Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso ASL Foggia: bando da 30 collaboratori amministrativi

14 Febbraio 2020

900 assistenti tecnici Agenzia delle entrate, pubblicati esiti prova tecnico-professionale

26 Maggio 2023

Comune di Napoli, concorsi e bandi in arrivo

10 Maggio 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi scuola 2024: approvate 56mila assunzioni tramite DPR in Gazzetta
    Concorsi Pubblici

    Concorsi scuola 2024: approvate 56mila assunzioni tramite DPR in Gazzetta

    concetta.pentella18 Settembre 20249 Mins Read

    Concorsi scuola 2024: approvate 56mila assunzioni tramite DPR in Gazzetta Ufficiale. Tira aria di rinnovamento al Ministero dell’Istruzione: da qui alla fine dell’anno infatti sono previste migliaia di assunzioni nel comparto scuola per migliorare e ammodernare uno dei settori chiave della pubblica amministrazione e della vita cittadina. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato l’autorizzazione ad assumere a tempo indeterminato un numero considerevole di nuove unità di personale scolastico per l’anno scolastico 2024/2025. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le novità introdotte dalla pubblicazione del DPR in Gazzetta Ufficiale.

    I numeri dell’assunzione

    In particolare, sono previste le seguenti assunzioni:

    • Dirigenti scolastici: 591 nuove unità per guidare le istituzioni scolastiche.
    • Personale ATA: Ben 10.336 nuove assunzioni per coprire ruoli amministrativi e tecnici.
    • Personale docente: Un numero considerevole di 45.124 nuovi docenti entreranno nelle aule.
    • Personale educativo: 43 nuove unità per supportare gli studenti con bisogni educativi speciali.
    • Insegnanti di religione cattolica: 406 nuove assunzioni per garantire la copertura di questa disciplina.

    Concorso insegnanti 2024/2025 (in arrivo tra novembre e dicembre)

    Il concorso si articolerà in prova scritta, prova orale e valutazione titoli ma il Decreto Scuola n. 71/2024 convertito nella legge 106/2024 stabilisce che solo un numero di candidati pari al triplo dei posti disponibili per ogni regione e classe di concorso potrà superare la prova scritta, a condizione che raggiungano un punteggio minimo di 70 su 100.

    Il prossimo concorso quindi sarà bandito nei prossimi mesi e sarà l’ultimo prima della nuova Riforma della formazione e del reclutamento dei docenti, introdotta dalla legge di conversione n. 79 del 29 giugno 2022 e contribuirà in modo determinante a completare le 70.000 assunzioni previste dal PNRR che comprendono:

    • 20.000 insegnanti entro dicembre 2024 previsti dal concorso straordinario ter, per le assunzioni nell’anno scolastico 2024/2025.
    • 20.000 insegnanti entro settembre 2025 previsti da questo concorso, per le assunzioni nell’anno scolastico 2025/2026
    • 30.000 insegnanti entro giugno 2026 assunti attraverso il primo concorso che sarà bandito con la prossima riforma

    Chi potrà accedere al concorso? Abbiamo pensato ad uno schema semplificativo di tutti i requisiti, non generici, necessari per partecipare alla procedura:

    • Laurea di accesso alla classe di concorso o abilitazione.
    • Abilitazione o diploma per ITP.
    • 3 anni di servizio negli ultimi cinque, svolti nella scuola statale, di cui uno specifico per la classe di concorso.
    • Laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
    • Laurea + almeno 30 CFU dei 60 CFU validi per l’abilitazione.

    La prova scritta sarà una tappa cruciale nella selezione dei candidati e dovrebbe consistere, come il precedente concorso, in cinquanta quesiti a risposta multipla con quattro possibili risposte per ciascuna domanda.

    Ricordiamo che nel precedente concorso la prova scritta si è svolta in questo modo:

    I partecipanti hanno avuto a disposizione cento minuti per completare la prova, dimostrando la loro capacità di analisi, ragionamento e conoscenza dei contenuti disciplinari.

    La prova scritta prevedeva un voto minimo di 70/100 e consisteva in 50 quesiti a risposta multipla che dovevano essere completati entro 100 minuti.

    • I quesiti sono stati 40 e hanno riguardato le conoscenze e le competenze in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, inclusi gli aspetti relativi all’inclusione e alla valutazione. In particolare, la suddivisione delle materie è avvenuta in questo modo:
      • Dieci quesiti di ambito pedagogico;
      • Quindici quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
      • Quindici quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione.
      • Cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
      • Cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

    Superata la prova scritta, i candidati selezionati avranno l’opportunità di affrontare la prova orale. Questa fase consentirà loro di presentare le proprie competenze pedagogiche, la capacità di comunicazione e di gestione delle situazioni didattiche. Durante i 45 minuti della prova orale, i candidati dovranno dimostrare la loro preparazione e il loro approccio pedagogico, mettendo in luce la capacità di trasmettere conoscenze in modo efficace e coinvolgente.

    Ecco come si è svolta la prova orale nel precedente concorso:

    La prova orale prevedeva un voto minimo di 70/100 e aveva una durata massima di 45 minuti. Durante la prova, i candidati hanno dimostrato le loro conoscenze e competenze disciplinari, nonché le competenze didattiche generali e la capacità di progettazione didattica efficace. È stata inoltre valutata la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2.

    • Durante la prova orale vengono accertate le conoscenze e competenze sulla disciplina e competenze didattiche generali, capacità di progettazione  didattica efficace – anche con riferimento all’uso didattico di tecnologie e dispositivi elettronici multimediali. Nel corso della prova orale si svolge anche un test didattico che consiste in una lezione simulata.

    Le domande/discipline per la prova orale sono state estratte dai candidati all’inizio della prova. La traccia per la lezione simulata è stata estratta 24 ore prima dell’orario programmato per la prova, e le tracce estratte non sono state riproposte successivamente.

    Concorso dirigenti tecnici (in arrivo)

    Concorso Dirigente Tecnico nella scuola: è stato pubblicato in Gazzetta il Regolamento concernente la disciplina dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato dei dirigenti tecnici con funzioni ispettive del Ministero dell’ Istruzione e del merito e che, quindi, contiene le norme relative ai requisiti di accesso e alle prove selettive. L’entrata in vigore del provvedimento è data al 21/08/2024.

    Sono ammessi al concorso i seguenti soggetti:

    • I dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche ed educative statali.
    • Il personale docente ed educativo delle istituzioni scolastiche ed educative statali che abbia superato il periodo di prova e che abbia almeno dieci anni di anzianità complessiva nel profilo di appartenenza o in diversi profili indicati nel regolamento.

    I candidati, oltre ai requisiti generali per l’accesso all’impiego nelle pubbliche amministrazioni, dovranno possedere i seguenti titoli di studio per partecipare al concorso DIT:

    • Laurea magistrale
    • Laurea specialistica
    • Diploma di laurea secondo gli ordinamenti precedenti al decreto del Ministro dell’università e della ricerca del 3 novembre 1999
    • Diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, o diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore
    • I titoli di studio equipollenti conseguiti all’estero, secondo la normativa vigente

    Concorso DSGA ordinario (in arrivo)

    Al concorso sono ammessi coloro i quali siano in possesso dei seguenti titoli di studio o titoli equipollenti di cui all’Allegato A:

    • LMG/01 Giurisprudenza;
    • LM-87 Servizio sociale e politiche sociali;
    • LM-52 Politiche internazionali;
    • LM-56 Scienze dell’economia;
    • LM-62 Scienze della politica;
    • LM-63 Scienze della pubblica amministrazione;
    • LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
    • LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
    • LM-90 Studi europei;
    • LM-77 Scienze economico-aziendali

    La domanda di partecipazione al concorso DSGA dovrà con ogni probabilità essere presentata tramite procedura telematica, collegandosi al Portale InPA.

    La selezione si articolerà in:

    • Prova scritta;
    • Prova orale;
    • Valutazione dei titoli.

    La prova scritta si svolgerà presso sedi decentrate e mediante il supporto di strumentazione informatica. Questa consisterà nella risoluzione di 60 quesiti, con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, volti a verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti di cui all’Allegato B del regolamento, scaricabile cliccando qui. Le domande saranno così suddivise:

    • Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea – 5 quesiti;
    • Diritto civile – 4 quesiti;
    • Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche – 18 quesiti;
    • Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato -10 quesiti;
    • Legislazione scolastica – 8 quesiti;
    • Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico – 12 quesiti;
    • Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la pubblica amministrazione – 3 quesiti.

    A ogni risposta esatta sarà assegnato 1 punto. Si accede alla prova orale con un punteggio di almeno 42/60.

    La prova orale avrà una durata massima di 50 minuti e consisterà in:

    • un colloquio sulle materie d’esame di cui all’Allegato B, che accerta la preparazione professionale del candidato sulle medesime e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di DSGA (max 48 punti);
    • una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego (max 6 punti);
    • una verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo (max 6 punti).

    La prova orale si intenderà superata con il punteggio di almeno 42/60.

    Non ci sarà la banca dati.

    I candidati che superano la prova orale accedono alla valutazione dei titoli. La commissione assegna ai titoli culturali e professionali elencati nel bando un punteggio massimo complessivo di 30 punti.

    I concorsi in fase di svolgimento

    Inoltre, ti ricordiamo che nel comparto scuola ci sono altri concorsi in fase di svolgimento:

    • Concorso insegnanti religione;
    • Concorso DSGA facente funzione;
    • Concorso dirigente scolastico;
    • Concorso scuola 2023.

    Altri consigli sui concorsi pubblici

    Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

    Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

    • Concorsi per diplomati
    • Concorsi per laureati

    Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

    Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

    Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

    Concorsi scuola in arrivo 2024: manuali consigliati

    xxxx

    Clicca qui per iscriverti al gruppo Concorsando/Simone sull’argomento

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202571

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.