Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso diplomati INVALSI 2023: bando per 9 diplomati

10 Ottobre 2023

Concorso INPS 2020: Tridico conferma che il bando è in arrivo

3 Gennaio 2020

L’esame di consulente del lavoro

29 Luglio 2015


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso DSGA 2024: bando in arrivo la settimana prossima, presentazione domande fino a gennaio
    Concorsi Pubblici

    Concorso DSGA 2024: bando in arrivo la settimana prossima, presentazione domande fino a gennaio

    Novità importanti per tutto il settore scolastico
    Redazione Concorsi5 Dicembre 2024Updated:7 Maggio 20256 Mins Read
    Concorso DSGA 2024
    Girl businesswoman with documents. Administrator secretary. Office worker. Formal fashion. Woman hold office folder. College university student. Responsible trainee. Cute shy woman in jacket SSUCv3H4sIAAAAAAAACnRSPU/DMBDdkfgPkWcinDpJG0YGZjYGxHB2rq1Vx65iB4Sq/nfOSQxGgiXKvff87vNye1MUTILXij0UlxhRrI2ZfBghaGcJ5ncrPqLtccwR7HVwowaTgxKCOloYkEA7GRPh60wyHyBMHn2WDAwMnxRXmUxBwAP5/hKmKl+XuEjETNILotjj5LVF7++ftAWrkN1lGj/JqHlGdzbIErGk/Mdv1f7h8uIGtD8my89bGgEc0KrY1eWatTWiQVi6X5tgm7aFDrko273clfWWtyXsalH2FWzltpUVcXOWxZqdPgKOwzyW1RSmXrtsTO9OgYkCkWU+j1ppe8ieuXCcV5meKTfZMMaSWWqXGefOIKn/h2JPnpjwI3hP8j7h+ebocNyQ5bEuzA2vrqyn1cawEpuGc76rO9Fw0Wx4twqWEzlq8pnLSQVOZ+Ogx5j0e1E/x9PyphGCPguVT52M1En3+cx0dGFyX2PFZVfuKyXKGkGWOxDbctN2nAhELuPsr18AAAD//wMAtCOBhSUDAAA=

    Concorso DSGA 2024: Concorso DSGA 2024: bando in arrivo la settimana prossima, presentazione domande dal 16 dicembre fino al 15 gennaio. Il concorso DSGA 2024 porta con sé importanti aggiornamenti. È imminente il concorso ordinario per altri 1.435 posti. Di questo concorso, atteso dal 2022 quando è stato approvato il nuovo regolamento, è ormai certa la pubblicazione tra il 13 e il 16 dicembre, con l’apertura della finestra per presentare la domanda che si concluderà a metà gennaio.

    Le sedi

    Come detto in precedenza, i posti in totale sono 1435. La suddivisione su base regionale avverrà in questo modo:

    Cosa fa il DSGA?

    Il DSGA svolge attività lavorativa di rilevante complessità ed avente rilevanza esterna. Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze.

    Organizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del dirigente scolastico. Attribuisce al personale ATA, nell’ambito del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario. Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili.

    Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi. Può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale. Possono essergli affidati incarichi ispettivi nell’ambito delle istituzioni scolastiche.

    Quanto guadagna un DSGA?

    Un Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) appena assunto guadagna 23.986,09 euro cui va aggiunta la tredicesima mensilità. Dunque, mensilmente lo stipendio lordo di un DSGA è di 1.998 euro lordi (circa 1.650 euro netti) per i primi 8 anni di servizio.

    Dopo circa quindici anni di servizio, lo stipendio di un DSGA arriva a 29.208,64 euro lordi che corrispondono a uno stipendio lordo mensile di circa 2.434 euro (circa 2.100 euro netti).

    Un DSGA, dopo circa trent’anni di servizio, può arrivare a guadagnare 34.589,53 euro lordi l’anno, ovvero 2.882 euro lordi mensili (circa 2.500 euro netti).

    Come partecipare al concorso DSGA?

    Al concorso sono ammessi coloro i quali siano in possesso dei seguenti titoli di studio o titoli equipollenti di cui all’Allegato A:

    • LMG/01 Giurisprudenza;
    • LM-87 Servizio sociale e politiche sociali;
    • LM-52 Politiche internazionali;
    • LM-56 Scienze dell’economia;
    • LM-62 Scienze della politica;
    • LM-63 Scienze della pubblica amministrazione;
    • LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
    • LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
    • LM-90 Studi europei;
    • LM-77 Scienze economico-aziendali

    Come presentare la domanda di partecipazione al concorso DSGA 2024

    La domanda di partecipazione al concorso DSGA dovrà con ogni probabilità essere presentata tramite procedura telematica, collegandosi al Portale InPA.

    Per poter partecipare dovrai possedere:

    • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
    • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

    Le prove

    La selezione si articolerà in:

    • Prova scritta;
    • Prova orale;
    • Valutazione dei titoli.

    La prova scritta si svolgerà presso sedi decentrate e mediante il supporto di strumentazione informatica. Questa consisterà nella risoluzione di 60 quesiti, con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, volti a verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti di cui all’Allegato B del regolamento, scaricabile cliccando qui. Le domande saranno così suddivise:

    • Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea – 5 quesiti;
    • Diritto civile – 4 quesiti;
    • Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche – 18 quesiti;
    • Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato -10 quesiti;
    • Legislazione scolastica – 8 quesiti;
    • Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico – 12 quesiti;
    • Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la pubblica amministrazione – 3 quesiti.

    A ogni risposta esatta sarà assegnato 1 punto. Si accede alla prova orale con un punteggio di almeno 42/60.

    La prova orale avrà una durata massima di 50 minuti e consisterà in:

    • un colloquio sulle materie d’esame di cui all’Allegato B, che accerta la preparazione professionale del candidato sulle medesime e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di DSGA (max 48 punti);
    • una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego (max 6 punti);
    • una verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo (max 6 punti).

    La prova orale si intenderà superata con il punteggio di almeno 42/60.

    Non ci sarà la banca dati.

    I candidati che superano la prova orale accedono alla valutazione dei titoli. La commissione assegna ai titoli culturali e professionali elencati nel bando un punteggio massimo complessivo di 30 punti.

    Altri consigli sui concorsi pubblici

    Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

    Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

    • Concorsi per diplomati
    • Concorsi per laureati

    Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

    Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

    Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

    Concorso DSGA 2024: manuali consigliati

    xx
    Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone sul concorso

     

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.