Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Ufficio del processo 2023, in arrivo 8000 posti

14 Febbraio 2023

Concorso docenti straordinario ruolo e abilitazione: si può partecipare ad entrambi

3 Giugno 2020

Concorso Agenzia dogane dirigenti: bando da 40 posti in Gazzetta. Aperto a tutte le triennali

5 Novembre 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Classi di concorso » A-53 Storia della musica

    A-53 Storia della musica

    Carlo Melluso15 Maggio 2020Updated:14 Maggio 20253 Mins Read

    Codice: A-53

    Corrispondenza con precedenti classi di concorso:
    Nuova (a)

    Titoli di accesso DM 39/1998 (Vecchio ordinamento):
    Laurea in Musicologia; Laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo. (1) Diploma di paleografia e filologia musicale.
    Diploma di Canto; Composizione; Composizione polifonica vocale; Nuova didattica della composizione; Didattica della musica; Direzione di orchestra; Musica corale e direzione del coro; Musica elettronica; Musica sacra; Musica vocale da camera; Prepolifonia; Strumentazione per banda;
    Jazz; Arpa; Chitarra; Contrabbasso; Fisarmonica; Liuto; Mandolino; Organo e composizione organistica;
    Pianoforte; Viola; Viola da gamba; Violino; Violoncello; Strumenti a fiato (3)
    Attestati finali di corsi musicali straordinari di durata complessiva di studi non inferiore a sette anni,
    svolti presso i conservatori di musica e gli istituti musicali pareggiati.
    Attestati finali di corsi musicali speciali permanenti (strumenti a percussione, sassofono) di durata complessiva non inferiore a sette anni, svolti presso i conservatori di musica e gli istituti musicali pareggiati. (3)

    Titoli di accesso DM 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento)

    LS 24-Informatica per le discipline umanistiche (2)
    LS 51-Musicologia e beni musicali (2)
    LS 73-Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale (2)
    LS 95 – Storia dell’arte (2)

    Titoli di accesso Lauree magistrali DM 270/2004 Diplomi accademici di II livello

    43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (2)
    LM 45-Musicologia e beni culturali (2)
    LM 65-Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (2)
    LM 89 – Storia dell’arte (2)
    DA-Biblioteconomia e filologia moderna
    DA-Biblioteconomia e bibliografia musicale
    DA-Canto
    DA-Composizione
    DA-Composizione audiovisiva e sound design
    DA-Composizione e arrangiamento jazz
    DA-Composizione per orchestra di fiati
    DA-Didattica della musica e dello strumento
    DA-Direzione di coro e composizione corale
    DA-Direzione d’orchestra
    DA-Direzione per orchestra di fiati
    DA-Discipline compositive
    DA-Discipline didattiche,
    DA-Discipline d’insieme,
    DA-Discipline esecutive
    DA-Discipline etniche
    DA-Discipline informatico- musicali
    DA-Discipline letterarie
    DA-Discipline musicali
    DA-Discipline musicologiche
    DA-Discipline orchestrali
    DA-Discipline teorico pratiche
    DA-Discipline musico terapiche
    DA-Discipline relative al canto,
    DA-Discipline relative alla direzione,
    DA-Discipline relative alla musica sacra
    DA-Discipline relative alla rappresentazione scenica musicale
    DA-Discipline storiche
    DA-Discipline tecnologico-compositive
    DA-Discipline tecnologico-elettroacustiche
    DA-Discipline tecnologico-interpretative
    DA-Discipline tecnologico-multimediale
    DA-Discipline teorico-analitiche
    DA-Discipline teorico applicative
    DA-Formazione orchestrale
    DA-Jazz
    DA-Maestro al cembalo
    DA-Maestro collaboratore
    DA-Maestro sostituto e korrepetitor
    DA-Management musicale
    DA-Management dell’impresa culturale e dello spettacolo
    DA-Musica antica
    DA-Musica applicata
    DA-Musica da camera
    DA-Musica elettronica
    DA-Musica e nuove tecnologie
    DA-Musica jazz
    DA-Musica popolare
    DA-Musica, scienza e tecnologia del suono
    DA-Musica vocale da camera
    DA-Musiche tradizionali
    DA-Musicoterapia
    DA-Sound design e musica per il cinema
    DA-Strumentazione e composizione per orchestra di fiati
    DA-Strumentazione per orchestra di fiati
    DA-Strumenti a corda,
    DA-Strumenti ad arco,
    DA-Strumenti a fiato,
    DA-Strumenti antichi
    DA-Strumenti a percussione
    DA-Strumenti a tastiera,
    DA-Strumenti della tradizione etnica e popolare
    DA-Tecnico di sala di registrazione
    DA-Tradizioni musicali extraeuropee

    Indirizzi di studi:
    LICEO MUSICALE E COREUTICO – sezione Coreutica
    -Storia della musica – 2° biennio e 5° anno;
    LICEO MUSICALE E COREUTICO – sezione Musicale
    -Storia della musica;

    Note:
    (a) Fino a quando non entreranno a regime gli specifici percorsi abilitanti, e comunque non oltre l’anno accademico 2018/2019, ha titolo di accesso il docente abilitato nella ex classe di concorso A031
    o A032 o A077, in possesso della laurea in Musicologia e beni musicali (LM-45) o titoli equiparati
    ai sensi del D.I. 9.7.2009;
    (1) La laurea in discipline delle arti, della musica e dello spettacolo è titolo di ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso le discipline fondamentali specifiche per l’indirizzo della musica (teoria musicale,
    semiologia della musica, elementi di armonia e contrappunto, storia della musica). (Vedi Tab. A/1 )
    (2) Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare L–ART/07
    (3) Purché congiunto al diploma di scuola secondaria superiore

     

    Volumi Consigliati

    • SegnapostoAcquista

      510 – Nuovo Codice delle Leggi della Scuola

      54,00€
    • SegnapostoAcquista

      526 – La prova preselettiva del Concorso ordinario per le scuole secondarie

      36,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/19 – Musica – Classi di concorso A29 – A30 (ex A031 – A032) – A53

      22,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/19A – Quiz Commentati Musica – Classi di concorso A29 – A30 – A53

      22,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/3 – Le Competenze Informatiche del Docente

      22,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/4 – La prova di INGLESE per i concorsi nella scuola

      24,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/AG – Concorso Scuola Parte Generale (AVVERTENZE GENERALI) – Manuale completo

      48,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/AGO – KIT PRESELEZIONE Concorso Ordinario Scuola Secondaria 2020 posti comuni e di sostegno

      75,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/B – Manuale delle Metodologie e Tecnologie Didattiche

      38,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/B1 – Compendio delle nuove Avvertenze Generali e Metodologie didattiche

      30,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/C – Legislazione Scolastica

      20,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/CF – Concorso a Cattedra Manuale per la Seconda Prova Scritta

      39,00€
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    30 Giugno 2025

    Concorso ATS 2025: pubblicato l’attesissimo bando da 3839 posti

    30 Giugno 2025

    Concorso IRVO Sicilia 2025: pubblicato bando da 12 posti per diversi profili

    27 Giugno 2025

    Concorso diplomati Università Padova 2025: pubblicato bando da 10 posti per riservato a categorie protette

    Ultime notizie

    Concorso ATS 2025: pubblicato l’attesissimo bando da 3839 posti

    30 Giugno 20252

    Concorso IRVO Sicilia 2025: pubblicato bando da 12 posti per diversi profili

    30 Giugno 20252

    Concorso diplomati Università Padova 2025: pubblicato bando da 10 posti per riservato a categorie protette

    27 Giugno 20251

    Concorso Ministero della Difesa, pubblicato il bando da 111 posti

    18 Giugno 20257
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Simone Concorsi
    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}