Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Segretari comunali 448 borsisti e 345 posti: preselettiva a luglio 2022

13 Maggio 2022

Concorso dirigente scolastico 2024: pubblicato calendario prova scritta

3 Ottobre 2024

Concorso INAIL Infermieri 2022, bando da 75 posti. Titoli e prova orale

23 Agosto 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 2025 bando per 17 dirigenti
    Concorsi Pubblici

    Concorso Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 2025 bando per 17 dirigenti

    Ripam: 8 dirigenti per il profilo tecnico e 9 dirigenti per il profilo amministrativo-contabile
    Redazione Concorsi30 Dicembre 2024Updated:8 Maggio 20257 Mins Read
    Concorso Ministero Ambiente 2025

    Concorso Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 2025 bando per 17 dirigenti. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha indetto un bando per l’assunzione di 8 dirigenti per il profilo tecnico e 9 dirigenti per il profilo amministrativo-contabile.

    Requisiti per l’ammissione

    Oltre i generici requisiti di partecipazione ai concorsi pubblici, come la cittadinanza italiana e la maggiore età, gli aspiranti dirigenti dovranno avere ulteriori requisiti a seconda del profilo scelto. Nello specifico:

    • A. Dirigente per il profilo tecnico (Codice 01): Laurea magistrale (LM): LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-6 Biologia; LM-7 Biotecnologie agrarie; LM-17 Fisica; LM-18 informatica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali; LM-54 Scienze chimiche; LM-60 Scienze della natura; LM-66 Sicurezza informatica; LM-69 Scienze e tecnologie agrarie; LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; LM-79 Scienze geofisiche; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
    • B. Dirigente per il profilo amministrativo contabile (Codice 02): Laurea magistrale (LM): LMG/01 Giurisprudenza; LM-16 Finanza; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM 62-Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economiche aziendali; LM-81 Scienze per la cooperazione e lo sviluppo; LM-90 Studi europei; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

    Inoltre, per partecipare dovrai:

    • Essere dipendente di ruolo delle pubbliche amministrazioni, munito di laurea, con almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il
    • Possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
    • Essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, muniti del diploma di laurea, che abbiano svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
    • Aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni purché muniti del diploma di laurea;
    • Essere cittadini italiani, forniti di idoneo titolo di studio universitario, che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.

    Come presentare la domanda 

    Le domande di ammissione nuovo bando di concorso Ministero Ambiente 2025 per 17 dirigenti devono essere presentate entro il 29 Gennaio 2025 alle ore 23:59 esclusivamente per via telematica, mediante il portale inPA collegandosi a questa pagina.

    Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
    – lo SPID
    – una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare

    Prove d’esame al Concorso MASE 2025

    Le prove di esame si articoleranno in due prove scritte ed in una prova orale. Qualora il numero dei candidati ammessi sia superiore 20 volte il numero dei posti messi a concorso per ciascuno dei codici concorso sarà prevista un’eventuale prova preselettiva.

    Prova preselettiva

    La prova preselettiva consisterà nella somministrazione di un test di n. 40 (quaranta) quesiti a risposta multipla, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie nei rispettivi profili, da risolvere in 60 (sessanta) minuti, e si articolerà come segue:

    25 quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:

    • A. Dirigente per il profilo tecnico (Codice 01): − legislazione in materia di diritto ambientale e di progettazione; − progettazione e rappresentazione della sicurezza territoriale; − analisi ambientale dei sistemi urbani e territoriali; − prevenzione dell’inquinamento nelle varie matrici ambientali;
      − bonifica, ripristino e riqualificazione dei siti contaminati; − fondamenti di urbanistica e pianificazione; − analisi urbanistiche e territoriali con strumenti GIS; − geologia applicata all’ambiente; − conservazione del suolo; − disciplina della valutazione di impatto ambientale; − diritto amministrativo con particolare riferimento alla normativa in materia di procedimento amministrativo, contrattualistica pubblica, disciplina del pubblico impiego privatizzato; normativa in materia di trasparenza e privacy; – disciplina dei delitti contro la pubblica amministrazione.
    • B. Dirigente per il profilo amministrativo-contabile (Codice 02): − contabilità di Stato e degli enti pubblici; − ragioneria generale ed applicata, economia politica e scienze delle finanze; − codice dell’ambiente; − diritto civile con particolare riferimento alla disciplina delle obbligazioni e dei contratti; − diritto amministrativo con particolare riferimento alla normativa in materia di procedimento amministrativo, contrattualistica pubblica, disciplina del pubblico impiego privatizzato; − diritto dell’UE; − diritto costituzionale; − normativa in materia di trasparenza e privacy; −
      disciplina dei delitti contro la pubblica amministrazione.

    8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.

    7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata. I quesiti situazionali saranno sottoposti in lingua inglese.

    Prove scritte

    Le prove scritte, distinte per i codici concorso consistono in due prove, ognuna delle quali si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 70/100 (settanta/cento).

    La prima prova, consiste

    • per il profilo tecnico (Codice 01).
      • La prima prova scritta, a contenuto teorico e della durata di tre ore, consiste nella risoluzione di tre quesiti a risposta sintetica su una o più delle materie di seguito indicate: − legislazione in materia di diritto ambientale e di progettazione; − progettazione e rappresentazione della sicurezza territoriale; − analisi ambientale dei sistemi urbani e territoriali; − prevenzione dell’inquinamento nelle varie matrici ambientali; − bonifica, ripristino e riqualificazione dei siti contaminati; − fondamenti di urbanistica e pianificazione; − analisi urbanistiche e territoriali con strumenti GIS; − geologia applicata all’ambiente; − conservazione del suolo; − disciplina della valutazione di impatto ambientale; − diritto amministrativo con particolare riferimento alla normativa in materia di procedimento amministrativo, contrattualistica pubblica, disciplina del pubblico impiego privatizzato; normativa in materia di trasparenza e privacy; − disciplina dei delitti contro la pubblica amministrazione.
    • per il profilo amministrativo-contabile (Codice 02).
      • La prima prova scritta, a contenuto teorico e della durata di tre ore, consiste nella risoluzione di tre quesiti a risposta sintetica su una o più delle materie di seguito indicate: − contabilità di Stato e degli enti pubblici; − ragioneria generale ed applicata, economia politica e scienze delle finanze; − codice dell’ambiente; − diritto civile con particolare riferimento alla disciplina delle obbligazioni e dei contratti; − diritto amministrativo con particolare riferimento alla normativa in materia di procedimento amministrativo, contrattualistica pubblica, disciplina del pubblico impiego privatizzato; − diritto dell’UE; − diritto costituzionale; − normativa in materia di trasparenza e privacy; − disciplina dei delitti contro la pubblica amministrazione.

    La seconda prova scritta, a contenuto teorico-pratico e della durata di tre ore, consiste nella somministrazione di uno o più casi gestionali.

    Prova orale

    La prova orale, distinta per codici concorso mira ad accertare la preparazione nelle aree di competenza comuni ai due profili: − possesso di adeguate conoscenza in tema di tecnologie informatiche e digitali anche ai fini gestionali; − ordinamento e attribuzioni del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e del codice di comportamento del Ministero; − normativa in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione; − conoscenza della lingua inglese di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

    Clicca qui per entrare nel gruppo Concorsando/Simone dedicato all’argomento

    Concorso Ministero Ambiente 2025: manuale consigliato

    xxxxxx

    Scarica il bando

    Scarica il bando qui

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.