Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2025: bando da 300 Funzionari

25 Aprile 2025

Concorso Arpa Sicilia 2025 – 26 collaboratori tecnici amministrativi

23 Maggio 2025

Concorso assistenti amministrativi Quirinale, 20 posti per diplomati

24 Maggio 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso DSGA: come prepararsi alle prove scritte
    Concorsi Pubblici

    Concorso DSGA: come prepararsi alle prove scritte

    Redazione Concorsi2 Ottobre 2019Updated:25 Giugno 20244 Mins Read

    Con la Gazzetta Ufficiale n. 75 del 20 settembre è stato pubblicato il diario delle prove scritte per il concorso da 2.004 posti DSGA, che si terranno il 5 e il 6 novembre. I candidati ammessi alla nuova tornata di prove dovranno adesso cimentarsi con quesiti a risposta aperta e con la redazione di atti per risolvere veri e propri casi concreti. Sono state inoltre rese note le modalità operative delle prove che prevedono, tra l’altro, lo svolgimento dei quesiti in forma cartacea e non in telematico.  

    Proviamo quindi ad esaminare il programma e a valutare alcuni consigli utili per ottimizzare la preparazione.

     

    Concorso DSGA: in cosa consistono le prove scritte

    Contenuto
    1 Concorso DSGA: in cosa consistono le prove scritte
    2 Concorso DSGA 2019: le modalità di svolgimento delle prove scritte
    3 Concorso DSGA: il programma delle prove
    4 Concorso DSGA: l’importanza degli atti per i casi concreti
    5 Concorso DSGA: il punteggio

    Il bando di concorso da 2.004 posti DSGA prevede ben due prove scritte, ognuna con un tempo massimo di 180 minuti. La prima prova è costituita da sei domande a risposta aperta, relative agli argomenti indicati nel bando; una seconda prova, a contenuto teorico-pratico, consisterà nella risoluzione di un caso concreto. La commissione assegnerà alle prove scritte un punteggio massimo di 30 punti ciascuna.

    Le materie che devono essere approfondite saranno le seguenti:

    • diritto costituzionale;

    • diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione europea;

    • diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti

    • contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche;

    • diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato;

    • ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;

    • legislazione scolastica;

    • diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione.

    Concorso DSGA 2019: le modalità di svolgimento delle prove scritte

    Con la nota ministeriale n. 2462 del 02 ottobre, le istituzioni scolastiche hanno ricevuto le informazioni necessarie per predisporre materialmente le prove scritte. Una premessa generale: le prove scritte saranno cartacee. Si prevede infatti una specifica procedura tecnica che consentirà ai cd. referenti di sede di scaricare il Plico telematico contenente le tracce delle prove scritte che saranno assegnate ai candidati il 5 e il 6 novembre. Il Plico dovrà, poi, essere decifrato con un sistema di crittografia ministeriale poco prima dello svolgimento dei quesiti. Dunque, diversamente da quanto è accaduto per le prove preselettive, per le prove scritte i candidati presenti all’esame avranno a disposizione carta e penna.

    Concorso DSGA: il programma delle prove

    Anche se il bando riporta le materie da approfondire, è necessario consultare un allegato al bando di concorso per conoscere esattamente gli argomenti richiesti. Si tratta dell’Allegato B, riportato in calce all’articolo, che fornirà una panoramica generale su ciò che è necessario studiare per prepararsi alle prove. La formulazione dei quesiti a risposta sintetica può essere la più varia e, proprio per questo motivo, può risultare fondamentale soffermarsi sui singoli argomenti menzionati dall’Allegato e non lasciarsi sfuggire neanche un dettaglio. Ad esempio, nell’ambito della contabilità pubblica, non possono essere trascurati il fondo MOF e le annesse novità introdotte dal nuovo CCNL comparto Istruzione e ricerca come pure le funzioni che spettano al DSGA e al DS nel campo delle attività negoziali. Ancora, per la legislazione scolastica non può non essere menzionati il nuovo documento redatto dal MIUR sulle “Indicazioni Nazionali e nuovi scenari” sostitutivo delle precedenti Indicazioni Nazionali del 2012 o le nuove riforme sugli esami di Stato intervenute con gli ultimi decreti legislativi.

     

    Concorso DSGA: l’importanza degli atti per i casi concreti

    Anche se la quantità di atti a firma del DSGA non è elevata, occorre sottolineare di come il DSGA curi al contempo molti atti preparatori – sotto l’impulso del Dirigente scolastico – per intervenire nell’ambito di funzioni proprie del DS. Proprio la redazione degli atti sarà oggetto della prova scritta e, essendo la stesura di un atto un’attività particolarmente tecnica, risulta fondamentale anche ricostruire la cornice di nozioni in cui quell’atto viene emanato dal DSGA. Avere un inquadramento teorico aiuta notevolmente la memorizzazione e la comprensione del contenuto dell’atto per capire a chi è indirizzato, con quali presupposti viene emanato e quale scopo intende perseguire.     

    Concorso DSGA: il punteggio

    Per ciò che riguarda la prova scritta, a ciascuno dei sei quesiti a risposta aperta sarà attribuito un punteggio compreso tra 0 e 5 che sia multiplo intero di 0,5. La prova teorico-pratica riceverà invece un punteggio compreso tra 0 e 30. Accederanno alla prova orale i candidati che avranno conseguito, in ciascuna delle prove, un punteggio di almeno 21/30.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}