Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

CONCORSO PER 55 ALLIEVI UFFICIALI NELL’ACCADEMIA DELLA GUARDIA DI FINANZA

5 Febbraio 2017

Concorso Dirigente scolastico: finalmente pubblicato il regolamento per partecipare al corso-concorso

20 Settembre 2017

Perché un libro sui quiz attitudinali per il concorso all’Agenzia delle Entrate?

25 Novembre 2015

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Concorso Consiglieri Parlamentari 2019: pubblicato il bando da 38 posti
Concorsi Pubblici

Concorso Consiglieri Parlamentari 2019: pubblicato il bando da 38 posti

Redazione Concorsi29 Luglio 2019Updated:24 Giugno 20244 Mins Read

Con la Gazzetta Ufficiale n. 60 del 30 luglio è stato pubblicato il bando di concorso per consiglieri parlamentari 2019. Il bando, di cui vi avevamo già parlato qualche settimana fa, avvia un lungo percorso di selezioni e concorsi pubblici per lavorare in Parlamento che riguarderà principalmente il 2019 e il 2020 ma che potrebbe continuare anche durante gli anni successivi. Ricordiamo infatti che a questa selezione si aggiungeranno poi altri tre concorsi che vedranno la luce durante l’anno prossimo e che mireranno ad assumere documentaristi, segretari parlamentari eassistenti parlamentari. Per quanto riguarda il concorso appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale, notiamo che i posti banditi sono 38 e che saranno suddivisi in due diversi profili professionali. Entrambi i bandi di concorso sono reperibili sul sito concorsi.camera.it.

Analizziamo di seguito i profili, i requisiti e le prove e approfondiamo anche il programma d’esame per il concorso da consigliere parlamentare con le tracce che potrebbero essere pubblicate.

La Camera dei Deputati ha avviato le selezioni per assumere

  • 8 posti di Consigliere parlamentare della professionalità tecnica con specializzazione informatica (codice C02)
  • 30 posti di Consigliere parlamentare della professionalità generale (codice C01)

 

Concorso Consiglieri Parlamentari: chi è e cosa fa un consigliere parlamentare?

Contenuto
1 Concorso Consiglieri Parlamentari: chi è e cosa fa un consigliere parlamentare?
2 Concorso Consiglieri Parlamentari: requisiti
3 Concorso Consiglieri Parlamentari: come fare domanda
4 Concorso Consiglieri Parlamentari: le prove

Il Consigliere Parlamentare svolge alcune funzioni di direzione organizzativa e amministrativa, di revisione delle procedure contabili e di certificazione di atti parlamentari e, inoltre, svolge  mansioni relative alla consulenza legale, alla ricerca giuridica ed all’assistenza nelle procedure interistituzionali (anche di altri Paesi).
Lo stipendio base di un consigliere parlamentare ammonta ad un totale di 65mila euro lordi annui, importo destinato a raddoppiarsi o a triplicarsi dopo anni di carriera.
Non è escluso che in corso d’opera gli stipendi possano essere rivisti in quanto direttamente stabiliti dall’Ufficio di Presidenza (che sembra aver già avviato una consultazione sindacale a riguardo). Accanto al consigliere parlamentare della professionalità generale, ne sono generalmente previsti altri che si occupano di ambiti tecnici specifici (come ad esempo l’ambito informatico) ed in questi casi si parla di consigliere parlamentare della professionaltà tecnica.

Concorso Consiglieri Parlamentari: requisiti

Il concorso da consiglieri parlamentari 2019 si rivolge a candidati che non abbiano superato i 45 anni. Il limite di età è da intendersi superato alla mezzanotte del giorno del compimento del 45° anno. Come titolo di studio si richiede una tra le seguenti lauree:

Profilo professionalità generale

Lauree magistrali LM-1, LM-2, LM-5, LM-10, LM-11, LM-14, LM-15, LM-16, LM-19, LM-36, LM-37, LM-38, LM-39, LM-43, LM-45, LM-52, LM-56, LM-59, LM-62, LM63, LM-64, LM-65, LM-76, LM-77, LM-78, LM-80, LM-81, LM-82, LM-83, LM-84, LM-87, LM-88, LM-89, LM-90, LM-91, LM-92, LM-93, LM-94, LMG-01 ovvero corrispondente laurea specialistica

Profilo professionalità tecnica

Lauree magistrali LM-16, LM-17, LM-18, LM-25, LM-26, LM-27, LM-29, LM31, LM-32, LM-40, LM-44, LM-58, LM-66, LM-82, LM-83, LM-91 ovvero corrispondente laurea specialistica

Concorso Consiglieri Parlamentari: come fare domanda

La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata per via telematica tramite il sito concorsi.camera.it. Per partecipare si richiede il pagamento di una tassa di concorso da 10,00 €.

 

Concorso Consiglieri Parlamentari: le prove

Profilo di professionalità generale

La prima prova, quella selettiva, consiste in una serie di 100 quesiti da 100 quesiti, a risposta multipla e a correzione informatizzata. Le materie da preparare per la prova selettiva sono:

  • diritto costituzionale
  • storia d’Italia dal 1848 ad oggi
  • diritto e procedura parlamentare
  • diritto amministrativo
  • politica economica
  • diritto civile
  • diritto dell’Unione europea
  • contabilità dello Stato e degli enti pubblici

 

Le prove scritte sono sei, delle quali quattro su materie comuni a tutti i candidati e due su materie a scelta di ciascun candidato:

a) elaborato di diritto costituzionale. Il tempo a disposizione è di sei ore;

b) elaborato di storia d’Italia dal 1848 ad oggi. Il tempo a disposizione è di sei ore;

c) elaborato di diritto e procedura parlamentare. Il tempo a disposizione è di sei ore;

d) elaborato di diritto amministrativo ovvero di politica economica, secondo la scelta di ciascun candidato dopo il sorteggio delle due tracce. Il tempo a disposizione è di sei ore;

e) elaborato di diritto civile ovvero di diritto dell’Unione europea, secondo la scelta di ciascun candidato dopo il sorteggio delle due tracce. Il tempo a disposizione è di sei ore;

f) sintesi nella lingua inglese, senza l’ausilio del vocabolario, di un testo redatto nella medesima lingua, riguardante argomenti di carattere giuridico o economico. Il tempo a disposizione è di tre ore.

 

La prova orale consiste in un colloquio nelle seguenti materie:

  • diritto costituzionale
  • storia d’Italia dal 1848 ad oggi
  • diritto e procedura parlamentare
  • diritto amministrativo
  • politica economica
  • diritto civile
  • diritto dell’Unione europea
  • contabilità dello Stato e degli enti pubblici
  • organizzazione aziendale
  • lingua inglese

 

Per il programma d’esame per il profilo della professionalità tecnico-informatica si rinvia al bando.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.