Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Guardia forestale Sardegna: bando per 78 diplomati under 30

22 Ottobre 2021

Concorso ufficio del processo: arriva la stabilizzazione col decreto PNRR

5 Marzo 2024

Concorso autisti ASIA 2023, bando da 100 posti

16 Febbraio 2023

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Più tutela per le polizze assicurative e i conti dormienti
Concorsi Pubblici

Più tutela per le polizze assicurative e i conti dormienti

Redazione Concorsi18 Dicembre 2018Updated:11 Giugno 20242 Mins Read

Pubblicata in Gazzetta la legge di conversione in legge del D.L. 119/2018.

Tra le varie misure introdotte  particolarmente importate è la modifica all’articolo 3 del DPR 116/2007, su polizze assicurative e conti dormienti, ossia i conti mai movimentati per dieci anni.
Le compagnie assicurative e gli istituti di credito hanno ora l’obbligo di verificare se i titolari delle polizze vita e dei prodotti di investimento sono ancora in vita e in caso di decesso, devono contattare gli eredi.
L’art. 20quinquies del decreto prevede che le imprese di assicurazione devono verificare, entro il 31 dicembre di ciascun anno, tramite servizio  di  cooperazione  informatica  con  l’Agenzia delle Entrate, esclusivamente  per  i  dati  strettamente  necessari, l’esistenza in vita degli assicurati delle polizze vita,  contro  gli infortuni e titolari di prodotti di investimento assicurativo.

In  caso  di  corrispondenza  tra  il  codice  fiscale dell’assicurato e persona deceduta, l’impresa di assicurazione attiva la  procedura  per  la  corresponsione  della  somma  assicurata   al beneficiario,  inclusa  la   ricerca   del   beneficiario   ove   non espressamente indicato nella polizza.  Le  imprese  di  assicurazione riferiscono  all’Istituto  per  la  vigilanza   sulle   assicurazioni (IVASS), entro  il  31  marzo  dell’anno  successivo,  sui  pagamenti effettuati ai beneficiari.

Anche le banche  devono verificare,  entro  il  31  dicembre  di ciascun  anno,  tramite  servizio  di  cooperazione  informatica  con l’Agenzia delle  Entrate,  esclusivamente  per  i  dati  strettamente necessari, l’esistenza in vita dei titolari dei rapporti contrattuali.
In  caso  di  corrispondenza  tra  il  codice fiscale del titolare del rapporto contrattuale  e  persona  deceduta, l’intermediario invia al  titolare  del  rapporto,  mediante  lettera raccomandata  con  avviso  di  ricevimento   indirizzata   all’ultimo indirizzo  di  residenza  o  di  domicilio  comunicato   o   comunque conosciuto, o a terzi da  lui  eventualmente  delegati,  l’invito  ad impartire disposizioni da parte di possibili legittimi eredi.

L’IVASS e la Banca d’Italia, per  quanto  di  competenza, riscontrano periodicamente che le imprese  di  assicurazione  e gli intermediari abbiano effettuato le verifiche.
A  tal fine possono essere attivate  opportune  modalità  di  cooperazione, anche informatica,  tra  le  predette  autorità  e  l’Agenzia  delle entrate.  A seguito del  completamento  dell’Anagrafe  nazionale della popolazione residente (ANPR), le imprese di assicurazione, al fine di verificare l’intervenuto decesso degli assicurati di polizze vita e procedere al  pagamento  a  favore dei beneficiari, accedono gratuitamente alla  ANPR  e  la  consultano obbligatoriamente almeno una volta all’anno.
È  punita la violazione degli obblighi di verifica.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.