Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso ASL Salerno 2025, pubblicato bando da 20 posti per tecnici

21 Gennaio 2025

Regione Sicilia lavoro: concorsi nei centri per l’impiego e per forestali, autisti e tecnici

28 Ottobre 2021

150 funzionari giudiziari: al via le prove dal 15 febbraio

12 Febbraio 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Più tutela per le polizze assicurative e i conti dormienti
    Concorsi Pubblici

    Più tutela per le polizze assicurative e i conti dormienti

    Redazione Concorsi18 Dicembre 2018Updated:11 Giugno 20242 Mins Read

    Pubblicata in Gazzetta la legge di conversione in legge del D.L. 119/2018.

    Tra le varie misure introdotte  particolarmente importate è la modifica all’articolo 3 del DPR 116/2007, su polizze assicurative e conti dormienti, ossia i conti mai movimentati per dieci anni.
    Le compagnie assicurative e gli istituti di credito hanno ora l’obbligo di verificare se i titolari delle polizze vita e dei prodotti di investimento sono ancora in vita e in caso di decesso, devono contattare gli eredi.
    L’art. 20quinquies del decreto prevede che le imprese di assicurazione devono verificare, entro il 31 dicembre di ciascun anno, tramite servizio  di  cooperazione  informatica  con  l’Agenzia delle Entrate, esclusivamente  per  i  dati  strettamente  necessari, l’esistenza in vita degli assicurati delle polizze vita,  contro  gli infortuni e titolari di prodotti di investimento assicurativo.

    In  caso  di  corrispondenza  tra  il  codice  fiscale dell’assicurato e persona deceduta, l’impresa di assicurazione attiva la  procedura  per  la  corresponsione  della  somma  assicurata   al beneficiario,  inclusa  la   ricerca   del   beneficiario   ove   non espressamente indicato nella polizza.  Le  imprese  di  assicurazione riferiscono  all’Istituto  per  la  vigilanza   sulle   assicurazioni (IVASS), entro  il  31  marzo  dell’anno  successivo,  sui  pagamenti effettuati ai beneficiari.

    Anche le banche  devono verificare,  entro  il  31  dicembre  di ciascun  anno,  tramite  servizio  di  cooperazione  informatica  con l’Agenzia delle  Entrate,  esclusivamente  per  i  dati  strettamente necessari, l’esistenza in vita dei titolari dei rapporti contrattuali.
    In  caso  di  corrispondenza  tra  il  codice fiscale del titolare del rapporto contrattuale  e  persona  deceduta, l’intermediario invia al  titolare  del  rapporto,  mediante  lettera raccomandata  con  avviso  di  ricevimento   indirizzata   all’ultimo indirizzo  di  residenza  o  di  domicilio  comunicato   o   comunque conosciuto, o a terzi da  lui  eventualmente  delegati,  l’invito  ad impartire disposizioni da parte di possibili legittimi eredi.

    L’IVASS e la Banca d’Italia, per  quanto  di  competenza, riscontrano periodicamente che le imprese  di  assicurazione  e gli intermediari abbiano effettuato le verifiche.
    A  tal fine possono essere attivate  opportune  modalità  di  cooperazione, anche informatica,  tra  le  predette  autorità  e  l’Agenzia  delle entrate.  A seguito del  completamento  dell’Anagrafe  nazionale della popolazione residente (ANPR), le imprese di assicurazione, al fine di verificare l’intervenuto decesso degli assicurati di polizze vita e procedere al  pagamento  a  favore dei beneficiari, accedono gratuitamente alla  ANPR  e  la  consultano obbligatoriamente almeno una volta all’anno.
    È  punita la violazione degli obblighi di verifica.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}