Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi per Allievi Marescialli: 109 nell’Esercito, 34 nella Marina Militare, 96 nell’Aeronautica Militare

8 Marzo 2017

Concorso Sicilia centri per l’impiego: la Regione “licenzia” il Formez e avvia l’assistenza tecnica

19 Luglio 2021

Il piano assunzioni 2019 della Banca di Italia

25 Novembre 2018

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Cosa si può insegnare con la laurea in giurisprudenza?
Concorsi Pubblici

Cosa si può insegnare con la laurea in giurisprudenza?

Redazione Concorsi11 Giugno 2019Updated:24 Giugno 20244 Mins Read

Sebbene sia risaputo che con la laurea in giurisprudenza siano accessibili diversi sbocchi lavorativi, in vista dei già annunciati concorsi a cattedra 2019 potrebbe essere utile verificare quali siano le diverse alternative possibili per intraprendere la carriera da insegnante nei diversi istituti scolastici italiani. La laurea in giurisprudenza non si limita a garantire l’insegnamento del diritto, ma permette di insegnare anche altre discipline specifiche a seconda dei diversi indirizzi di studio presenti nelle scuole. Cosa si può insegnare con la laurea in giurisprudenza? Cosa occorre per insegnare? Proviamo a fare il punto della situazione su ciò che indica la normativa in materia di insegnamento per i laureati in giurisprudenza.

Contenuto
1 Scuola: cosa si può insegnare con la laurea in giurisprudenza?
2 Concorso docenti: basta la laurea?
3 Inviare MAD con la laurea in giurisprudenza

Scuola: cosa si può insegnare con la laurea in giurisprudenza?

Per stabilire cosa si può insegnare dopo aver conseguito una laurea in giurisprudenza è opportuno fare riferimento al D.M. 259 del 9 maggio 2017 e, più in particolare all’Allegato A, che ha riformulato l’assetto delle classi di concorso definendone requisiti di accesso e sbocchi di insegnamento. La classe di concorso relativa al titolo di studio in giurisprudenza è indicata con il codice A-46 (ex 19/A) e fa riferimento alle scienze giuridico-economiche. La classe di concorso A-46 consente l’insegnamento del diritto (e in alcuni casi dell’economia) nei diversi indirizzi di studio indicati dalla tabella allegata al decreto. Riassumendo i diversi insegnamenti possibili, il laureato in giurisprudenza può insegnare:

  • diritto ed economia al primo biennio di diversi istituti scolastici;
  • diritto al secondo biennio e 5° anno degli istituti tecnici;
  • diritto ed economia dello sport al secondo biennio e 5° anno dei licei sportivi;
  • economia politica al secondo biennio e 5° anno degli istituti tecnici;
  • relazioni internazionali al secondo biennio e 5° anno degli istituti tecnici;
  • diritto e legislazione turistica al secondo biennio e 5° anno negli istituti tecnici ad indirizzo turistico;
  • legislazione sanitaria al 5° anno negli istituti tecnologici;
  • diritto e legislazione socio-sanitaria al secondo biennio e al 5° anno degli istituti professionali ad indirizzo socio-sanitario;
  • diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva/Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva nel secondo biennio e al 5° anno degli istituti ad indirizzo alberghiero;
  • economia e marketing delle aziende della moda nel secondo biennio e al 5° anno degli istituti tecnici ad indirizzo moda.

 

Si consiglia, ad ogni modo, la consultazione integrale dell’Allegato A (disponibile in calce all’articolo).

Concorso docenti: basta la laurea?

La risposta è: dipende. In alcuni casi per poter partecipare al concorso a cattedra può essere sufficiente il solo titolo di laurea, in altri invece viene richiesto di integrare il proprio curriculum con una serie di CFU extra secondo quanto previsto dalle attuali normative. Il D.M. 259 del 9 maggio 2017 differenzia le ipotesi a seconda del titolo d’accesso e in particolare:

  • se hai un titolo di vecchio ordinamento (DM 39/1998) è sufficiente il solo titolo di laurea in giurisprudenza;
  • se, invece, il titolo di laurea è stato conseguito con il nuovo ordinamento (D.M. 270/04) è necessario affiancare al titolo anche dei CFU nelle discipline economico-statistiche.

Generalmente, dopo il corso di studi ordinario in giurisprudenza, i crediti formativi che occorre integrare sono: 12 CFU nel settore IUS/09 (Diritto Pubblico, diverso da Diritto Costituzionale), 12 CFU nel settore SECS-S/03 (Statistica), 12 CFU nel settore SECS -P/01 (Economia Politica), 12SECS – P/02 (Politica economica), 12 SECS – P/07 (Economia aziendale). A questi CFU se ne aggiungono degli altri che, però, sono propri del corso di studi in giurisprudenza (come diritto privato, amministrativo o commerciale).

Infine, secondo quanto stabilito dal D.M. 616/2017, è necessario aver colmato i 24 CFU nelle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche.

Inviare MAD con la laurea in giurisprudenza

La Messa a Disposizione permette di manifestare ad un istituto scolastico la propria disponibilità nel ricoprire incarichi di supplenza relativi ad un certo insegnamento. È possibile inviare MAD alle scuole per rendersi disponibili all’insegnamento temporaneo e a prescindere dall’inserimento in una determinata graduatoria. Chiaramente, sarà l’istituto a verificare sia la rispondenza ai requisiti necessari al posto da ricoprire (ad esempio dando precedenza a chi ha già colmato i CFU necessari per partecipare al concorso docenti rispetto a chi non li ha conseguiti), sia l’effettiva vacanza del posto da ricoprire.

Se vuoi iniziare a prepararti per il prossimo concorso docenti 2019 prova a dare un’occhiata alle nostre offerte editoriali.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.