Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi OSS 2020: bando da 274 posti all’ASL Liguria

12 Dicembre 2019

Pubblica amministrazione, smart working e giovani: le novità

4 Agosto 2020

Concorso Comune di Genova: bando da 38 funzionari polizia locale per laureati

31 Luglio 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso 150 Operatori al Ministero dell’Interno tramite CPI: la guida completa
    Concorsi Pubblici

    Concorso 150 Operatori al Ministero dell’Interno tramite CPI: la guida completa

    concetta.pentella25 Luglio 2024Updated:7 Maggio 20254 Mins Read

    Il Ministero dell’Interno ha avviato il concorso per 150 operatori da immettere presso gli Uffici centrali e periferici del Ministero dell’interno, attraverso i centri per l’impiego. Per partecipare basta avere la licenza media. In particolare il bando prevede l’assunzione di 150 unità di personale  non dirigenziale da inquadrare nell’Area degli operatori, di cui 93 nel profilo di ruolo di operatore amministrativo, Famiglia Amministrativa e della Comunicazione, e 57 nel profilo di ruolo di operatore tecnico, Famiglia Tecnico-Informatica.

    La selezione avverrà mediante concorsi pubblici indetti dai Centri per l’Impiego territorialmente competenti (CPI). I primi bandi sono già stati pubblicati dai Centri per l’Impiego della Regione Sicilia.

    Quali sono i requisiti per partecipare al concorso tramite CPI?

    Contenuto
    1 Quali sono i requisiti per partecipare al concorso tramite CPI?
    2 Posti disponibili al Ministero dell’Interno tramite CPI
    3 Come avviene la selezione?
    4 Prove da sostenere per concorsi tramite CPI
    5 Come fare domanda per il concorso operatori al Ministero dell’Interno
    6 Cosa fa un operatore Amministrativo al Ministero dell’Interno?
    7 Attività dell’operatore tecnico
    8 Sedi disponibili
    9 Cosa studiare per il concorso operatori al Ministero dell’Interno

    Per iscriversi al bando da 150 assunzioni tramite Centro per l’impiego, bisogna possedere i seguenti requisiti:

    • Cittadinanza italiana
    • Avere almeno 18 anni.
    • Aver assolto l’obbligo scolastico (licenza media)
    • Idoneità fisica.
    • Godere dei diritti civili e politici.
    • Non essere stati destituiti, dispensati o decaduti da un impiego pubblico.
    • Avere una condotta incensurabile e nessun precedente penale.
    • Essere in regola con gli obblighi di leva (per chi è nato prima del 1° gennaio 1986).

    Posti disponibili al Ministero dell’Interno tramite CPI

    I posti disponibili sono 150, così suddivisi:

    • 93 Operatori amministrativi, Famiglia Amministrativa e della Comunicazione
    • 57 Operatori tecnici, Famiglia Tecnico-Informatica

    Come avviene la selezione?

    Gli interessati devono consultare i bandi specifici dei Centri per l’Impiego per conoscere dettagli su modalità di candidatura e scadenze.

    Entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando CPI di riferimento, il Ministero dell’Interno deve avviare la selezione tramite i centri per l’impiego per selezionare 300 candidati che potranno sostenere le prove; entro i 10 giorni successivi i centri per l’impiego provvedono a selezionare i candidati in base ai requisiti di ciascuno.

    A ogni candidato viene attribuito un punteggio e viene preferito il candidato con

    • ISEE più basso (Indicatore della situazione economica equivalente);
    • più figli a carico;
    • grado di invalidità maggiore
    • stato di disoccupazione
    • data di iscrizione al CPI, ovvero chi ha inviato prima la DID (Dichiarazione Immediata Disponibilità).

    Gli uffici centrali del Ministero dell’Interno provvedono, come precedentemente indicato, a convocare i 300 candidati per sostenere la prova di idoneità e il colloquio. Di questi, solo 150 candidati saranno considerati idonei.

    Prove da sostenere per concorsi tramite CPI

    I candidati che saranno scelti dai Centri per l’Impiego per dovranno svolgere, in un giorno e in un luogo previsti dal ministero dell’interno, una prova pratica di idoneità e un colloquio. Inoltre, sarà necessario dimostrare un’adeguata conoscenza della lingua italiana e una buona conoscenza dell’informatica di base.

    Durante il colloquio, per entrambi i profili, viene richiesta la conoscenza di due materie:

    • l’ordinamento del Ministero dell’Interno;
    • diritti e i doveri dell’impiegato pubblico.

    La prova pratica verterà sulla verifica delle capacità richieste dalle diverse attività dei profili, che sono indicate a breve in questo articolo.

    Come fare domanda per il concorso operatori al Ministero dell’Interno

    A differenza degli altri concorsi pubblici, cui iscrizione avviene attraverso inPA, in questo caso è necessario essere iscritti al centro per l’impiego territoriale competente che indica come procedere per la compilazione della domanda: alcuni centri per l’impiego hanno predisposto un portale online dedicato per la compilazione, altri invece utilizzano moduli cartacei da consegnare allo sportello.

    Ad esempio, la Regione Sicilia che ha già pubblicato i primi bandi attraverso i CPI di Agrigento, Siracusa e Catania, fornisce moduli da compilare e consegnare cartacei allo sportello, mentre il portale web previsto per la Campania sarà Cliclavoro.

    Cosa fa un operatore Amministrativo al Ministero dell’Interno?

    Vediamo insieme quali sono le principali attività che svolte un operatore amministrativo:

    • Attività ausiliarie e di supporto ai vari uffici secondo procedure definite;
    • Attività di archivio e segreteria semplice, seguendo il flusso documentale relativo ai processi dell’ufficio;
    • Registrazione, classificazione, protocollazione e trasmissione degli atti e dei documenti
    • Collaborazione alle attività di sportello regolando anche il flusso del pubblico

    Attività dell’operatore tecnico

    Vediamo invece cosa fa un operatore tecnico:

    • Prestare supporto tecnico alle attività e alle lavorazioni degli uffici
    • Ordinaria piccola manutenzione, sistemazione e riordino di ambienti di lavoro
    • Riordino e organizzazione delle attrezzature variamente utilizzate
    • Distribuzione di documenti e materiale d’ufficio
    • Utilizzo di apparecchiature anche di tipo complesso e verifica della relativa efficienza e/o funzionamento
    • Individuazione e correzione di eventuali difetti dei prodotti /strumenti d’ufficio ed esecuzione di prove di valutazione sugli interventi tecnici effettuati
    • Sovrintendere e intervenire personalmente alle operazioni di stampa, impaginazione, rilegatura di testi e riproduzioni grafiche

    Sedi disponibili

    Cliccando qui puoi consultare le sedi attualmente disponibili. Non tutte le sedi hanno a disposizione posti per entrambi i profili.

    Cosa studiare per il concorso operatori al Ministero dell’Interno

    x

    Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone sui social

    Guide e consigli
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}