Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi pubblici: quali sono i requisiti e i titoli di preferenza

8 Gennaio 2020

Concorso Banca d’Italia 2024, pubblicato calendario prove

21 Febbraio 2024

L’art. 5 del Codice Civile Maxi per l’esercitazione di domenica 14 giugno

13 Giugno 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Esame di maturità 2019, si cambia
    Concorsi Pubblici

    Esame di maturità 2019, si cambia

    Redazione Concorsi1 Maggio 2019Updated:12 Giugno 20242 Mins Read

    Vecchio esame di maturità, addio.
    A partire da quest’anno, per mezzo milione di studenti, l’esame di maturità cambia: gli scritti passano da tre a due, italiano e materia di indirizzo (scompare il cosiddetto “quizzone”) e si trasforma significativamente anche il colloquio orale (verifica delle competenze di Cittadinanza e Costituzione e niente più tesina).

    Ma andiamo per gradi.

    La prima prova scritta dell’esame di stato, uguale per tutte le scuole, sarà costituita da tre tipologie di elaborato e sette tracce: 

    A – Analisi e interpretazione di un testo letterario (due diverse tracce tra cui scegliere, anziché una soltanto),
    B – Analisi e produzione di un testo argomentativo (tre tracce)
    C – Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su temi di attualità
    (due tracce).

    Spariscono il saggio breve e l’articolo di giornale, mentre viene privilegiato il testo argomentativo; resta il tema, ma con importanti modifiche nelle modalità di svolgimento (il candidato partirà da uno stralcio per dare avvio alla propria personale riflessione e dovrà inoltre suddividere l’elaborato in paragrafi opportunamente titolati, oltre a trovare un titolo complessivo coerente con i contenuti esposti).
    Relativamente alle tipologie B e C, si spazierà tra diversi ambiti: artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico.

    La seconda prova scritta, come sempre diversa a seconda delle scuole, al liceo classico e allo scientifico diventerà “mista”: latino/greco nel primo caso, matematica/fisica nel secondo.

    Infine la prova orale della maturità: gli studenti sorteggeranno una delle tre buste chiuse preparate dalle commissioni interne agli istituti e contenenti materiali e documenti eterogenei (una poesia, lo stralcio di un testo, un articolo giornalistico, una fotografia, un dipinto) dai quali dovranno partire per organizzare e strutturare il proprio discorso. Prevista in ogni caso -novità assoluta- la verifica delle competenze di Cittadinanza e Costituzione.

    Si tratta, insomma, di una profonda rivisitazione dell’esame di maturità 2019, la più importante da vent’anni a questa parte. Comprensibili quindi le ansie dei maturandi, per stemperare le quali il Miur ha offerto loro l’opportunità, nei mesi di marzo e aprile, di fare ben due “giri di prova”: due simulazioni delle prove d’esame messe a disposizione delle scuole, che hanno potuto così somministrare ai propri studenti le diverse tipologie di verifica scritta previste dal nuovo esame di Stato.

     

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.