Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi RIPAM 2019: pubblicato il bando per 1.514 posti al Ministero del Lavoro, INL e INAIL

27 Agosto 2019

Concorso Azienda Zero Veneto 2022: bando per 151 assistenti sanitari

24 Febbraio 2022

Concorso Carriera Prefettizia 2020: banca dati e diario prove a ottobre

18 Settembre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Rispondere ai quiz dei concorsi pubblici, ecco le strategie vincenti
    Concorsi Pubblici

    Rispondere ai quiz dei concorsi pubblici, ecco le strategie vincenti

    Analizziamo punto per punto quali sono le strategie più efficaci per rispondere correttamente ai quiz dei concorsi pubblici
    Redazione Concorsi12 Marzo 2025Updated:8 Maggio 202510 Mins Read
    Quiz concorsi pubblici

    La partecipazione a un concorso pubblico è spesso un momento cruciale nella vita di una persona, ricco di aspettative e, inevitabilmente, di ansie. Tra i dubbi che assillano i candidati, soprattutto quelli alle prime armi, uno dei più frequenti riguarda le domande a risposta multipla: è meglio rispondere anche alle domande di cui non si è sicuri, o è più prudente lasciare in bianco? Non esiste una risposta universale a questa domanda, ma adottare una strategia efficace per affrontare i quiz può fare la differenza tra il successo e l’insuccesso. In questo articolo, esploreremo i fattori da considerare e le strategie da adottare per gestire al meglio le domande incerte e massimizzare il proprio punteggio.

    Fattori da considerare

    Contenuto
    1 Fattori da considerare
    2 Preparazione efficace per i quiz
    3 Strategie per affrontare le domande incerte
    4 Consigli aggiuntivi
    5 Penalità per le risposte errate: esempi concreti
    6 Risorse utili per i concorsi pubblici
    7 Altri consigli sui concorsi pubblici
    8 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Prima di decidere se rispondere o meno a una domanda incerta, è fondamentale valutare attentamente alcuni fattori cruciali:

    • Tipo di concorso: Ogni concorso ha un proprio regolamento, che stabilisce il punteggio attribuito alle risposte corrette, errate e omesse. Alcuni concorsi, come quello per Istruttore Amministrativo del Comune di Brescia, prevedono 60 domande a risposta multipla. Alcuni concorsi prevedono penalizzazioni per le risposte errate, mentre altri no. È quindi essenziale conoscere il regolamento specifico del concorso a cui si partecipa per capire se e quanto conviene rischiare. In alcuni casi, come nel concorso per Operatore Socio Sanitario dell’IRCSS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, l’ente pubblica una banca dati da cui verranno estratte le domande del concorso, offrendo ai candidati la possibilità di studiare su un set predefinito di quiz. È importante anche essere consapevoli delle diverse tipologie di domande che possono essere presenti, come quelle di logica, grammatica, cultura generale e materie specifiche, poiché ognuna potrebbe richiedere un approccio differente.
    • Livello di preparazione: Un candidato che si sente ben preparato e ha una buona conoscenza della materia d’esame potrebbe essere più propenso a rischiare e rispondere anche alle domande incerte. Al contrario, se la preparazione è lacunosa, potrebbe essere più prudente concentrarsi sulle domande a cui si è sicuri di saper rispondere e lasciare in bianco le altre.
    • Tempo a disposizione: Il tempo a disposizione per la prova è un altro fattore importante da considerare. Ad esempio, nel concorso docenti, si hanno a disposizione 100 minuti per rispondere a 50 domande, il che significa circa 2 minuti per quesito. Se il tempo è limitato, potrebbe essere più strategico concentrarsi sulle domande a cui si sa rispondere con certezza, piuttosto che perdere tempo prezioso su quelle incerte.
    • Numero di domande e punteggio totale: Valutare il numero totale di domande e il punteggio massimo ottenibile può aiutare a capire quanto rischio è accettabile. Se il concorso prevede un numero elevato di domande e il punteggio massimo è alto, rispondere a qualche domanda incerta potrebbe non compromettere il risultato finale, anche in caso di errore.

    Preparazione efficace per i quiz

    Una buona preparazione è fondamentale per affrontare con successo qualsiasi concorso pubblico. Ecco alcuni consigli per ottimizzare il vostro studio:

    • Scegliere i manuali giusti: Per una preparazione completa e mirata, è fondamentale affidarsi a manuali di qualità, che offrano una trattazione esaustiva degli argomenti d’esame e un’ampia selezione di quiz con risposte commentate. I manuali di Edizioni Simone sono specificamente progettati per la preparazione ai concorsi pubblici e offrono un valido supporto per affrontare al meglio le prove d’esame.
    • Concentrarsi su domande e risposte: Durante la preparazione, dedicate tempo ed energie esclusivamente allo studio delle domande e delle relative risposte, evitando di disperdervi in informazioni superflue. Questo approccio vi aiuterà a focalizzare l’attenzione sui concetti chiave e a memorizzare le informazioni più importanti.
    • Sfruttare il proprio stile cognitivo: Ognuno di noi ha un proprio stile di apprendimento. Alcuni preferiscono imparare leggendo, altri ascoltando, altri ancora facendo. Individuate il vostro stile cognitivo e adattate il vostro metodo di studio di conseguenza, per massimizzare l’efficacia dell’apprendimento.
    • Suddividere i concetti complessi: Se un argomento vi sembra particolarmente difficile, provate a scomporlo in sotto-argomenti più semplici e gestibili. Questo approccio renderà lo studio meno impegnativo e vi aiuterà a comprendere meglio i concetti chiave.
    • Pensare come l’esaminatore: Durante le lezioni o lo studio individuale, prestate attenzione ai concetti e ai termini su cui viene posta maggiore enfasi. Questi potrebbero essere oggetto di domande nel test. Sfruttate anche i compiti per casa e le dispense per farvi un’idea di come potrebbe essere strutturata la prova.

    Strategie per affrontare le domande incerte

    Anche quando non si è completamente sicuri della risposta, esistono alcune strategie che possono aumentare le probabilità di successo:

    • Esclusione: Se possibile, escludere le opzioni palesemente errate. Questo aumenta le probabilità di indovinare la risposta corretta, anche se non si ha la certezza assoluta. Ad esempio, se una domanda chiede quale tra quattro autori ha teorizzato un determinato concetto e si è sicuri che due di essi non c’entrano nulla, la scelta si riduce a due opzioni, aumentando le possibilità di indovinare.
    • Intuizione: A volte l’intuito può essere un buon alleato. Se, dopo aver escluso le opzioni errate, si ha una vaga idea della risposta corretta, potrebbe essere utile seguire il proprio istinto.
    • Gestione del rischio: Come già accennato, è fondamentale valutare il rischio in base al proprio livello di preparazione e al tipo di concorso. Se il concorso prevede penalizzazioni per le risposte errate e non si è sicuri della risposta, potrebbe essere più prudente lasciare in bianco.
    • Repetita iuvant: Se una parola chiave o una frase è presente sia nella domanda che in una delle risposte, questa potrebbe essere un indizio per la risposta corretta.
    • Attenzione agli opposti: Spesso, tra le opzioni di risposta sono presenti due alternative con significati opposti. In questi casi, è probabile che la risposta corretta sia una delle due.
    • Cercare indizi nella domanda: I progettisti dei test a volte inseriscono degli indizi nella domanda stessa, come parole o frasi ripetute, che possono aiutare a individuare la risposta corretta.

    Consigli aggiuntivi

    Oltre alle strategie specifiche per le domande incerte, ecco alcuni consigli generali per affrontare al meglio la prova:

    • Leggere attentamente il testo della domanda: Assicurarsi di aver compreso bene la domanda prima di rispondere. Spesso, una lettura frettolosa può portare a fraintendere il quesito e a dare una risposta errata, anche se si conosce l’argomento.
    • Rimanere calmi e concentrati: L’ansia può influire negativamente sulle prestazioni. È importante mantenere la calma e la concentrazione durante la prova, per evitare di commettere errori banali.
    • Simulare l’esame: Per abituarsi alla pressione del tempo e gestire lo stress, è utile simulare l’esame in condizioni reali, impostando un timer e svolgendo quiz a tempo.
    • Leggere l’intero test: Prima di iniziare a rispondere, leggete l’intero test per farvi un’idea generale delle domande e del livello di difficoltà. Questo vi aiuterà a gestire il tempo in modo più efficace e a dare la priorità alle domande più facili.
    • Non essere frettolosi: Evitate di rispondere impulsivamente basandovi solo sull’intuito. Prendetevi il tempo necessario per leggere attentamente la domanda e valutare tutte le opzioni di risposta.
    • Gestire il tempo in modo efficace: Una buona gestione del tempo è fondamentale per affrontare con successo un concorso pubblico. Rispondere prima alle domande più facili, evitare di soffermarsi troppo a lungo su quelle difficili e rivedere le risposte nei minuti finali sono strategie che possono aiutarvi a ottimizzare il tempo a disposizione. Inoltre, una gestione efficiente del tempo può contribuire a ridurre l’ansia e migliorare la performance durante la prova.

    Penalità per le risposte errate: esempi concreti

    Per comprendere meglio l’importanza di conoscere il regolamento del concorso, vediamo alcuni esempi concreti di come vengono gestite le penalizzazioni per le risposte errate:

    Concorso Penalità per risposta errata Penalità per risposta omessa
    Prove preselettive Zetema -0,5 punti -0,2 punti
    Concorso PNRR2 Nessuna penalità per la domanda errata, ma 2 punti bonus per chi non ha risposto o ha risposto errato a una domanda con errore N/A
    Concorso Polizia di Stato -0,040 punti 0 punti
    Concorso AFOR Umbria -0,1 punti 0 punti

    Come si può notare, le penalità variano a seconda del concorso. In alcuni casi, come nel concorso Zetema, viene applicata una penalità anche per le risposte omesse. Nel caso del concorso PNRR2, la penalità per la domanda errata è stata rimossa a causa di un errore nel quesito, e ai candidati che non hanno risposto o hanno risposto in modo errato sono stati assegnati 2 punti bonus. È quindi fondamentale leggere attentamente il bando di concorso per conoscere le regole specifiche e adattare la propria strategia di conseguenza.

    Risorse utili per i concorsi pubblici

    Oltre alla preparazione specifica sulle materie d’esame, è importante conoscere le risorse e gli strumenti che possono aiutarvi nella vostra ricerca di lavoro nel settore pubblico:

    • Portale inPA: Il Portale del Reclutamento della Pubblica Amministrazione è una piattaforma online che permette di cercare lavoro nella Pubblica Amministrazione, presentare domande di partecipazione ai concorsi, caricare il proprio curriculum vitae e monitorare lo stato delle proprie candidature.
    • Simone Concorsi: È un portale specializzato che offre tempestivamente informazioni dettagliate, notizie sui concorsi in atto, bandi completi, anticipazioni sui concorsi che verranno pubblicati, guide operative e consigli pratici per affrontare con successo le selezioni pubbliche.
    • Edizioni Simone: Edizioni Simone è una casa editrice specializzata nella preparazione ai concorsi pubblici, offre una vasta gamma di manuali, compendi e codici per l’università e professionisti, libri per la preparazione a concorsi pubblici e software per la simulazione d’esame. Le risorse come il simulatore Simone possono essere molto utili per familiarizzare con il tipo di domande che potresti trovarti di fronte.
    • Simulatori: Risorse come i simulatori quiz consentono ai candidati di esercitarsi efficacemente, migliorare la gestione del tempo durante le prove e aumentare le probabilità di successo.

    Altri consigli sui concorsi pubblici

    Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

    Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

    • Concorsi per diplomati
    • Concorsi per laureati

    Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

    Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

    Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}