Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Come scegliere la facoltà: perché studiare economia?

2 Marzo 2020

Concorso infermieri ASL Napoli 2023, bando da 30 posti

16 Ottobre 2023

Aumentano gli stipendi dei dipendenti pubblici: il 2023 ha segnato un +4%

30 Maggio 2024

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Blocco del turnover e riforme PA: cosa dice il testo della nuova legge di bilancio
Concorsi Pubblici

Blocco del turnover e riforme PA: cosa dice il testo della nuova legge di bilancio

Si avvicina la fase conclusiva della stesura
Redazione Concorsi28 Ottobre 2024Updated:7 Maggio 20254 Mins Read
Blocco del turnover e riforme PA

Blocco del turnover e riforme PA: cosa dice il testo della nuova legge di bilancio. La stesura della Legge di Bilancio 2025 si avvicina alla fase conclusiva, e il testo presenta novità rilevanti per il settore della Pubblica Amministrazione (PA). All’interno del testo della Manovra, infatti, sono incluse misure che impattano seppur non in maniera radicale i piani di assunzione della PA, con implicazioni dirette per quanto riguarda il comparto Scuola e Ricerca e, indirettamente, anche per quanto riguarda il comparto Sanità. All’interno di questo articolo cerchiamo di analizzare come il blocco parziale del turnover e le nuove regolamentazioni della spesa per il personale modificheranno il settore, una questione di grande interesseper chi intende partecipare a concorsi pubblici nel 2025.

Blocco delle assunzioni o turnover limitato al 75%?

Contenuto
1 Altri consigli sui concorsi pubblici
2 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Innanzitutto, bisogna aver chiaro che il nuovo piano programmatico del Governo è il blocco parziale del turnover almeno per il 2025 che prevede, per diversi settori della PA, una riduzione del 25% sulle assunzioni rispetto ai posti vacanti. Ciò significa che le nuove assunzioni potranno coprire al massimo il 75% delle cessazioni registrate l’anno precedente. Enti e istituzioni di ricerca, come anche il comparto Scuola, dovranno ridurre significativamente il turnover.

Alcuni enti di regolamentazione, quali AGCM, CONSOB, AGCom e COVIP, saranno anch’essi soggetti al blocco, mentre comparti strategici come Magistratura, Avvocatura dello Stato e Procura manterranno il turnover completo, permettendo assunzioni fino al 100% delle cessazioni. Diverso il discorso per i piccoli comuni con meno di 20 dipendenti, per i quali il blocco del 25% sarà rimandato al 2026, concedendo una deroga temporanea in funzione dell’esiguo numero di risorse necessarie.

Riduzione dei compensi per i dirigenti pubblici

Un’altra misura ragguardevole è il taglio ai compensi dei dirigenti della PA, un passo ulteriore verso l’ottimizzazione della spesa pubblica. L’articolo 111 della Legge di Bilancio limita infatti il compenso massimo dei dirigenti di enti finanziati da risorse pubbliche, imponendo un tetto massimo pari al 50% del trattamento economico del primo presidente della Corte di Cassazione. Ci sono però delle eccezioni: le agenzie fiscali, gli enti del SSN, le autorità indipendenti come Antitrust e Garante della Privacy, i Ministeri e altri enti pubblici strategici sono esclusi da questo taglio, consentendo loro di mantenere le attuali retribuzioni.

I limiti alla spesa per il Personale

La Manovra 2025 introduce anche un nuovo indicatore di spesa specifico per il personale, calcolato annualmente in relazione alle entrate correnti medie degli ultimi tre bilanci consuntivi approvati. Per gli enti in contabilità civilistica, questo indicatore sarà rapportato ai ricavi del conto economico e non potrà superare l’80% delle entrate annue. L’obiettivo è quello di avere uno strumento di controllo diretto per le finanze pubbliche, per contenere i costi relativi alle risorse umane e garantire sostenibilità nel medio e lungo periodo.

Implicazioni per la sanità e altri comparti

Sebbene la Sanità non sia soggetta al blocco diretto delle assunzioni, la Manovra prevede un fondo di 1,3 miliardi di euro per il 2025, destinato in parte a contratti futuri e incrementi retributivi, che però verranno attuati nel 2026. Questo rimando di fatto elimina la possibilità di nuove assunzioni straordinarie a breve termine, nonostante la domanda di personale sanitario sia in aumento. Di conseguenza, le difficoltà del settore potrebbero permanere almeno per il prossimo anno.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

  • Concorsi per diplomati
  • Concorsi per laureati

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.