziale, infine, si è tradotto nell’introduzione di un ulteriore comma nell’art.600octies, norma sanzionante l’impiego di minori nell’accattonaggio (cui si connette l’integrazione della relativa rubrica, con la dicitura “organizzazione dell’accattonaggio”). Si sanziona, in particolare, chiunque organizzi l’altrui accattonaggio, se ne avvalga o comunque lo favorisca a fini di profitto. Appare evidente come si intenda, per tal via, sanzionare tutte quelle forme di “gestione imprenditoriale”, sistematica e continuativa dell’accattonaggio, a partire da chi ne organizzi l’attività (tale è colui il quale predisponga e coordini persone e mezzi necessari alla medesima), se ne avvalga (ne tragga beneficio) o ne favorisca lo svolgersi (prestando qualsiasi forma di ausilio mirato al suo concreto perpetrarsi). Si è osservato, inoltre, che dal segnalato correttivo alla rubrica dell’articolo, oltre che dalla stessa lettera dell’inedita previsione, si deduce come la disposizione non faccia riferimento alla sola organizzazione dell’accattonaggio minorile, ma più genericamente alla organizzazione dell’altrui accattonaggio (divenuto nuovamente rilevante, sul piano penale, come sopra esposto).

     

     

     

     

     

    scfl

     

     

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}