Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Si può fare shopping pagando con i Bitcoin?

22 Novembre 2018

Il test di medicina cambia ancora: via il TOLC, ecco la banca dati

8 Gennaio 2024

VFP1 nella Marina Militare: 1.500 i posti messi a concorso per il 2016

13 Ottobre 2015


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso docenti: pubblicato il decreto sui corsi per l’abilitazione al sostegno
    Concorsi Pubblici

    Concorso docenti: pubblicato il decreto sui corsi per l’abilitazione al sostegno

    Redazione Concorsi10 Febbraio 2019Updated:12 Giugno 20244 Mins Read

    È stato finalmente pubblicato il decreto-guida (qui in formato PDF) per “i percorsi di specializzazione sul sostegno agli alunni e alle alunne con disabilità della scuola dell’infanzia e primaria e della scuola secondaria di I e II grado”.
    Il  decreto, datato 8 febbraio 2019, getta le fondamenta per i bandi di accesso ai corsi di specializzazione che consentiranno, una volta portati a termine, di ottenere l’abilitazione per partecipare ai concorsi per docenti (chiaramente sui posti relativi al sostegno).
    Sono stati modificati i requisiti di accesso previsti in precedenza grazie ad una parziale modifica ed integrazione del precedente D.M. del 30 settembre 2011 (il cd. D.M. “sostegno”).
    Premettendo che i nuovi percorsi di specializzazione saranno previsti dai diversi Atenei universitari italiani, vediamo le novità più importanti.

     

    Requisiti: chi potrà partecipare ai corsi di specializzazione?

    Contenuto
    1 Requisiti: chi potrà partecipare ai corsi di specializzazione?
    2 Le prove: come si accederà ai corsi di specializzazione?
    3 Come sono organizzati i corsi?

    Per la scuola di infanzia e primaria potranno partecipare i candidati in possesso di:

    • laurea in Scienze della formazione primaria; oppure
    • diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali; oppure
    • un titolo analogo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.

    Per la scuola secondaria di primo e secondo grado potranno partecipare i candidati in possesso di:

    • il possesso dei requisiti previsti al comma 1 o al comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo con riferimento alle procedure distinte per la scuola secondaria di primo o secondo grado (quindi abilitazione oppure laurea + 24 CFU);
    • analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente.

    Più dettagliatamente requisiti previsti sono:

    • l’abilitazione già conseguita in passato; oppure
    • il titolo di laurea + 24 CFU in discipline antropologiche, psicologiche, pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche.

    Potrà accedere ai corsi di specializzazione chi  ha  conseguito un titolo di laurea ed abbia portato a termine almeno tre annualità di servizio, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, anche non successive, valutabili come tali ai sensi dell’articolo Il, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, su posto comune o di sostegno, presso le istituzioni del sistema educativo di istruzione e formazione.

     

    Le prove: come si accederà ai corsi di specializzazione?

    Le prove di accesso sono organizzate dagli Atenei, tenendo conto delle specifiche esigenze dei candidati con disabilità o con DSA.
    Come prova preliminare (o preselettiva) è previsto un test scritto, della durata di 2 ore, che si comporrà di 60 quesiti di cui almeno 20 volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana.
    È ammesso alla prova, ovvero alle prove di cui all’articolo 6 comma 2, lettera b) del d.m. sostegno, un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nella singola sede per gli accessi (nonché tutti i candidati con l’ultimo punteggio utile ad ex aequo).

    La prova o le prove scritte verteranno su:

    • competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
    • competenze su empatia e intelligenza emotiva;
    • competenze su creatività e pensiero divergente;
    • competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.

    Come sono organizzati i corsi?

    I corsi si concludono, di norma, entro il 30 giugno dell’anno accademico di riferimento.
    Le assenze sono accettate nella percentuale del 20% di ciascun insegnamento e, l’eventuale recupero, potrà essere effettuato con modalità definite dai titolari degli insegnamenti.
    Per il tirocinio e per i laboratori vige l’obbligo integrale di frequenza delle attività previste. Per i soggetti che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in un altro grado di istruzione e risultino utilmente collocati in graduatoria di merito, ovvero ammessi in soprannumero sono previsti percorsi abbreviati, fermo restando l’obbligo di acquisire i 9 crediti di laboratorio e i 12 crediti di tirocinio.

    Decreto Miur 8 Febbraio 2019

    Decreto Sostegno

    Alessio Caiaffa

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.