Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

CONCORSO PER 14 POSTI DI INFERMIERE NELL’AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI LODI

6 Marzo 2017

Maxi concorso per 137 OSS in arrivo ai Riuniti di Foggia

13 Dicembre 2017

Concorso Dsga 2021: arriva la bozza di decreto per il nuovo bando. Requisiti, prove, materie

11 Ottobre 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Coppie omoaffettive e adozione: la Cassazione dice sì, ma…
    Concorsi Pubblici

    Coppie omoaffettive e adozione: la Cassazione dice sì, ma…

    Redazione Concorsi13 Dicembre 2018Updated:11 Giugno 20242 Mins Read

    Anche dopo la legge  sulle unioni civili le coppie omoaffettive non possono adottare anche sei n qualche sentenza di merito e nella sent. 12962/2016 della Cassazione, si riconosce la possibilità dell’adozione in casi particolari o cd. adozione mite (art. 44, lett. d) l. 184/1983) a favore della parte dell’unione civile del genitore biologico.
    Con tale adozione, che non comporta l’acquisto dello stato di figlio dell’adottato verso l’adottante, si intende salvaguardare il legame affettivo instaurato con il genitore sociale, civilmente unito al genitore biologico, in situazioni in cui il mancato riconoscimento della genitorialità contrasterebbe con l’interesse del minore, che deve essere sempre considerato preminente. La cd. adozione piena dei minori (che comporta l’acquisto dello status di figlio) è consentita solo a coppie coniugate (art. 6, L. 184/1983).

    Nessuna possibilità di adozione piena, quindi,  per la coppie omoaffettive?

    Una recente pronuncia della Cassazione ha affermato che può essere riconosciuta la sentenza  del giudice straniero che abbia dichiarato l’adozione piena di un minore, da parte di coppia omogenitoriale coniugata all’estero, il cui matrimonio sia stato registrato in Italia, trovando applicazione gli artt. 64 e ss., l. 218/1995 e non la disciplina sull’adozione internazionale (Cass. 31-5-2018, n. 14007).
    Questa sentenza è complementare alla pronuncia che afferma la possibilità di trascrivere in Italia, come atto di matrimonio, il matrimonio tra due stranieri senza che avvenga il cd. downgrading (declassamento) del matrimonio same-sex in unione civile (Cass. 14-5-2018, n. 11696).

    Ne consegue che una coppia omo-affettiva di cittadini stranieri può sposarsi all’estero e ivi adottare un minore. L’ordinamento italiano riconosce sia il matrimonio che l’adozione, posto che entrambi non sono atti contrari all’ordine pubblico e che comunque, riguardo all’adozione, si tratta di dare veste giuridica ad un rapporto affettivo ormai creatosi tra il minore e il genitore sociale, avendo come punto di riferimento il superiore interesse del minore.

    Invece, in Italia, due cittadini italiani dello stesso sesso non possono sposarsi né possono adottare.
    Tutto ciò non è discriminatorio, secondo la citata giurisprudenza di legittimità, poiché:

    — riguardo al matrimonio l’ordinamento italiano offre comunque uno standard alternativo di tutele al diritto alla vita familiare, secondo l’interpretazione dell’art. 8 Cedu fornita dalla Corte Edu, attraverso le unioni civili tra persone dello stesso sesso (L. 76/2016);
    — quanto all’adozione (o alla filiazione con fecondazione assistita/madre surrogata) il legislatore italiano si è orientato in senso negativo, rappresentando, tale scelta, la decisione di uno Stato sovrano nell’ambito dell’ordinamento internazionale ed euro-unitario.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.