Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso INPS 2020: bando in estate

17 Febbraio 2020

Diritto commerciale: domande frequenti

21 Luglio 2022

Concorso Banca d’Italia 2021: conclusa la preselezione per titoli. I punteggi

30 Marzo 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Privacy: la nuova figura del DPO
    Concorsi Pubblici

    Privacy: la nuova figura del DPO

    Redazione Concorsi28 Marzo 2019Updated:12 Giugno 20243 Mins Read

    IL DPO (acronimo di Data Protection Officer) si può definire come un “supervisore indipendente”, in italiano viene definito Responsabile Protezione Dati ed è una delle principali novità del regolamento europeo n. 679/2016 (GDPR, General Data Protection Regulation), entrato in vigore in tutti gli Stati membri dal 25 maggio 2018 e finalizzato ad assicurare un livello coerente di protezione della privacy delle persone fisiche in tutta l’Unione, per prevenire disparità e ostacoli nella libera circolazione dei dati personali.

    Il regolamento ha rivoluzionato, nel vero senso del termine, la disciplina in materia di trattamento dei dati personali, operando su più fronti.
    In primo luogo, ha adeguato la disciplina sul trattamento dei dati personali alle moderne tecnologie che, soprattutto nella nostra “era del digitale”, sono divenute strumenti di controllo della vita di ciascuno, approntando una normativa più incisiva rispetto a quella del passato, a garanzia della libertà degli individui di far conoscere di sè solamente ciò che si vuol far conoscere.
    A differenza del passato, inoltre, la nuova disciplina europea si basa sul binomio responsabilizzazione/consapevolezza: responsabilizzazione (accountability) a carico di chi gestisce i dati personali e li tratta (quindi sia pubbliche amministrazioni che enti privati) da un lato, e, dall’altro, maggiore consapevolezza da parte dei “possessori” dei dati medesimi, ossia i cittadini, che vengono messi al centro della nuova cultura digitale.

     

    Quali sono i compiti del DPO?

    Tra i principali spunti innovativi della nuova privacy si colloca la figura del Responsabile della protezione dei dati (DPO), avente, tra gli altri, il compito di assicurare una gestione corretta dei dati personali nelle imprese e negli enti e di porsi come referente principale con l’utenza presso ogni ente o struttura.
    Gli interessati, infatti, possono contattarlo per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati personali e all’esercizio dei loro diritti derivanti dal regolamento.

    Si tratta di una figura obbligatoria quando i dati personali, tra l’altro, siano trattati da un’autorità pubblica o da un organismopubblico (quindi le pubbliche amministrazioni devono necessariamente dotarsene) e deve essere designato in funzione delle qualità professionali, in particolare della conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati, e della capacità di assolvere i suoi compiti. Può essere un dipendente interno dell’ente oppure assolvere i suoi compiti quale consulente esterno, in base a un contratto di servizi.
    Il DPO  è il “guardiano del dato”, perciò deve essere tempestivamente e adeguatamente coinvolto in tutte le questioni riguardanti la protezione dei dati personali. Deve, inoltre, essergli assicurato un potere di spesa per assolvere i compiti affidati, e al tal fine gli devono essere fornite le risorse necessarie; ha poi libertà di azione, nel senso che non riceve alcuna istruzione per quanto riguarda l’esecuzione di tali compiti e non può essere rimosso o penalizzato dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento per l’adempimento dei propri compiti.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.