Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Come saranno i prossimi concorsi: la conversione del D.L. 44/2021 in Gazzetta

1 Giugno 2021

Concorsi Polizia Municipale 2020: pubblicati bandi per 51 posti

28 Gennaio 2020

Commissione RIPAM: concorso per 29 posti Presidenza Consiglio dei Ministri

30 Settembre 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Indennizzi talidomide: è discriminatorio differenziare i danneggiati
    Concorsi Pubblici

    Indennizzi talidomide: è discriminatorio differenziare i danneggiati

    Redazione Concorsi19 Marzo 2019Updated:12 Giugno 20242 Mins Read

    Con la sent. n. 55 depositata  il 20 marzo 2019, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 21ter, comma 1, D.L. 24 giugno 2016, n. 113, conv. in Legge 7 agosto 2016, n. 160, nella parte in cui in cui solo dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto (21 agosto 2016) riconosce anche ai nati nel 1958 e nel 1966 – affetti da sindrome da talidomide – l’indennizzo da vaccinazioni obbligatorie.
    Per effetto della pronuncia la condizione di tali soggetti, nati nel 1958 e nel 1966, viene equiparata a quella dei nati tra il 1959 e il 1965, affetti dalle medesime patologie, per i quali l’indennizzo spetta, in base al regolamento di esecuzione dell’art. 2, comma 363, della legge n. 244 del 2007, dalla data di entrata in vigore di quest’ultima, e quindi dal 1° gennaio 2008.

    La Corte costituzionale non ha condiviso l’assunto dell’Avvocatura generale secondo la quale – solo nel periodo di effettiva commercializzazione del farmaco (dal 1959 al 1962) e per il triennio in cui, pur non essendo più in commercio, esso aveva ancora validità (quindi fino al 1965) – sarebbe possibile riconoscere una «responsabilità» dello Stato per la lesione del diritto alla salute e, quindi solo per i soggetti nati tra il 1959 e il 1965, mentre per i soggetti nati nel 1958 e nel 1966, la ratio del beneficio sarebbe di mero «carattere solidaristico», pur in assenza di qualsiasi «responsabilità» dello Stato.

    Per la Corte l’indennizzo presenta in ogni caso natura assistenziale e il suo riconoscimento prescinde da qualsiasi «imputabilità» dello Stato, per cui è censurabile la scelta operata dal legislatore del 2016, il quale ha sì deciso di estendere l’indennizzo ai soggetti nati nel 1958 e nel 1966, riconoscendo ad essi i medesimi presupposti di tutela, ma ha imposto loro una decorrenza del beneficio diversa e ben più penalizzante, che determina una differenza di trattamento priva di giustificazione, e perciò lesiva dell’art. 3 Cost.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.