Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Ammissioni universitarie: e se ci fosse il GAOKAO anche in Italia?

30 Agosto 2017

Concorso 118 vice commissari polizia 2024, pubblicato il bando riservato al personale interno

28 Novembre 2024

Concorso Ufficio per il processo: guida al bando. Cosa fa, requisiti, stipendio. In aggiornamento

10 Giugno 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso ASMEL 2024, iniziano le convocazioni per le prove scritte
    Concorsi Pubblici

    Concorso ASMEL 2024, iniziano le convocazioni per le prove scritte

    Entriamo nei dettagli di una delle opportunità più allettanti della Pubblica Amministrazione
    Redazione Concorsi14 Novembre 2024Updated:7 Maggio 20255 Mins Read
    Concorso ASMEL 2024

    Concorso ASMEL 2024, iniziano le convocazioni per le prove scritte. Le convocazioni per le prove delle 37 commissioni di insediamento sono ufficialmente partite: a partire da oggi, ogni candidato è chiamato a monitorare con attenzione la propria casella PEC, attraverso la quale verranno comunicate tutte le informazioni relative alla data, all’orario e alle modalità di svolgimento della prova.

    La prova unica

    Contenuto
    1 La prova unica
    2 Che cos’è il concorso ASMEL?
    3 Come funziona il concorso ASMEL?
    4 I profili richiesti
    5 Cosa succede dopo?
    6 Cosa succede se si rinuncia alla chiamata?
    7 Cosa studiare per il concorso ASMEL?
    8 Scarica il bando ASMEL 2024
    9 Concorso ASMEL 2024: manuale per la prova

    È prevista una prova scritta che si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un quiz multidisciplinare con 60 quesiti a risposta multipla così ripartiti:

    • 30 domande riguardanti le materie specifiche del profilo prescelto, per testare le conoscenze tecniche e professionali del candidato.
    • 25 domande sulle materie comuni, che copriranno tematiche di base applicabili a tutti i profili.
    • 5 domande situazionali, mirate a valutare le competenze in lingua inglese e informatica, due abilità ormai fondamentali in quasi tutti i settori professionali.

    Per ogni risposta corretta verrà attribuito al candidato un punteggio di 0.166 periodico, con arrotondamento per eccesso (0,166), per ogni risposta errata o non data verrà attribuito il punteggio 0 (zero).

    Che cos’è il concorso ASMEL?

    Il concorso ASMEL è una nuova tipologia di concorso pubblico che ha come obiettivo la creazione di elenchi unici da cui i Comuni aderenti possono attingere a seconda delle loro esigenze di personale, evitando così di dover pubblicare singoli bandi di concorso. La novità è interessante sia per i candidati, che con un solo iter concorsuale si ritroveranno ad essere eventualmente idonei per più posizioni, sia per i Comuni che aderendo al concorso ASMEL potranno attingere da graduatorie già create senza la necessità di investire tempo e denaro nella creazione di nuovi concorsi.

    Attualmente fanno parte dell’Associazione ASMEL più di 4400 enti (Comuni, consorzi e unioni di Comuni) di tutta Italia e l’elenco è in continuo aggiornamento.

    Clicca qui per l’elenco completo e sempre aggiornato di tutti i comuni aderenti

    Come funziona il concorso ASMEL?

    Il concorso ASMEL è una tipologia di concorso pubblico che ha come obiettivo la creazione di elenchi di idonei alle assunzioni per vari profili professionali. Da questi elenchi gli Enti locali aderenti possono attingere a seconda delle loro esigenze di personale, evitando così di dover pubblicare singoli bandi di concorso.

    I profili richiesti

    Con l’avviso pubblicato sul portale InPa sono aperte le candidature per 37 profili professionali per laureati, diplomati e operai specializzati. Ecco l’elenco dei 37 profili per i quali sarà possibile concorrere:

    • AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI (ex. Cat. B):
      • 1. Collaboratore tecnico manutentivo – Falegname
      • 2. Collaboratore tecnico manutentivo – Idraulico
      • 3. Collaboratore tecnico manutentivo – Muratore
      • 4. Collaboratore tecnico manutentivo – Elettricista
      • 5. Collaboratore tecnico manutentivo – Giardiniere
      • 6. Autista scuolabus
      • 7. Collaboratore amministrativo
      • 8. Messo notificatore
      • 9. Ausiliari Del Traffico
      • 10. Collaboratore Tecnico – Amministrativo
      • 11. Collaboratore Amministrativo Contabile
      • 12. Collaboratore Tecnico – Manutentivo
    • AREA DEGLI ISTRUTTORI (ex. Cat. C)
      • 13. Istruttore amministrativo
      • 14. Istruttore Amministrativo – Contabile
      • 15. Istruttore Contabile
      • 16. Istruttore di Vigilanza
      • 17. Istruttore Tecnico (Geometra)
      • 18. Istruttore Informatico
      • 19. Istruttore turistico
      • 20. Istruttore comunicazione
      • 21. Istruttore Tecnico in Materie Agrarie
    • AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE (ex. Cat. D)
      • 22. Funzionario Amministrativo
      • 23. Funzionario amministrativo e contabile
      • 24. Funzionario contabile
      • 25. Funzionario area vigilanza
      • 26. Funzionario informatico
      • 27. Funzionario rendicontazione
      • 28. Funzionario comunicazione e gestione eventi
      • 29. Funzionario – Assistente sociale
      • 30. Funzionario Tecnico
      • 31. Funzionario Psicologo
      • 32. Funzionario Agronomo
      • 33. Funzionario Tecnico – Ingegnere ambientale
      • 34. Funzionario Avvocato
      • 35. Funzionario Farmacista
      • 36. Ingegnere Civile
      • 37. Educatore Asilo Nido

    Cosa succede dopo?

    I candidati che superano la prova scritta verranno dichiarati idonei all’assunzione e inseriti nell’elenco del profilo prescelto a disposizione degli enti iscritti ad ASMEL, che li potranno contattare. Nel caso in cui ci fosse un unico candidato idoneo, egli dovrà rispondere ad una manifestazione di interesse o interpello presso l’ente locale di riferimento.

    Se, invece, gli idonei fossero più di uno, l’ente sceglierà come procedere alla selezione, se con un colloquio o con una prova scritta.

    Dopo aver sostenuto la seconda prova semplificata a cura dell’ente, viene formata una graduatoria di merito e si procede all’assunzione in breve periodo (anche 4-5 settimane).

    Cosa succede se si rinuncia alla chiamata?

    I candidati posso accettare o meno la specifica proposta di assunzione (ad esempio in base alla residenza).

    Gli idonei restano iscritti nell’elenco per 3 anni o fino alla data della loro assunzione a tempo indeterminato presso uno degli Enti sottoscrittori dell’accordo.

    L’eventuale rinuncia alla chiamata da parte degli enti locali comporta solo la cancellazione permanente dalla graduatoria dell’ente specifico, ma non dall’elenco.

    Cerchi il manuale più adatto al profilo che hai scelto? Clicca qui

    Cosa studiare per il concorso ASMEL?

    Le materie comuni sono le seguenti:

        • Diritto pubblico;
        • Diritto Amministrativo/Diritto degli Enti locali;
        • Diritto Amministrativo/Disciplina dei contratti pubblici;
        • Diritto Amministrativo e del lavoro/Disciplina del Pubblico Impiego;
        • Diritto Amministrativo/Disciplina in materia di trasparenza e anticorruzione;
        • Diritto amministrativo/Diritto di accesso;
        • Nozioni di diritto dell’Unione europea;
        • Nozioni di diritto penale;
        • Reati contro la Pubblica Amministrazione;
        • Lingua Inglese;
        • Nozioni di Informatica;
        • Nozioni di contabilità pubblica;
        • Nozioni di tutela della privacy.

    Scarica il bando ASMEL 2024

    Scarica il bando qui

    Concorso ASMEL 2024: manuale per la prova

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}