Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Perchè studiare la disciplina della documentazione amministrativa e la pubblica amministrazione digitale

3 Luglio 2019

Non si può cumulare l’indennizzo per danno da emotrasfusione e risarcimento del danno.

19 Febbraio 2019

Concorso al Comune di Cava de’ Tirreni: 58 posti per diplomati e laureati

6 Marzo 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Ministero della Giustizia 2019: pubblicato il bando da 2329 posti per Funzionari
    Concorsi Pubblici

    Concorso Ministero della Giustizia 2019: pubblicato il bando da 2329 posti per Funzionari

    Redazione Concorsi25 Luglio 2019Updated:24 Giugno 20244 Mins Read

    Il bando per concorso funzionari nel Ministero della Giustizia è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Circa un mese fa abbiamo visto di come sia già stato pubblicato il decreto che autorizzava a bandire l’atteso concorso funzionari giudiziari 2019 e a scorrere le graduatorie del precedente concorso da assistenti giudiziari. Un paio di giorni fa, invece, avevamo visto di come fossero iniziate a trapelare alcune informazioni sul bando ormai imminente.  Si parte quindi con migliaia di nuove assunzioni che faranno sbloccare il fenomento del turn-over per il personale attualmente in servizio e che sta perfezionando le pratiche per il pensionamento. Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti per partecipare, come fare domanda e come prepararsi al concorso, magari utilizzando un buon libro.

    I posti saranno così ripartiti:

    • 2242 funzionari  giudiziari  nei  ruoli nell’Amministrazione giudiziaria cod. F/MG;
    • 39 funzionari   amministrativi   nei   ruoli    del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunita’ cod. F/MG;
    • 20 funzionari dell’organizzazione e  delle  relazioni  nei ruoli del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria cod.  F/MG;
    • 28 funzionari dell’organizzazione nei ruoli del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità cod. FO/MG.

    La domanda per concorso nel Ministero della Giustizia può essere inviata entro il 9 settembre 2019 tramite il sito web concorsipersonale.giustizia.it. La compilazione permetterà di scaricare una ricevuta da presentare il giorno delle prove.

     

    Concorso Funzionari Ministero della Giustizia 2019: i requisiti

    Uno dei vantaggi del nuovo bando di concorso funzionari giudiziari 2019 è l’apertura alle lauree triennali. Per partecipare infatti, diversamente da quanto accade in altri concorsi al Ministero della Giustizia, non è richiesta la laurea magistrale ma è sufficiente il titolo di studio triennale (L) in materie giuridiche, economiche e delle scienze politiche. In particolare sono ammesse le lauree triennali:

    • L-14 Scienze dei servizi giuridici
    • L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale e L-33 Scienze economiche
    • L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali

    Sono chiaramente ammesse anche le lauree specialistiche (LS) e magistrali (LM). Per ciò che riguarda le lauree specialistiche, si fa riferimento a:

    • 22/S Giurisprudenza
    • 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica
    • 64/S Scienze dell’economia
    • 84/S Scienze economico-aziendali
    • 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
    • 60/S Relazioni internazionali
    • 70/S Scienze della politica
    • 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni
    • 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo
    • 89/S Sociologia
    • 99/S Studi europei

    Come anticipato, il concorso è aperto anche alle seguenti lauree magistrali (LM):

    • LMG/01 Giurisprudenza
    • LM-77 Scienze economico-aziendali
    • LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
    • LM-52 Relazioni internazionali
    • LM-56 Scienze dell’economia
    • LM-62 Scienze della politica
    • LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
    • LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
    • LM-88 Sociologia e ricerca sociale
    • LM-90 Studi europei

    Le selezioni sono aperte anche a chi ha il diploma di laurea (DL), di vecchio ordinamento, in giurisprudenza, economia e commercio, scienze politiche. È molto importante ricordare che per verificare se il proprio titolo di laurea sia o meno ammesso al concorso, bisogna confrontare il codice della laurea (e non la denominazione). Se il titolo di laurea posseduto dal candidato è identificato con uno dei codici esaminati in precedenza – come ad es. L-14, LM-88, 71/S, etc. – allora è possibile inviare la domanda.

    Concorso Funzionari Ministero della Giustizia 2019: le prove

    Il concorso prevede lo svolgimento di una prova preselettiva comune a tutti i profili che verterà su:

    • diritto amministrativo
    • diritto pubblico
    • capacità logico-matematiche

    Per la prova preselettiva non sarà prevista alcuna banca-dati. La prova scritta, a risposta multipla, riguarderà le materie specifiche per il concorso e sarà diversa a seconda del profilo (art. 7 bando). Anche la prova orale (art. 8) avrà un contenuto diverso a seconda delle tipologie professionali. Nella stesura delle graduatorie potranno essere considerati anche alcuni titoli valutabili (art. 9) come il tirocinio presso gli uffici giudiziari ex art. 73 e l’ufficio per il processo.

    Concorso Funzionari Giudiziari 2019: cosa studiare

    La prova scritta verterà su:

    • diritto amministrativo, diritto processuale civile, diritto processuale penale, ordinamento penitenziario (legge 354/1975, decreto del Presidente della Repubblica 230/2000 e decreto legislativo 121/2018) per i profili con Codice F/MG;
    • diritto amministrativo, diritto del lavoro, contabilita’ di Stato, ordinamento penitenziario (legge 354/1975), decreto del Presidente della Repubblica 230/2000 e decreto legislativo 121/2018) per il profilo professionale Codice FO/MG;

    I libri di preparazione al Concorso Funzionari Giudiziari

    Concorso 2329 Funzionari Ministero della Giustizia – QUIZ RIPAM per la prova preselettiva comune a tutti i profili

    Concorso 2329 Funzionari Ministero della Giustizia – Manuale per la prova preselettiva comune a tutti i profili

    Concorso 2329 Funzionari Ministero della Giustizia – Manuale per la prova scritta

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.