Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Prove centri impiego Lombardia 2023: pubblicato calendario scritti

14 Luglio 2023

5 Dirigenti Amministrativi al MIUR

29 Marzo 2018

Concorso MISE 2020: bando da 250 posti per funzionari al Ministero sviluppo economico

1 Luglio 2020

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » La privacy in ambito sanitario
Concorsi Pubblici

La privacy in ambito sanitario

Redazione Concorsi19 Marzo 2019Updated:12 Giugno 20245 Mins Read

Con provvedimento n. 55 del 7 marzo 2019, il Garante per la protezione dei dati personali è intervenuto su questioni spinose ma dal taglio pratico inerenti il trattamento dei dati relativi alla salute, fornendo indicazioni e chiarimenti sull’applicazione del regolamento (UE) 2016/679, cd. Regolamento generale per la protezione dei dati personali – General Data Protection Regulation o GDPR, in ambito sanitario.
Il provvedimento è incentrato su quattro argomenti fondamentali.

 

La disciplina per il trattamento dei dati relativi alla salute in ambito sanitario

Contenuto
1 La disciplina per il trattamento dei dati relativi alla salute in ambito sanitario
2 L’informativa all’interessato
3 Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD)
4 Il registro delle attività di trattamento

Il dato relativo alla salute, rientrando nelle “categorie particolari di dati”, per poter essere trattato in modo lecito, ai sensi dell’art. 9 GDPR, è necessario che ricorrano, specificamente: motivi di interesse pubblico rilevante; motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica; finalità di medicina preventiva, diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale ovvero gestione dei sistemi e servizi sanitari o sociali (cd. “finalità di cura”).

Con riferimento ai trattamenti per finalità di cura, il Garante chiarisce che il professionista sanitario, proprio perché tenuto al segreto professionale, non deve richiedere il consenso del paziente per i trattamenti necessari alla prestazione sanitaria richiesta dall’interessato – ossia essenziali per il raggiungimento di finalità determinate ed esplicitamente connesse alla cura della salute – indipendentemente dal fatto che operi come libero professionista presso uno studio medico ovvero all’interno di una struttura sanitaria pubblica o privata.

Quando invece un trattamento è solamente attinente, ma non necessario, alla finalità di cura, allora dovrà essere effettuato su una base giuridica, che può essere il consenso dell’interessato o altro presupposto di liceità previsto dal legislatore (artt. 6 e 9, par. 2, GDPR).

Tra i trattamenti in ambito sanitario che richiedono il consenso espresso dell’interessato, il Garante segnala: i trattamenti connessi all’utilizzo di app mediche, i trattamenti preordinati alla fidelizzazione della clientela, effettuati dalle farmacie attraverso programmi di accumulo punti, i trattamenti effettuati in campo sanitario da persone giuridiche private per finalità promozionali o commerciali o anche quelli effettuati da professionisti sanitari per finalità commerciali o elettorali.

Attualmente il consenso dell’interessato è richiesto da disposizioni specifiche per trattamenti effettuati attraverso il Fascicolo sanitario elettronico e per la refertazione on line, mentre linee guida dello stesso Garante lo richiedono per trattamenti effettuati attraverso il Dossier sanitario.

 

L’informativa all’interessato

L’informativa sui principali elementi del trattamento costituisce espressione del principio di trasparenza e a tal fine il Garante chiarisce alcuni aspetti della stessa:

  • caratteri della comunicazione: concisa, trasparente, intellegibile, facilmente accessibile, redatta con un linguaggio semplice e chiaro;
  • modalità della comunicazione: è rimessa al titolare la scelta della modalità più appropriata al caso di specie;
  • contenuto della comunicazione: deve essere conforme alle previsioni degli artt. 13 e 14  GDPR.

Interessante è la considerazione del Garante in ordine alla necessità di fornire all’interessato un’informativa stratificata da parte delle aziende sanitarie (o in generale dai titolari che effettuano pluralità di operazioni connotate da particolare complessità), in modo da fornire progressivamente solo le informazioni che di volta in volta si rendono necessarie. In particolare, solo le informazioni relative ai trattamenti che rientrano nell’ordinaria attività di erogazione delle prestazioni sanitarie potrebbero essere fornite alla generalità dei pazienti afferenti a una struttura sanitaria, mentre elementi informativi relativi a particolari attività di trattamento (es. fornitura di presidi sanitari, modalità di consegna dei referti medici on-line) potrebbero essere resi in un secondo momento, solo ai pazienti effettivamente interessati.

 

Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD)

La nomina del RPD è obbligatoria solo per autorità ed organismi pubblici: pertanto, è prevista la designazione obbligatoria del RPD per i trattamenti dei dati personali relativi a pazienti effettuati da un’azienda sanitaria appartenente al SSN.
L’elemento fondamentale per valutare l’obbligatorietà o meno della designazione del RDP è la presenza o meno di un trattamento su larga scala, di cui al considerando 91 del Regolamento.
Sono da considerare come trattamento, su larga scala, di dati sulla salute – con obbligo di designazione del Responsabile – quello riguardante dati relativi a pazienti svolto da un ospedale privato, da una casa di cura o da una residenza sanitaria assistenziale (RSA).
Diversamente, il singolo professionista sanitario che operi in regime di libera professione a titolo individuale, non è tenuto alla designazione del RPD per lo svolgimento della propria attività, proprio perché non è da non considerare come ipotesi di trattamento su larga scala.
Infine, le farmacie, le parafarmacie, le aziende ortopediche e sanitarie, se non effettuano trattamenti di dati personali su larga scala, non sono obbligati a designare il RPD.

Il registro delle attività di trattamento

Regola generale in ambito sanitario è che sussiste l’obbligo di tenuta del registro dei trattamenti, in quanto strumento per la responsabilità del titolare e di gestione del rischio.
In particolare sono tenuti all’obbligo di tenuta del registro i singoli professionisti sanitari, i medici di medicina generale e i medici pediatri, gli ospedali privati, le case di cura, le Rsa, le aziende del servizio sanitario, le farmacie, le parafarmacie e le aziende ortopediche.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.