Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Prossimi concorsi in magistratura: nuovo bando da 360 posti tra settembre e ottobre

30 Giugno 2021

684 posti nella Guardia di Finanza: entro maggio il bando

3 Aprile 2018

Concorso scuola 2020 in arrivo: cosa serve per partecipare

11 Febbraio 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Operatori Giudiziari 2019: domande frequenti F.A.Q.
    Concorsi Pubblici

    Concorso Operatori Giudiziari 2019: domande frequenti F.A.Q.

    Redazione Concorsi9 Ottobre 2019Updated:25 Giugno 20247 Mins Read

    Con la Gazzetta Ufficiale n. 80 dell’8 ottobre 2019 è stato pubblicato un bando per l’assunzione di 616 operatori giudiziari da inserire negli uffici giudiziari presenti in alcune regioni. Il nuovo piano assunzioni da 616 operatori giudiziari presenta un’interessante opportunità per tutti coloro che hanno intenzione di raggiungere un posto di lavoro nella Pubblica Amministrazione – in questo caso giudiziaria. L’assunzione infatti determinerà un rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato con inquadramento a norma di legge. In tal senso, ricordiamo che l’operatore giudiziario appartiene al personale di seconda area funzionale, cui vengono attribuite conoscenze teoriche e pratiche di medio livello e rientra in una fascia economica di tipo F1.

     

    Cos’è un bando di concorso?

    Contenuto
    1 Cos’è un bando di concorso?
    2 Ma si tratta davvero di un concorso?
    3 Quali sono le regioni che assumono?
    4 In quale regione posso fare domanda?
    5 Chi può partecipare?
    6 Può partecipare solo chi ha la terza media?
    7 Devo fare domanda?
    8 Quindi cosa devo fare per partecipare?
    9 Quali sono i criteri utilizzati per formare le graduatorie?
    10 A cosa servono allora le prove? Quando si svolgeranno?
    11 Quanti candidati parteciperanno alle prove?
    12 In cosa consistono le prove?
    13 Cosa posso fare dunque per mantenermi aggiornato sul concorso da operatori giudiziari?
    14 Chi è e cosa fa l’operatore giudiziario?
    15 L’operatore giudiziario è diverso da…

    Il bando di concorso è il documento principale dell’intera selezione. È proprio con il bando che si possono avere tutte le informazioni necessarie per partecipare alla procedura, come ad esempio requisiti, posti disponibili, tipo di qualifica professionale, prove da superare per vincere il posto di lavoro e così via. Il bando stabilisce anche i criteri con chi saranno formate le graduatorie che dovranno essere poi considerate per le assunzioni vere e proprie. Il bando di concorso viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

     

    Ma si tratta davvero di un concorso?

    Tecnicamente sì. Tuttavia, per questa selezione si utilizzeranno criteri diversi dato che è rivolta a personale con licenza media da inserire in Pubblica Amministrazione. Infatti, per la selezione di un certo tipo di figura professionale (ossia le figure per cui non è necessario il diploma di scuola superiore ma è sufficiente la licenza della scuola media, come appunto lo è l’operatore giudiziario) si utilizza la chiamata diretta tramite i Centri per l’impiego regionali. Infatti, il reclutamento dei nuovi 616 operatori giudiziari avverrà mediante avviamento degli iscritti alle liste di collocamento secondo quanto stabilito dalla legge.

     

    Quali sono le regioni che assumono?

    Le Regioni interessate dalla selezione sono le seguenti: Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. Ciò significa che, in queste regioni, sono attualmente presenti dei posti liberi da ricoprire con i nuovi assunti. L’elenco delle regioni, delle città e dei posti disponibili é allegato al bando di concorso alla Tabella A.

     

    In quale regione posso fare domanda?

    L’iscrizione al Centro per l’impiego prende come riferimento il tuo domicilio. Per cui, se hai il domicilio in una certa circoscrizione potrai considerarti come appartenente solo ad un preciso Centro per l’impiego.

    Chi può partecipare?

    Per partecipare al concorso da operatore giudiziari è richiesto il possesso di alcuni requisiti. Tutti i bandi di concorso infatti richiedono determinati requisiti per partecipare e, dunque, la selezione da operatori giudiziari non è un’eccezione. I requisiti non sono altro che titoli o altri elementi indispensabili per partecipare alla selezione.  Prima di esaminarli nel dettaglio, bisogna sottolineare che i requisiti sono richiesti alla data di pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale, ossia all’8 ottobre 2019. Un primo requisito fondamentale per accedere alla selezione è l’iscrizione alle liste di collocamento e mobilità. Il primo step per ottenere l’iscrizione è rivolgersi al Centro per l’Impiego competente tramite cui è possibile registrarsi e compilare la documentazione necessaria per risultare inseriti nel sistema. Da qualche anno, infatti, le iscrizioni alle liste e le attività dei Centri per l’Impiego si svolgono esclusivamente online: è proprio tramite Internet che si dovrà compilare la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID).

    I requisiti necessari per partecipare alle selezioni sono:

    – la cittadinanza italiana oppure la cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione europea.

    –  età non inferiore ai 18 anni;

    –  possesso della licenza media, ossia del diploma di istruzione secondaria di primo grado;

    – idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni a cui la procedura si riferisce (da intendersi per i soggetti con disabilità come idoneità allo svolgimento delle mansioni di cui al vigente ordinamento professionale);

    Inoltre, per gli iscritti di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, è necessario avere una posizione regolare per gli obblighi di leva militare.

     

    Può partecipare solo chi ha la terza media?

    No. Saranno selezionati i candidati che verranno ritenuti idonei al posto sulla base di determinati criteri. Tuttavia, la selezione è stata pensata appositamente per candidati con licenza media.

     

    Devo fare domanda?

    La risposta è no. Non c’è alcuna domanda da compilare, ma saranno i singoli Centri per l’impiego a rivolgersi ai candidati. Secondo quanto si legge dal bando, i Centri riceveranno – nei prossimi 30 giorni – la formale richiesta di avviamento da parte del Ministero della Giustizia. La procedura sarà scandita punto per punto dai Centri che chiameranno i candidati che, presumibilmente, dovranno compilare dei moduli di adesione all’offerta di lavoro.

     

    Quindi cosa devo fare per partecipare?

    Il primo passaggio da attendere è l’invio della richiesta di avviamento alla selezione da parte del Ministero ai Centri regionali. Si presume che la richiesta sarà corredata da istruzioni operative che i Centri utilizzeranno per convocare gli interessati e procedere con la selezione. In questa prima fase non saranno svolte delle prove. I centri per l’impiego daranno notizia della selezione e, in questa fase, si chiameranno gli interessati a manifestare l’interesse con uno o più incontri. 

     

    Quali sono i criteri utilizzati per formare le graduatorie?

    I criteri sono indicati dal DPR 487/1994 e sono diversi: si va dall’ISEE (e quindi dalla tua situazione economica e reddituale) all’anzianità dell’iscrizione alle liste di collocamento, all’età e ai figli a carico. Pertanto, avranno più possibilità di essere chiamati coloro i quali abbiano una condizione più svantaggiata. 

    A cosa servono allora le prove? Quando si svolgeranno?

    Le prove si svolgeranno in un momento successivo alla formazione delle graduatorie dei Centri per l’Impiego. Una volta formate le graduatorie dei candidati ritenuti idonei sulla base di determinati criteri, infatti, questi saranno convocati dalle Corti d’Appello per il colloquio e le prove pratiche.

     

    Quanti candidati parteciperanno alle prove?

    Per ogni sede è previsto un numero di iscritti alle liste di collocamento pari al doppio dei posti disponibili. Se, ad esempio, per l’ufficio giudiziario di Modena sono richiesti 4 dipendenti, la graduatoria per Modena potrà convocare fino ad 8 persone.  

     

    In cosa consistono le prove?

    Le prove consistono in un colloquio e in una prova pratica che riguarda il riordinamento dei fascicoli e conoscenze informatiche di base.

     

    Cosa posso fare dunque per mantenermi aggiornato sul concorso da operatori giudiziari?

    È necessario entrare in contatto con il Centro per l’Impiego della tua circoscrizione per sapere quali sono le modalità con cui potrai manifestare il tuo interesse ad essere selezionato.

    Chi è e cosa fa l’operatore giudiziario?

    Per ciò che riguarda le attività lavorative, l’Operatore collabora ai processi organizzativi e gestionali connessi al proprio settore di competenza e sorveglia gli accessi, di regolazione del flusso del pubblico cui forniscono eventualmente le opportune indicazioni, di reperimento, riordino ed elementare classificazione dei fascicoli, atti e documenti.

    Gli Operatori giudiziari, inoltre, curano la tenuta e la custodia della documentazione e svolgono attività d’ufficio di tipo semplice che richieda anche l’uso di sistemi informatici. Possono essere incaricati della custodia e della vigilanza dei beni e degli impianti dell’amministrazione oppure adibiti ad una postazione telefonica con il compito di inoltrare le relative comunicazioni e di fornire le opportune indicazioni al pubblico. Infine, possono essere addetti alla chiamata delle udienze.

    In definitiva, le mansioni dell’Operatore sono svolte a sostegno delle professionalità superiori con l’ausilio della gestione telematica non complessa degli atti.

    L’operatore giudiziario è diverso da…

    L’operatore giudiziario non è un cancelliere: infatti, mentre il ruolo del cancelliere è quello di assistere il giudice svolgendo funzioni di supporto e collaborando con il suo ufficio.

    Ancora, l’operatore giudiziario è diverso dall’assistente giudiziario che è invece una figura professionale necessaria per altre attività, come la preparazione e la formazione di atti diretti a professionalità superiori.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}