Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Ministero della giustizia: bando per 142 assistenti tecnici

16 Dicembre 2020

Concorso allievi SNA 2025: pubblicato il bando da 144 posti per futuri dirigenti nella PA

20 Maggio 2025

Esame avvocato: se i compiti sono simili vengono annullati

20 Ottobre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » L’Operatore Socio-Sanitario (Parte I)
    Concorsi Pubblici

    L’Operatore Socio-Sanitario (Parte I)

    Redazione Concorsi9 Novembre 2015Updated:5 Giugno 20245 Mins Read
    Negli ultimi trent’anni la domanda di assistenza rivolta ai singoli individui non solo è aumentata in modo vertiginoso, ma è divenuta anche enormemente più specialistica. Di conseguenza, si è affermata la necessità di un’appropriata qualificazione professionale per coloro che rendono all’utenza che ne fa richiesta i cosiddetti “servizi di cura”.
    In tale ambito, l’Operatore Socio-Sanitario rappresenta una figura professionale (istituita con Atto del 22 febbraio 2001 della “Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome” ) che trova origine nella sintesi dei distinti profili degli operatori dell’area sociale e dell’area sanitaria, per rispondere in maniera sempre più adeguata all’evoluzione dei servizi alla persona, intesa nella globalità dei suoi bisogni.
                                             
    La figura professionale
    L’Operatore Socio-Sanitario (O.S.S.) ha gradualmente sostituito i precedenti profili professionali che si occupavano di assistenza – sia nel settore sanitario, come l’Operatore Tecnico addetto all’Assistenza (O.T.A.), sia nel campo sociale, come l’Ausiliario Socio-Assistenziale (A.S.A.) e l’Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari (A.D.E.S.T.) – combinando incarichi, doveri e mansioni delle due sfere in un unico ambito.
    Non afferendo strettamente alla categoria delle professioni sanitarie e svolgendo funzioni ausiliarie a quelle del ramo assistenziale infermieristico, l’O.S.S. non ha potere decisionale ma è subordinato all’infermiere, appunto, il quale, come suo responsabile diretto, gli fornisce indicazioni e prescrizioni sugli adempimenti da compiere.
    Il contesto in cui opera è quello delle strutture sanitarie e sociali, pubbliche e private.
     
    Le competenze generali
    Dopo il conseguimento dell’attestato di qualifica, ottenuto al termine di una specifica formazione professionale, egli svolge un’attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, nonché a favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.
    Più in particolare, le attività dell’Operatore Socio-Sanitario sono rivolte all’individuo e al suo ambiente di vita, concretizzandosi in:
    •  assistenza diretta e aiuto domestico-alberghiero;
    •  intervento igienico-sanitario e di carattere sociale;
    • supporto gestionale, organizzativo e formativo.
    È possibile distinguere le suddette competenze in tre macro-aree:
    • quella tecnica;
    • quella professionale;
    • quella relazionale.
    Le competenze tecniche
    In base alle proprie conoscenze e in collaborazione con altre figure professionali, l’O.S.S. sa attuare i piani di lavoro ed è capace di utilizzare metodologie comuni (schede, protocolli…).
    Nello specifico:
    • collabora con l’utente e la sua famiglia nella gestione della casa e dell’ambiente circostante, nella cura dell’igiene personale e della pulizia dei luoghi, nella preparazione e nella somministrazione dei pasti, nella realizzazione degli acquisti;
    • è in grado di occuparsi della preparazione e della manutenzione di arredi e attrezzature (ad esempio, i materiali da sterilizzare), della raccolta e dello stoccaggio dei rifiuti, del trasporto del materiale biologico-sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici;
    • sa svolgere attività finalizzate al cambio della biancheria, all’espletamento delle funzioni fisiologiche, all’aiuto nella deambulazione, all’uso appropriato di presidi e di supporti, all’apprendimento e al mantenimento di posture corrette;
    • in sostituzione o in appoggio dei familiari e su indicazione del personale preposto, è capace di garantire un’adeguata assunzione dei farmaci prescritti, aiutare nella preparazione alle prestazioni sanitarie stabilite, riconoscere alcuni dei più comuni sintomi d’allarme che l’utente può presentare (pallore, rossore, sudorazione…), eseguire interventi di primo soccorso, effettuare piccole medicazioni, controllare il regime alimentare e il rispetto di determinate diete, favorire la socializzazione nonché il recupero/mantenimento di attività manuali e cognitive, educare al movimento, provvedere al trasporto di individui (anche allettati) mediante barelle o carrozzelle, collaborare alla composizione della salma e al suo trasferimento, assicurare l’incolumità della persona, svolgere attività informative sui servizi territoriali, curare il disbrigo di pratiche burocratiche, accompagnare l’utente nell’accesso ai servizi.
    Le competenze professionali
    In ordine a tali competenze, l’O.S.S. conosce:
    •  le principali tipologie di utenti e le problematiche connesse a ciascuna di esse;
    •  le differenti fasi d’elaborazione dei progetti d’intervento personalizzati;
    • le opportune dinamiche d’interazione con l’utente sofferente, disorientato, agitato, demente, diversamente abile…;
    • le situazioni ambientali e le condizioni dell’utente per le quali è necessario mettere in atto le diverse competenze tecniche;
    • le modalità di rilevazione, segnalazione e comunicazione dei problemi generali e specifici relativi all’utente;
    •  le condizioni di rischio e le più comuni sindromi derivanti da una prolungata permanenza a letto o da periodi d’immobilità;
    •   i basilari concetti e interventi di educazione alla salute;
    •   l’organizzazione dei servizi sanitari e delle reti informali.  
        
    Le competenze di natura relazionale
    <xml>800×600

    <xml>

    Normal
    0

    14

    false
    false
    false

    IT
    X-NONE
    X-NONE

    MicrosoftInternetExplorer4

    <xml>


    <style>
    /* Style Definitions */
    table.MsoNormalTable
    {mso-style-name:”Tabella normale”;
    mso-tstyle-rowband-size:0;
    mso-tstyle-colband-size:0;
    mso-style-noshow:yes;
    mso-style-priority:99;
    mso-style-parent:””;
    mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
    mso-para-margin:0cm;
    mso-para-margin-bottom:.0001pt;
    mso-pagination:widow-orphan;
    font-size:10.0pt;
    font-family:”Calibri”,”sans-serif”;}

    È fondamentale, inoltre, che l’O.S.S. sia in grado di:

    • lavorare in “équipe”, rapportandosi con l’utente e la sua famiglia, comunicando in modo partecipativo in tutte le quotidiane attività assistenziali, rispondendo esaurientemente e stimolando al dialogo;
    •  interagire, in collaborazione con il personale sanitario, con il malato morente;
    • coinvolgere le reti informali, confrontandosi con le strutture sociali e culturali della zona;
    • sollecitare momenti di socializzazione, offrendo sostegno alla partecipazione a iniziative ricreative sia in ambito residenziale che a livello territoriale;
    •  partecipare all’accoglienza dell’utente, per assicurare una puntuale informazione sul servizio e sulle risorse;
    •  gestire la propria attività con la dovuta riservatezza e senso etico;
    •  trasmettere i propri contenuti operativi ai tirocinanti.
     […]
    Per informazioni sui concorsi pubblici (non scaduti) per Operatore Socio-Sanitario, si veda il seguente link:
    http://www.concorsi.it/concorsi/operatore-socio-sanitario.html
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}