Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

La prova del concorso Agenzia delle entrate: esercitati con il nostro nuovo simulatore gratis

6 Ottobre 2021

Assunzioni PA 2023: 170mila posti entro fine anno

29 Agosto 2023

Concorso comune di Brescia 2025: pubblicato bando da 24 posti per diplomati

31 Marzo 2025


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Come scegliere l’università giusta per te?
    Concorsi Pubblici

    Come scegliere l’università giusta per te?

    Redazione Concorsi19 Maggio 2019Updated:12 Giugno 20244 Mins Read

    Questo articolo inaugura una serie di contenuti pensati appositamente per gli studenti di scuola superiore ma anche per le famiglie dei dottori di domani che potrebbero finalmente avere le idee più chiare su come funziona il percorso universitario. Con questo primo contributo proveremo ad esaminare i diversi fattori che devono essere presi in considerazione per scegliere il proprio percorso di studi universitario. La famiglia, la scuola di provenienza, il tipo di corso di laurea da intraprendere… tutti punti fondamentali che non dovrebbero essere trascurati per una scelta davvero importante.

    Quanto conta la scuola di provenienza?

    Contenuto
    1 Quanto conta la scuola di provenienza?
    2 Laurea triennale o a ciclo unico?
    3 Quanto conta il parere della tua famiglia?

    Tra i fattori da considerare per la scelta dell’università è sicuramente presente il tipo di scuola superiore che hai portato (o stai per portare) a termine. Una piccola precisazione: il percorso scolastico è importante, ma è tutto! Potenzialmente, qualsiasi istituto scolastico potrebbe presentare vantaggi e svantaggi per un percorso universitario, non solo giuridico ma in generale. Proviamo a fare qualche esempio per una laurea in giurisprudenza:

    – se è vero, da un lato, che il diplomato del liceo classico potrebbe trovare molto più semplici alcune discipline come Filosofia del diritto, Diritto Romano, dall’altro potrebbe esserci qualche difficoltà in più esami più tecnici che, magari, prevedono una preparazione anche economica (ad esempio Economia Politica oppure Scienze delle Finanze);

    – allo stesso modo, il diplomato di un istituto tecnico commerciale, potrebbe trovare leggermente più ostici gli esami impostati sul ragionamento giuridico e storico, ma notevolmente più semplici alcuni esami che riprendono alcune materie già affrontate tra banchi di scuola (come il Diritto commerciale, l’Economia Politica, il Diritto privato ed il Diritto pubblico).

    Il tipo di studi che stai compiendo può sicuramente agevolarti o, al contrario, renderti leggermente meno discorsive alcune materie che affronterai durante l’Università, ma non per questo deve ostacolarti o bloccarti dall’iscriverti ad una particolare facoltà. Ricorda che durante le lezioni universitarie, tutti gli argomenti verranno affrontati partendo da zero e ciò consentirà a tutti – quale che sia la scuola di provenienza – di raggiungere un buon livello di preparazione.

    Laurea triennale o a ciclo unico?

    La scelta del proprio percorso di studi può cambiare da persona a persona ed ecco il motivo per cui proveremo a valutare insieme le diverse ipotesi possibili. Prima però occorre fare piccola precisazione: non è detto che con la laurea triennale si studi di meno. In molti campi (soprattutto il campo giuridico-economico) la laurea triennale, per quanto importante e corposa possa essere, non riesce a garantire lo stesso tipo di sbocchi lavorativi che invece si avrebbero con una laurea magistrale completa e a ciclo unico. Ci sono comunque anche alcuni settori in cui una laurea triennale può essere più che sufficiente per introdursi nel mondo lavorativo (come ad esempio una laurea in Consulenza del lavoro per esercitare poi la relativa professione).

    Quanto conta il parere della tua famiglia?

    È davvero importante il giudizio dei genitori? La risposta è sì. Partendo dal presupposto che la scelta di un percorso universitario rimane comunque personale, è necessario sottolineare di come questa scelta si rifletta poi in tanti campi diversi (non soltanto lavorativi, ma anche organizzativi ed economici). È proprio per questo motivo che è importante ascoltare il parere della propria famiglia, non soltanto perché nella maggior parte dei casi saranno loro a dover sostenere i tuoi studi (almeno fin quando non sarai in grado di provvedere a te stesso in autonomia), ma anche perché la loro opinione può essere una vera e propria “luce in fondo al tunnel” per prendere una decisione.

    Ricorda che l’Università rimane comunque una tua scelta, ma proprio per questo sarebbe opportuno prendere una decisione saggia e consapevole e non affrettata dall’ultimo minuto. Dedica del tempo a valutare tutte le ipotesi sul tavolo, leggi i programmi di studio e gli sbocchi occupazionali delle diverse facoltà, informati sulla sede universitaria e, se questa è distante dalla tua città, sul luogo in cui andresti a vivere e spiega loro tutte le ragioni che portano alla tua scelta.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}