Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso per 1.598 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale, aperto anche ai civili

2 Aprile 2017

Concorso RAP Palermo, bando per 306 operatori ecologici

18 Gennaio 2023

Concorso Comune Parma 2020: bando per 44 laureati

2 Gennaio 2020

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Nuovo contratto per i dipendenti pubblici: aumenti, smart working e settimana corta tra le novità principali
Concorsi Pubblici

Nuovo contratto per i dipendenti pubblici: aumenti, smart working e settimana corta tra le novità principali

Tutti i dettagli nell'articolo
Redazione Concorsi7 Novembre 2024Updated:7 Maggio 20253 Mins Read
Nuovo contratto per i dipendenti pubblici

Nuovo contratto per i dipendenti pubblici: tutto su aumenti, smart working, settimana corta e le altre novità. Dopo quattro mesi di intense trattative, arriva l’intesa per il contratto collettivo nazionale 2022/24 che interessa i 193.851 dipendenti di ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici come INPS, INAIL e ACI. Questo accordo porta nuovi aumenti stipendiali, il riconoscimento degli arretrati e anche alcune innovazioni sul fronte organizzativo e del lavoro agile, nell’ottica di una pubblica amministrazione sempre più al passo dei nuovi tempi e delle nuove modalità di lavoro che stanno prendendo forma nel contesto lavorativo internazionale.

Aumenti stipendiali e arretrati: cosa cambia per i dipendenti pubblici

La principale novità riguarda la sigla del nuovo contratto e dei corrispondenti aumenti salariali, fissati in una media di 165,85 euro lordi al mese. Parte di questi aumenti era già stata anticipata per il 2024 tramite la super-indennità di vacanza contrattuale, erogata a fine 2023, così come gli arretrati medi, che ammontano a circa 850 euro. Insomma, questa è una prima e vera risposta del governo alle pressioni sindacali e dei dipendenti pubblici rispetto alla stagnazione dei salari in relazione alla crescente inflazione degli ultimi anno.

Per la prima volta, la legge di bilancio 2024 introduce uno scenario di finanziamenti preventivi per i contratti futuri, con stanziamenti di 5,55 miliardi per il triennio 2025/27 e di 6,11 miliardi per il 2028/30. Anche questa è una buona notizia per i dipendenti pubblici, i quali potranno contare su prospettive di adeguamento già preventivate e valutate come sostenibili dal governo.

Buoni pasto e smart working: l’innovazione per il lavoro agile

Un’altra importante novità riguarda il riconoscimento dei buoni pasto anche per le giornate in lavoro agile, una misura che va a regolamentare un aspetto finora lasciato alla discrezione delle singole amministrazioni. Questo nuovo sistema prevede che i buoni pasto siano legati a un orario convenzionale, risolvendo così l’incertezza che spesso caratterizzava l’assegnazione dei ticket per chi lavorava da remoto.

Inoltre, il contratto prevede un ruolo maggiore per la contrattazione integrativa nel promuovere lo smart working. La direttiva è di avviare le trattative entro il mese di aprile di ogni anno, e una delle priorità sarà individuare le categorie di lavoratori a cui concedere il lavoro agile, come chi ha particolari necessità di salute o responsabilità familiari.

Settimana corta: una sperimentazione possibile

Infine, il nuovo contratto apre anche alla possibilità di sperimentare la settimana lavorativa di quattro giorni, un’opzione che però richiede il mantenimento delle 36 ore settimanali e della qualità dei servizi pubblici offerti all’utenza. Mentre questa misura non dovrebbe gravare particolarmente sui flussi di lavoro degli uffici che non sono a contatto col pubblico, per gli uffici di front-office e sportelli con accesso al pubblico il cambiamento sarebbe più complesso e comunque dovrà essere gestito in una misura che non comporti nessun tipo di aggravio sugli utenti finali.

Indennità e progressioni di carriera: nuovi incentivi per il personale

Per i dipendenti pubblici con ruoli organizzativi più complessi, come responsabili di posizione, è previsto un aumento dell’indennità fino a 3.500 euro all’anno, rispetto ai 2.600 euro previsti in precedenza. Inoltre, il contratto introduce delle deroghe sulle “progressioni”, che consentono avanzamenti di carriera anche ai dipendenti senza i titoli di studio richiesti dal nuovo ordinamento, come la laurea per i ruoli da assistente o funzionario, ampliando le opportunità di crescita professionale.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.