Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso assistenti sociali Pomezia 2023, bando da 20 posti

24 Febbraio 2023

Perché è importante l’ECDL – La Patente Europea del Computer

20 Novembre 2019

Concorsi informatici Emilia Romagna 2025: pubblicati due bandi da 27 posti per tecnici

24 Aprile 2025


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso al Ministero della Giustizia: bando per 1000 autisti con diploma
    Concorsi Pubblici

    Concorso al Ministero della Giustizia: bando per 1000 autisti con diploma

    concetta.pentella7 Agosto 2024Updated:19 Agosto 20243 Mins Read

    Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un nuovo bando di concorso pubblico per titoli e esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1.000 posti di conducente di automezzi, area Assistenti. Il bando del Concorso al Ministero della Giustizia 2024 per autisti è stato pubblicato sul Portale InPA, per la copertura di 1000 posti nel profilo di conducente di automezzi (area II) da destinare agli uffici giudiziari. Il titolo di studio richiesto per partecipare al concorso è diploma di maturità di scuola secondaria di secondo grado.

    Requisiti per il concorso autisti al Ministero della Giustizia

    Contenuto
    1 Requisiti per il concorso autisti al Ministero della Giustizia
    2 Quali saranno le prove del concorso?
    3 Come iscriversi al concorso al Ministero della Giustizia?
    4 Materie richieste al concorso autisti al Ministero della Giustizia
    4.1 Seguici sul gruppo Telegram
    5 Manuali di preparazione al concorso autisti del Ministero della Giustizia 2024
    5.1 Seguici sulla pagina Facebook
    6 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
    7 Scarica il bando

    Per l’ammissione al concorso oltre ai requisiti generali per l’accesso alla Pubblica Amministrazione, come la cittadinanza italiana, la maggiore età, il godimento dei diritti civili e politici, è richiesto il possesso di Diploma di istruzione secondaria di II grado, non aver riportato condanne penali.

     

    Quali saranno le prove del concorso?

    Il concorso prevede diverse prove, tra cui:

    • una prova scritta;
    • una prova pratica di guida;

    La prova scritta si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, in una sede unica o in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali; la prova pratica si svolgerà in luoghi idonei alla prova, in una sede unica o in sedi decentrate, con più sessioni consecutive non contestuali.

    Come iscriversi al concorso al Ministero della Giustizia?

    È possibile iscriversi al concorso dal 7 agosto 2024 fino al 25 Settembre 2024 attraverso il portale inPA e sul sito del Ministero della Giustizia, tramite SPID o CIE. All’atto della registrazione si dovrà compilare il proprio curriculum vitae ed essere in possesso di una PEC.

    Materie richieste al concorso autisti al Ministero della Giustizia

    Come suddetto, il concorso prevede due prove. La prova scritta consisterà in un test di n. 30 (trenta) quesiti a risposta multipla da risolvere in 45 (quarantacinque) minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:

    • Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (Titolo IV del D.lgs. n. 165 del 30 marzo 2001) (8 quesiti);
    • Codice della strada (Titolo I – artt. 1-12; Titolo II, con riguardo alla segnaletica stradale; Titolo IV – artt. da 115 a 130; Titolo V; Titolo VI – artt. da 200 a 201) (14 quesiti);
    • Conoscenza base delle funzioni word ed Excel (4 quesiti);
    • Conoscenza della lingua inglese di livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (4 quesiti).

    A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
    – risposta esatta: + 1 punto;
    – mancata risposta: 0 punti;
    – risposta errata: -0,50 punti.

    Seguici sul gruppo Telegram

    Manuali di preparazione al concorso autisti del Ministero della Giustizia 2024

    x

    Seguici sulla pagina Facebook

    Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

    Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

    Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

    Scarica il bando

    Scarica il bando qui

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}