Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi allievi marescialli Esercito, Marina, Aeronautica: 256 posti disponibili

20 Febbraio 2018

Assistente sanitario: cosa fa e di cosa si occupa

15 Marzo 2022

Concorso OSS Campania 2025: pubblicate date prova scritta

21 Luglio 2025

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » 150 assistenti diplomati DAP: la guida definitiva del concorso al Ministero della Giustizia
Concorsi Pubblici

150 assistenti diplomati DAP: la guida definitiva del concorso al Ministero della Giustizia

Tutte le informazioni utili per affrontare al meglio la procedura concorsuale
Redazione Concorsi23 Settembre 2024Updated:7 Maggio 20256 Mins Read

150 assistenti diplomati DAP: la guida definitiva al concorso più ambito dell’ultimo periodo. Il concorso per 150 assistenti tecnici diplomati al Ministero della Giustizia, di cui abbiamo parlato già qui, è una di quelle opportunità che non capitano spesso durante un anno di attività della Pubblica Amministrazione. La possibilità fornita da questa procedura concorsuale di entrare a far parte del Ministero della Giustizia pur non avendo un titolo di studio superiore come può essere una laurea o un master è un’opportunità da cogliere al volo. Ma entrando nello specifico cosa fa un assistente tecnico? E cos’è il DAP? Lo scopriremo insieme in questo articolo.

Cosa fa un assistente tecnico?

Contenuto
1 Cosa fa un assistente tecnico?
2 Cos’è il DAP?
3 Concorso Ministero della Giustiza DAP: invia la domanda
4 Le sedi di assegnazione
5 Quali saranno le prove?
6 Quali saranno le materie?
7 Altri consigli sui concorsi pubblici
8 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
9 Scarica il bando
10 Come studiare per il concorso assistenti diplomati Ministero Giustizia

Come evidenziato dall’Ordinamento professionale del personale non dirigenziale dell’amministrazione penitenziaria (allegato C), la figura dell’Assistente Tecnico è inserita nella Prima Area Funzionale: questo professionista si occupa di un ampio spettro di attività tecniche e operative, fornendo supporto essenziale a diversi settori, tra cui edilizia, industria, trasporti e agricoltura.

Le mansioni tipiche di un Assistente Tecnico includono:

  • Esecuzione di interventi tecnici: Realizzazione di operazioni pratiche e risoluzione di problematiche tecniche relative a impianti, macchinari e attrezzature.
  • Manutenzione e riparazione: Controllo periodico dello stato di conservazione degli impianti e delle apparecchiature, individuazione e risoluzione di guasti.
  • Supporto alle attività operative: Collaborazione con altri tecnici e operatori per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, garantendo l’efficienza e la sicurezza dei processi.

Per svolgere queste attività, l’Assistente Tecnico deve possedere solide competenze tecniche, unite a un approccio pratico e alla capacità di lavorare in team. Inoltre, è richiesta una buona conoscenza dei regolamenti e delle normative specifiche del settore di appartenenza.

Cos’è il DAP?

Il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria istituito dall’art. 30 della Legge 395/1990, nell’ambito del Ministero della giustizia ha la gestione amministrativa del personale e dei beni della amministrazione penitenziaria, svolge i compiti relativi alla esecuzione delle misure cautelari, delle pene e delle misure di sicurezza detentive e svolge i compiti previsti dalle leggi per il trattamento dei detenuti e degli internati.

Le sue competenze spaziano dalla gestione del personale penitenziario alla organizzazione dei servizi all’interno degli istituti, dalla vigilanza sulla esecuzione delle pene alla collaborazione con altri enti per la realizzazione di progetti di reinserimento. In sostanza, il DAP rappresenta il punto di riferimento per tutto ciò che riguarda il sistema carcerario italiano.

Concorso Ministero della Giustiza DAP: invia la domanda

Come si invia la domanda per partecipare al concorso? Come di consueto, dovrà essere presentata esclusivamente sul portale inPa, previa registrazione, entro il 18 ottobre 2024

Per poter partecipare dovrai possedere:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Le sedi di assegnazione

Le sedi di assegnazione del personale da immettere in servizio saranno individuate in relazione alle esigenze organizzative ed operative degli istituti penitenziari. I candidati sceglieranno la sede di assegnazione secondo l’ordine della graduatoria finale, fatta salva la priorità di cui all’art. 21 della Legge 104/1992. I candidati che rinunciano alla scelta della sede propedeutica all’assunzione saranno esclusi definitivamente dalla graduatoria del concorso.

Il personale assunto sarà tenuto a permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a 5 anni.

Quali saranno le prove?

Il concorso si svolgerà mediante esame e consisterà in una unica prova scritta che comprenderà anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.

La prova scritta consisterà in una serie di domande a risposta multipla, finalizzate anche all’accertamento delle attitudini e competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche.

La prova scritta si intende superata con il punteggio di almeno 21/30.

Il numero dei quesiti, le modalità di attribuzione dei punteggi e il tempo di svolgimento della prova concesso ai candidati sarà fissato dalla commissione esaminatrice e comunicato mediante pubblicazione sul portale inPA e sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti relativi alla prova scritta prima del suo svolgimento.

Quali saranno le materie?

Queste le materie oggetto delle prove:

  • Elementi principali dell’Ordinamento Penitenziario con particolare riferimento all’edilizia penitenziaria (L. 354/75; DPR 230/2000)
  • Codice dei Contratti – D.lgs 36/2023 (e successive modifiche e integrazioni), con particolare riferimento a: Libro I (“Dei principi, della digitalizzazione, della programmazione, della progettazione); Libro II (“Dell’Appalto”); Libro III (“Dell’appalto nei settori speciali”).
  • Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – D.lgs 81/2008 (e successive modifiche e integrazioni), con particolare riferimento alla sicurezza dei cantieri edili.
  • Accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

  • Concorsi per diplomati
  • Concorsi per laureati

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Scarica il bando

Trovi il bando cliccando qui

Come studiare per il concorso assistenti diplomati Ministero Giustizia

x

Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone sull’argomento

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.