Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Agenzia delle Entrate 2020: la prova attitudinale

23 Aprile 2020

Provincia Autonoma di Trento: 40 funzionari amministrativi scolastici

22 Marzo 2017

Concorsi pubblici: in cosa consistono i test Big Five?

18 Settembre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Scuole Militari 2025, arriva il bando da 260 posti
    Concorsi Pubblici

    Scuole Militari 2025, arriva il bando da 260 posti

    Bandito il concorso per accedere ai licei annessi alle Scuole militari delle Forze Armate
    Redazione Concorsi17 Marzo 2025Updated:8 Maggio 20254 Mins Read
    Scuole Militari 2025

    Scuole Militari 2025, arriva il bando da 260 posti: ecco come accedere ai licei annessi alle Scuole militari delle Forze Armate. Il Ministero della Difesa ha pubblicato il bando per l’ammissione alle scuole militari. Si tratta di un’opportunità per i giovani che desiderano intraprendere una carriera nelle forze armate, offrendo loro un’istruzione di alto livello e una formazione professionale in diversi ambiti militari. In questo articolo, esploreremo le modalità di accesso alle scuole militari, i requisiti richiesti per l’ammissione e i benefici che derivano dalla formazione ricevuta.

    I posti disponibili

    Complessivamente, i posti disponibili mettendo insieme tutte le Scuole Militari sono 260.

    a) 150 posti per il concorso relativo all’ammissione alle Scuole Militari dell’Esercito, così ripartiti:

    • “Nunziatella” di Napoli: 26 posti al 3° liceo classico; 40 posti al 3° liceo scientifico;
    • “Teuliè” di Milano: 18 posti al 3° liceo classico; 32 posti al 3° liceo scientifico; 34 posti al 3° liceo scientifico, opzione scienze applicate (liceo digitale) in configurazione STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics).

    b) 70 posti per il concorso relativo all’ammissione alla Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”, così ripartiti:

    • 20 posti al 3° liceo classico;
    • 50 posti al 3° liceo scientifico;

    c) 40 posti per il concorso relativo all’ammissione alla Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”, così ripartiti:

    • 18 posti al 3° liceo classico;
    • 22 posti al 3° liceo scientifico.

    Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone sull’argomento

    Requisiti di accesso

    Possono partecipare al concorso i cittadini italiani di entrambi i sessi che:

    • essere nati tra il 1° gennaio 2009 e il 31 dicembre 2010, estremi compresi;
    • Sono frequentatori, nell’anno scolastico 2024-2025, del 2° anno di scuola secondaria di secondo grado, al termine del quale dovranno aver conseguito l’ammissione al 3° anno;
    • Non sono incorsi nel divieto di frequenza della stessa classe per due anni, di cui all’art. 192, comma 4 del Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297;
    • Hanno sempre tenuto regolare condotta morale e civile e non sono stati espulsi da Istituti di educazione o di istruzione dello Stato;
    • Sono riconosciuti in possesso dell’idoneità fisio-psico-attitudinale quali Allievi delle Scuole Militari. Tale requisito verrà verificato nell’ambito degli accertamenti fisio-psico-attitudinali.

    Come presentare domanda

    La domanda di partecipazione va presentata on line, previa iscrizione al portale del Ministero della Difesa, a partire entro il 12 aprile 2025.

    Data la minore età dei candidati, gli stessi dovranno, a pena di esclusione, allegare alla stessa, entro il termine di scadenza previsto per la presentazione delle domande, copia per immagine in formato PDF o JPEG, dell’atto di assenso per l’arruolamento volontario di un minore, utilizzando esclusivamente il modulo rinvenibile tra gli Allegati al bando.

    Cerchi il bando? Lo puoi scaricare cliccando qui

    Le prove

    I candidati saranno sottoposti a:

    • Prova preliminare che si svolgerà nel mese di maggio 2023 e consisterà in un questionario contenente test intellettivi di tipo logico-deduttivo, da risolvere entro un tempo dato. La quantità di quesiti, il tempo concesso per risolverli e la modalità di attribuzione del punteggio variano a seconda della scuola prescelta, come riportato all’art. 8 del bando.
    • Accertamenti sanitari che si svolgeranno in circa due giorni, fra maggio e giugno 2023, nelle sedi indicate nell’art. 9 del bando, al fine di accertare le condizioni fisiche dei candidati.
    • Accertamenti attitudinali che consistono in indagini volte a delineare il carattere e le attitudini dei candidati e si svolgeranno nei tempi e nei modi indicati nell’art. 10 del bando.
    • Prove di educazione fisica che avranno una durata di circa due giorni e avranno luogo nei periodi e nelle sedi previsti per le prove attitudinali e indicate nell’art. 10 del bando. Le prove si diversificano a seconda della Scuola prescelta, come indicato nell’art. 11 del bando.
    • Prova di cultura generale che si svolgerà fra giugno e luglio 2023, nelle sedi indicate nell’art. 12 del bando e consisterà in un questionario basato sulle principali materie dei programmi scolastici del 1° e 2° anno di liceo classico/scientifico.

    La prova di cultura generale si riterrà superata con la votazione minima di 6/10.

    I candidati che avranno superato tutte le prove potranno completare le procedure previste ed essere inseriti nelle graduatorie di merito, dalle quali ogni scuola attingerà un determinato numero di ammessi, con le modalità elencate nell’art. 14 del bando.

    Scuole Militari 2025: manuale consigliato

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.