Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Prossimi Concorsi 2022, si cambia ancora: le nuove regole in 10 punti. Ritorna la preselettiva

14 Aprile 2022

5 Dirigenti Amministrativi al MIUR

29 Marzo 2018

Concorsi in scadenza ottobre 2023: bandi per più di 2300 posti

2 Ottobre 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » L’abitudine alla lettura: il ruolo della scuola
    Concorsi Pubblici

    L’abitudine alla lettura: il ruolo della scuola

    Redazione Concorsi13 Maggio 2019Updated:12 Giugno 20242 Mins Read

    In Europa l’Italia è agli ultimi posti nella classifica dei lettori: dopo di noi soltanto Cipro, Romania, Grecia e Portogallo. Posizione tanto più avvilente se si leggono le statistiche dei lettori di paesi come il Regno Unito, la Svezia o la Germania.

    In Italia insomma si legge pochissimo, e questo purtroppo si sa.
    Secondo gli ultimi dati ISTAT, tra i pochi che leggono (meno della metà della popolazione!), la quota più alta di lettori si riscontra tra i ragazzi di 11-14 anni, ma l’abitudine alla lettura – e questo forse non si sa – si acquisisce soprattutto in famiglia: legge infatti l’80% di chi ha madre e padre lettori e solo il 39,8 % di coloro che hanno entrambi i genitori non lettori.

    Nell’opinione degli editori uno dei motivi che sono alla base della scarsa propensione alla lettura nel nostro Paese è la mancanza di efficaci politiche scolastiche di educazione alla lettura. 

    E su quest’affermazione, forse, bisognerebbe quanto meno interrogarsi.

    Povertà lessicale, improprietà di linguaggio, scarsa competenza testuale, incapacità di formulare un buon elaborato scritto, basso spirito critico: gli insegnanti lo sanno bene, i “mali” che l’assenza dell’abitudine alla lettura reca con sé sono tanti. E sono mali che nessuna strategia a posteriori può estirpare: nessun esercizio sul lessico, nessuna gara di analisi del testo, nessuna full immersion nello studio della grammatica, nessun laboratorio di scrittura creativa.

    L’antidoto resta uno soltanto: fare in modo che i ragazzi leggano.

    Far capire loro che la lettura è uno strumento impareggiabile, l’unico, in grado di allargare il pensiero, di nutrire l’immaginazione, di costruire la consapevolezza di sé, di riconoscere e accettare la “diversità”, di far valere i propri diritti, di vivere nel pieno esercizio della propria libertà e nel pieno riconoscimento di quella degli altri.

    Promuovere l’abitudine alla lettura, riuscendo a comunicarne il piacere e l’importanza, dovrebbe allora porsi tra gli obiettivi privilegiati di ogni docente, e non soltanto di chi insegna italiano.
    Dotare gli studenti di uno strumento di crescita personale e sociale fondamentale come la lettura dovrebbe ritenersi un impegno civile, prima ancora che professionale.

    I nostri libri consigliati per avvicinare i ragazzi alla lettura:

    Simone per la scuola – Libri di narrativa: Attualità – Fantasia

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}