Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi MEF:

4 Aprile 2018

Concorso segretariato giustizia amministrativa 2024: pubblicato bando da 41 posti

5 Aprile 2024

Concorso dirigente scolastico riservato 2023, bando in arrivo

24 Novembre 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Ministero dell’istruzione e del merito di Dirigenti Tecnici 2024: bando da 145 posti
    Concorsi Pubblici

    Concorso Ministero dell’istruzione e del merito di Dirigenti Tecnici 2024: bando da 145 posti

    Uscito un nuovo concorso al Ministero dell’istruzione e del merito
    Redazione Concorsi9 Dicembre 2024Updated:7 Maggio 20254 Mins Read
    Concorso Ministero dell’istruzione e del merito di Dirigenti Tecnici

    Concorso Ministero dell’istruzione e del merito di Dirigenti Tecnici 2024: bando da 145 posti.  É stato pubblicato un nuovo bando di concorso per dirigenti tecnici al Ministero dell’istruzione e del merito. In particolare, è stato pubblicato il bando per l’ammissione di dirigenti tecnici di seconda fascia con funzioni ispettive.

    Concorso Ministero dell’istruzione e del merito di Dirigenti Tecnici: i requisiti

    Contenuto
    1 Concorso Ministero dell’istruzione e del merito di Dirigenti Tecnici: i requisiti
    2 Come presentare la domanda di partecipazione
    3 Le prove del concorso da dirigente tecnico
    4 Le materie
    5 Concorso 145 dirigenti tecnici scuola: manuale consigliato
    6 Scarica il bando di Concorso Ministero dell’istruzione e del merito di Dirigente Tecnico

    Sono ammessi a partecipare al nuovo concorso di dirigente tecnico al Ministero dell’istruzione e del merito i seguenti soggetti assunti con contratto a tempo
    indeterminato:

    1. i dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
    2. il personale docente ed educativo delle istituzioni scolastiche ed educative statali che abbia superato il periodo di prova e che abbia maturato un’anzianità complessiva nel profilo di appartenenza di almeno dieci anni.

    Occorre, inoltre, essere in possesso dei seguenti titoli di studio:

    1. laurea magistrale;
    2. laurea specialistica;
    3. diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici;
    4. diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica;
    5. diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore.

    I candidati devono, altresì, possedere i requisiti generali per l’accesso all’impiego nelle pubbliche amministrazioni.

    Come presentare la domanda di partecipazione

    La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica e compilando il form di candidatura disponibile sulla piattaforma di cui all’indirizzo https://reclutamento.istruzione.it, raggiungibile dal sito istituzionale del Ministero e dal portale “InPA” entro 23 Gennaio 2025 18:00.

    Per poter partecipare dovrai possedere:

    • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
    • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

    Le prove del concorso da dirigente tecnico

    La procedura concorsuale si articolerà in tre fasi: una prova preselettiva, due prove scritte e una prova orale.

    • Prova Preselettiva: Prevista solo se il numero di candidati supererà i 1450, consisterà in un test di 90 minuti articolato in sessanta quesiti a risposta multipla con quattro opzioni di risposta, di cui solo una corretta.
    • La prima prova scritta, la cui durata è stabilita in 180 minuti, consiste in sette quesiti a risposta aperta, ed è volta ad accertare la preparazione culturale dei candidati sulle materie oggetto di esame.
    • La seconda prova scritta, la cui durata è stabilita in 120 minuti, ha carattere teorico-pratico ed è volta a valutare le competenze nonché le capacità di analisi del candidato; la prova si sostanzia nella risoluzione di un caso pratico attinente all’ambito di esercizio delle funzioni dei dirigenti tecnici come disciplinate dalla normativa vigente.
    • La prova orale consiste in un colloquio diretto ad accertare la capacità di elaborazione personale e di valutazione critica dei candidati.

    Prova Preselettiva

    La prova preselettiva viene attivata solo se il numero dei candidati supera le 1450 unità e si svolge in modo contestuale e uniforme nelle sedi designate dal Ministero, eventualmente suddivisa in più sessioni qualora necessario. Si compone di un test a risposta multipla con 60 quesiti, tra cui solo una risposta è corretta, estratti da una banca dati per garantire omogeneità nella difficoltà. I candidati hanno 90 minuti per completare il test, durante il quale ogni risposta esatta vale 1 punto, le errate comportano una penalità di -0,33 e le omesse non influenzano il punteggio. I migliori 1160 classificati e gli eventuali pari merito accedono alle successive prove scritte​.

    Prove Scritte

    Le prove scritte si articolano in due sessioni. La prima, della durata di 180 minuti, include sette quesiti a risposta aperta per valutare la preparazione culturale sulle materie specifiche del bando. La seconda, teorico-pratica e di 120 minuti, richiede l’analisi e la soluzione di un caso pratico rilevante per le funzioni dirigenziali previste. Entrambe le prove possono svolgersi con l’ausilio di strumenti informatici e prevedono l’anonimato durante la correzione. Solo i candidati che raggiungono almeno 49 punti su 70 in ciascuna prova sono ammessi alla fase orale​.

    Prova Orale

    La prova orale consiste in un colloquio mirato ad accertare conoscenze e competenze sulle materie indicate, nonché la capacità di elaborazione critica e analisi. Si valutano anche la conoscenza della lingua inglese, con livello minimo richiesto B2, e l’uso delle tecnologie informatiche. Il punteggio massimo attribuibile è di 60 punti e il colloquio è superato con un minimo di 42 punti. I quesiti vengono estratti a sorte il giorno stesso della prova per garantirne la casualità e uniformità​.

    Le materie

    Per conoscere tutti i dettagli sulle materie da studiare per le prove, scarica il bando nella sezione dedicata

    Concorso 145 dirigenti tecnici scuola: manuale consigliato

    xx

    Scarica il bando di Concorso Ministero dell’istruzione e del merito di Dirigente Tecnico

    Bando di concorso Ministero dell’istruzione e del merito di Dirigente Tecnico 2024: 145 posti

    Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata all’argomento

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}