Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Esame Consulente Lavoro 2022, tornano le prove scritte e la prova orale. Ecco come sarà

17 Febbraio 2022

Educazione di genere: la grande assente

5 Aprile 2019

150 assistenti diplomati DAP: la guida definitiva del concorso al Ministero della Giustizia

23 Settembre 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Bandi » Concorso 950 Posti varie qualifiche CAT. D – RIPAM Regione Campania

    Concorso 950 Posti varie qualifiche CAT. D – RIPAM Regione Campania

    Carlo Melluso9 Luglio 20199 Mins Read
    Scadenza Domanda: 08/08/2019
    Professione:

    • 125 posti di funzionario risorse finanziarie /funzionario pianificazione e controllo di gestione/funzionario specialista contabile – Codice CFD/CAM
    • 380 posti di funzionario amministrativo/funzionario amministrativo e legislativo /funzionario specialista amministrativo – Codice AMD/CAM
    • 143 posti di funzionario tecnico /funzionario specialista tecnico – Codice TCD/CAM
    • 162 posti di funzionario di sistemi informativi e tecnologici /funzionario informatico – Codice ITD/CAM
    • 19 posti di Profilo funzionario comunicazione e informazione – Codice CID/CAM
    • 108 posti di funzionario di policy regionali e funzionario specialista in attività culturali – Codice CUD/CAM
    • 66 posti di funzionario-specialista socio-assistenziale – Codice SAD/CAM
    • 47 posti di funzionario di vigilanza – Codice VGD/CAM

    Ente:
    Area geografica: Campania
    Numero posti: 950
    Titolo di studio:
    Tipo di Ente:
    Provincia:
    Fonte: Gazzetta Ufficiale del 09/07/2019 n.54

    Codice CFD/CAM
    Funzionario risorse finanziarie e funzionario pianificazione e controllo di gestione/funzionario contabile
    La fase si articola in una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali, consistente in un’unica prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie indicate di seguito mediante la somministrazione di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla:
    – Titolo V della Costituzione;
    – Diritto regionale e degli enti locali;
    – Contabilità pubblica, con particolare riferimento all’ordinamento finanziario e contabile della Regione e degli enti locali;
    – Sistema tributario degli enti locali;
    – Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali;
    – Programmazione comunitaria;
    – Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
    – Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.

    Codice AMD/CAM
    Funzionario amministrativo e legislativo/funzionario amministrativo
    La fase si articola in una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali, consistente in un’unica prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie indicate di seguito mediante la somministrazione di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla:
    – Titolo V della Costituzione;
    – Diritto regionale e degli enti locali;
    – Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali;
    – Programmazione comunitaria;
    – Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
    – Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.
    – Elementi di organizzazione del lavoro.

    [title text=”per le prove scritte – cfd/cam e amd/cam” size=”92″]

    [ux_products ids=”7435,7448″]

    Codice TCD/CAM
    Funzionario tecnico/funzionario specialista tecnico
    La fase si articola in una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali, consistente in un’unica prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie indicate di seguito mediante la somministrazione di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla:
    – Normativa in materia di lavori pubblici e gestione del territorio;
    – Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro;
    – Progettazione e manutenzione delle infrastrutture viarie e relative norme tecniche;
    – Tecnica delle costruzioni;
    – Legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica;
    – Nozioni di estimo, catasto e topografia;
    – Occupazione ed espropriazione per pubblica utilità;
    – Elementi di diritto costituzionale;
    – Ordinamento istituzionale della Regione e degli enti locali;
    – Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali;
    – Programmazione comunitaria;
    – Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
    – Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.

    [title text=”per la prova scritta – tcd/cam”]

    [ux_products ids=”7435,7449″]

    Codice ITD/CAM
    Funzionario di sistemi informativi e tecnologici/funzionario informatico
    La fase si articola in una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali, consistente in un’unica prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie indicate di seguito mediante la somministrazione di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla:
    – Reti locali e geografiche e loro gestione, con particolare riferimento alle reti TCP/IP, ai servizi Internet e Intranet;
    – Gestione hardware e software di sistemi di elaborazione e gestione della comunicazione dati;
    – Conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse;
    – Sistemi operativi Windows e Linux locali e in rete;
    – Creazione e gestione Database relazionali;
    – Sistemi di backup e storage;
    – Sicurezza dei sistemi informatici e delle reti;
    – Virus informatici e programmi antivirus;
    – Progettazione e gestione dei sistemi informativi automatizzati della Pubblica Amministrazione;
    – Ordinamento istituzionale della Regione e degli enti locali;
    – Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, protezione dei dati personali;
    – Programmazione comunitaria;
    – Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
    – Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati informatici e reati contro la Pubblica Amministrazione.

    Codice CID/CAM
    Funzionario comunicazione e informazione
    La fase si articola in una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali, consistente in un’unica prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie indicate di seguito mediante la somministrazione di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla:
    – Teorie, tecniche e strumenti dell’ufficio stampa e del linguaggio giornalistico;
    – Comunicazione pubblica;
    – Social media;
    – Gestione mediatica di eventi di rilevanza locale e nazionale;
    – Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni;
    – Organizzazione e gestione di eventi stampa;
    – Ordinamento istituzionale della Regione e degli enti locali;
    – Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, protezione dei dati personali;
    – Programmazione comunitaria;
    – Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
    – Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati a mezzo stampa e ai reati contro la Pubblica Amministrazione.

    Codice CUD/CAM
    Funzionario di policy regionali/funzionario specialista in attività culturali
    La fase si articola in una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali, consistente in un’unica prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie indicate di seguito mediante la somministrazione di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla:
    – Normativa in materia di funzioni, organizzazione e competenze degli enti locali nell’ambito della cultura e della promozione turistica;
    – Normativa in materia di beni culturali;
    – Legislazione nazionale e regionale in materia di promozione e organizzazione di attività culturali, biblioteche musei e sistemi bibliotecari/museali, associazionismo e sport;
    – Normativa in materia di organizzazione di attività culturali e manifestazioni ricreative sul territorio;
    – Disposizioni relative alla safety e security;
    – Titolo V della Costituzione;
    – Ordinamento istituzionale della Regione e degli enti locali;
    – Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali;
    – Programmazione comunitaria;
    – Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
    – Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.

    [title text=”per la prova scritta – cud/cam” size=”92″]

    [ux_products ids=”7435,7450″]

    Codice SAD/CAM
    Funzionario specialista socio-assistenziale
    La fase si articola in una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali, consistente in un’unica prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie indicate di seguito mediante la somministrazione di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla:
    – Legislazione nazionale e regionale sui servizi sociali, socio-assistenziali e socio-sanitari;
    – Competenze dell’ente locale in materia sociale, socio-assistenziale e socio-sanitaria;
    – Programmazione, organizzazione e gestione degli interventi e dei servizi sociali, socioassistenziali;
    – Principi, finalità, modelli, metodologie e tecniche del servizio sociale;
    – Territorio e sviluppo di comunità nel lavoro sociale;
    – Rapporto con gli Organi giudiziari in materia di tutela di anziani, adulti, minori, anche in condizione di disabilità;
    – Metodologia del servizio sociale con particolare riferimento alle problematiche relative al lavoro di rete, alle situazioni complesse e al lavoro di comunità;
    – Cambiamenti sociali e ruolo dei servizi alla luce delle nuove misure di contrasto alla povertà (decreto legislativo 142/2017);
    – Elementi di diritto civile e di diritto di famiglia;
    – Elementi di diritto costituzionale;
    – Ordinamento istituzionale della Regione e degli enti locali;
    – Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, protezione dei dati personali;
    – Programmazione comunitaria;
    – Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
    – Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione e al diritto penale minorile.

    [title text=”per la prova scritta – sad/cam” size=”92″]

    [ux_products ids=”7435,7451″]

    Codice VGD/CAM
    Funzionario di vigilanza
    La fase si articola in una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali, consistente in un’unica prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie indicate di seguito mediante la somministrazione di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla:
    – Diritto costituzionale;
    – Ordinamento istituzionale della Regione e degli enti locali;
    – Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, protezione dei dati personali;
    – Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
    – Diritto penale;
    – Compiti di Polizia giudiziaria e in materia di indagini preliminari;
    – Ordinamento e funzioni della polizia locale;
    – Legislazione in materia di circolazione stradale.

    [title text=”per la prova scritta – vgd/cam” size=”92″]

    [ux_products ids=”7435,7452″]

    DATE E SEDI DI ESAME

    In relazione alla riforma integrale dell’Ordinanza del TAR Campania, operata da parte del Consiglio di Stato (Sez. V) con decreto n. 773/2020, è riprogrammato il calendario delle prove scritte per i profili concorsuali: ITD/CAM, CID/CAM, CUD/CAM, VGD/CAM, SAD/CAM
    Le prove si svolgeranno al PALAPARTENOPE, Via Corrado Barbagallo, n. 115 di Napoli. 
    Di seguito il calendario per i cinque profili concorsuali per i quali sono state fissate le date:
    3 marzo 2020 ore 8,30: profilo professionale ITD/CAM;
    4 marzo 2020 ore 8,30: profilo professionale CID/CAM;
    4 marzo 2020 ore 14,30: profilo professionale CUD/CAM;
    5 marzo 2020 ore 8,30: profilo professionale VGD/CAM;
    5 marzo 2020 ore 14,30: profilo professionale SAD/CAM.
    L’avviso è pubblicato sul sito RIPAM

    PROVE

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202572

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.