Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Arpa Sicilia 2025 – 26 collaboratori tecnici amministrativi

23 Maggio 2025

Concorso ARS Sicilia 2023, bando per 21 diplomati

26 Aprile 2023

Concorso scuola ordinario 2020: pubblicati i programmi delle materie e tabella titoli. Ecco cosa studiare

22 Aprile 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso assistenti asili nido: 25 posti nel Comune di Genova
    Concorsi Pubblici

    Concorso assistenti asili nido: 25 posti nel Comune di Genova

    Redazione Concorsi15 Gennaio 2019Updated:12 Giugno 20245 Mins Read

    Nella Gazzetta Ufficiale n. 3 dell’11 gennaio è stato pubblicato il bando di concorso del Comune di Genova, per assumere a tempo pieno e indeterminato 25 Assistenti Asili Nido di categoria C, posizione economica C1.
    Attraverso la selezione il Comune si propone di individuare ed acquisire Assistenti Asili Nido qualificati, in possesso di adeguate competenze e conoscenze, che saranno chiamati ad operare presso gli asili nido del Comune di Genova.
    L’attività dell’assistente nel nido d’infanzia è rivolta ai bambini di età fino ai tre anni.
    Il bando ricorda di come la figura di assistente di asilo nido risulta caratterizzata da un alto grado di complessità e di responsabilità, di come presuppone il possesso di conoscenze pedagogiche, psicologiche, sociologiche, metodologiche e didattiche, in particolare riferite alla fascia d’età fino a tre anni, nonché la padronanza di specifiche competenze culturali unite ad un’aperta disponibilità alla relazione educativa con i bambini. La selezione è comunque subordinata all’esito negativo delle procedure di cui all’art. 30 e all’art. 34 bis del D.lgs. 165/2001 (mobilità interna).

     

    Requisiti: chi può partecipare al concorso da assistente di asilo nido?

    Contenuto
    1 Requisiti: chi può partecipare al concorso da assistente di asilo nido?
    2 Concorso al Comune di Genova: il programma delle prove

    Accanto ai requisiti generali previsti per ogni concorso, come requisiti specifici si richiede la laurea triennale in “Scienze dell’Educazione e della Formazione” (classe 18 D.M. 509/99 o classe L-19 D.M. 270/04) oppure uno dei titoli indicati dal bando, purché conseguiti entro l’a.s. 2013/2014, come ad esempio la maturità magistrale o diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico o, ancora, il diploma di laurea o specializzazione in pedagogia, psicologia o diploma di laurea in Scienze dell’Educazione o della Formazione.
    La domanda di partecipazione può essere presentata, per via telematica, tramite il sito del Comune di Genova entro le ore 24 del giorno 11 febbraio 2019.

    Concorso al Comune di Genova: il programma delle prove

    Nel caso in cui il numero di domande pervenute dovesse essere difficilmente gestibile, l’Amministrazione terrà una prova preselettiva che garantirà l’accesso alle prove effettive ai primi 300 candidati posizionati in graduatoria e che verterà sul programma della prova scritta e orale.
    La prova scritta potrà consistere nella redazione di un elaborato oppure di quesiti a risposta sintetica ovvero di più quesiti a risposta multipla.
    Questi gli argomenti richiesti dal bando

    Il bambino e le famiglie

    La nuova immagine dell’infanzia e le sue implicazioni sul versante educativo con particolare riferimento alle più recenti teorie pedagogiche. Lineamenti di psicologia dell’età evolutiva con particolare riferimento alle principali teorie dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale del bambino da zero a sei anni: i processi di conoscenza e apprendimento, le dinamiche d’interazione e di socializzazione tra pari e con gli adulti. Le famiglie come primo ambiente di vita e di educazione del bambino: il rapporto nido/famiglie nello sviluppo della personalità del bambino. L’ambiente come progetto di relazioni per esperienze possibili. I bambini con svantaggi o difficoltà di sviluppo cognitivo, affettivo e sociale: modalità e strategie per la prevenzione, l’individuazione e l’intervento precoce. I bambini diversamente abili ed il processo di integrazione scolastica e sociale: rapporti con le famiglie e i servizi del territorio. I bambini di culture “altre”: aspetti dell’educazione interculturale.

    I nidi di infanzia comunali: indentità e professionalità

    Contenuti, finalità ed evoluzione del nido d’infanzia nel nostro Paese inquadrati in una prospettiva storica, anche alla luce dei cambiamenti socioculturali e legislativi. Il nido d’infanzia e l’Ente Locale: il manifesto pedagogico dei servizi zero – sei anni del Comune di Genova; la carta dei servizi educativi all’infanzia del Comune di Genova; le linee guida in tema di ambientamento (approvate con determinazione dirigenziale n. 2013- 146.4.0-75 del 19-9-2013), le linee guida in tema di scuole tematiche (approvate con determinazione dirigenziale 2015-146.4.0-149 del 31-08-2015), le linee guida relative all’inclusione dei bambini con disabilità (approvate con determinazione dirigenziale n. 2017-146.0.0-66 del 27-10-2017), le linee guida relative alle relazioni con le famiglie (approvate con determinazione dirigenziale n. 2017-146.4.0-80 del 07-06-2017).

     

    Professionalità dell’assistente degli asili nido

    Profilo professionale dell’Assistente Asili Nido, organizzazione del lavoro fra individualità e collegialità: il lavoro di gruppo come momento di condivisione e di espressione di coerenza istituzionale.

    Il progetto educativo nell’ambito del sistema cittadino 

    L’organizzazione dei tempi e degli spazi nel nido d’infanzia: la giornata educativa, strategie di organizzazione dei gruppi di bambini. Modalità di integrazione dei bambini diversamente abili. Gli strumenti di valutazione della qualità pedagogica (scala SOVASI – scala ASEI – scala AVSI rif. Bibliografici). Strategie di organizzazione scolastica e modalità di integrazione dei bambini di culture “altre”. Scuola e famiglie: alleanze e responsabilità educative. La partecipazione delle famiglie e la condivisione del progetto educativo. Il ruolo del nido d’infanzia nel sistema educativo integrato ai sensi del D.Lgs. 65/2017 e la continuità con la scuola dell’infanzia.

     

    La prova orale, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, verterà altresì sui seguenti argomenti:

    • elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento all’ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e successive modifiche e integrazioni);
    • normativa in materia di protezione dei dati personali (Reg. Ue 679/2016);
    • rapporto di lavoro nell’ente locale (D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.; C.C.N.L Comparto Regioni ed Autonomie Locali);
    • codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
    • regolamento dei servizi per l’infanzia del Comune di Genova;
    • la riforma del sistema nazionale di istruzione e educazione (Legge 107/2015, art. 1, commi 180 e 181 e decreti attuativi n. 65/2017 e 66/2017);
    • regolamentazione Regionale in materia di servizi educativi all’infanzia.
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}