Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi università Torino 2024: diversi bandi per 53 posti

24 Giugno 2024

Concorso in Parlamento: bando per 60 Coadiutori parlamentari al Senato

7 Ottobre 2019

PROMOTORI FINANZIARI: DA OGGI, IL VIA ALLE DOMANDE PER LA I SESSIONE DELLA PROVA VALUTATIVA 2016

12 Gennaio 2016


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Bonus docenti: i criteri per la determinazione
    Concorsi Pubblici

    Bonus docenti: i criteri per la determinazione

    Redazione Concorsi1 Maggio 2019Updated:12 Giugno 20243 Mins Read

    Il “bonus” è una forma di retribuzione accessoria diretta a valorizzare il merito dei docenti di ruolo delle scuole di ogni ordine e grado che il Dirigente scolastico, sulla base dei criteri individuati dal Comitato per la valutazione dei docenti, assegna annualmente al personale docente meritevole attingendo al Fondo destinato alla valorizzazione del merito del personale docente istituito presso il MIUR, sulla base di una valutazione motivata (L. 107/2015, comma 127).

    Il problema posto da un compenso accessorio così configurato è stato da subito quello della discrezionalità della scelta del Dirigente e della necessaria trasparenza dei criteri per la sua determinazione.

    Il CCNL 2016-2018 per il comparto Istruzione e ricerca ha affrontato la questione stabilendo alcuni punti fermi:

    • i criteri generali per la determinazione dei compensi finalizzati alla  valorizzazione del personale, ivi compresi quelli riconosciuti al personale docente ai sensi dell’art. 1, comma 127, della legge n. 107/2015 (il bonus) sono oggetto di contrattazione integrativa a livello di istituto (art. 22, comma 4, lettera c);
    • le risorse del Fondo per la valorizzazione del merito sono confluite nel Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa, “ferma restando la relativa finalizzazione a favore della valorizzazione del personale docente sulla base dei criteri indicati del medesimo CCNL”.

    Si è creato un problema: quali sono le norme applicabili per l’individuazione dei criteri generali per l’assegnazione del compenso?
    La questione che si pone è ,cioè, se si debba seguire la linea del contratto (che la riassorbe nell’area della contrattazione) oppure la legge 107 che la rimette alla discrezionalità del DS.

     


     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Sul punto, l’ARAN si è espressa con un parere, basato sulla posizione della Corte dei conti, che ha precisato che nell’ambito delle materie oggetto di contrattazione integrativa a livello di istituzione scolastica, sono compresi anche i criteri generali per la determinazione dei compensi finalizzati alla valorizzazione del personale, ivi compresi quelli riconosciuti al personale docente ai sensi dell’art. 1, commi 126-128 della legge n. 107 del 2015 (art. 22, comma 4, lettera c4). Dunque, il parere dell’ARAN sembra confermare il contratto collettivo.

    Ma il fulcro della questione, in realtà, si concentra non tanto nei criteri per l’individuazione dei docenti, quanto nella determinazione del valore del compenso, tenendo conto della deviazione del fondo per il merito verso il fondo per il miglioramento dell’offerta formativa, i criteri per la ripartizione del quale sono demandati alla contrattazione integrativa a livello nazionale: è qui che occorre precisare i confini della contrattazione integrativa, a livello di istituzione scolastica.

    L’attenzione, infatti, va focalizzata sulla ripartizione della retribuzione accessoria, compresa la determinazione del compenso (ad esempio il valore massimo del bonus, la differenziazione minima tra le somme distribuite, la percentuale dei beneficiari).

    In conclusione, resta fermo quanto previsto dalla legge n. 107 per le procedure e i criteri di assegnazione del bonus ai docenti e cioè la competenza del Dirigente scolastico circa l’individuazione dei docenti meritevoli sulla base di criteri formulati dal Comitato per la valutazione, che non sono oggetto di contrattazione d’istituto, poiché soggetti alla contrattazione sono solo i criteri per determinare l’ammontare dei compensi.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}