Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Brunetta: “Concorsi pubblici da concludere in tre mesi”

24 Marzo 2021

Concorso VFI 2023 Esercito, bando da 6200 posti per under 25

18 Ottobre 2023

Concorso per 605 allievi marescialli nella Guardia di Finanza

13 Marzo 2016


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Bandi » Concorso RIPAM a 91 posti per i comuni di Pozzuoli, Latina e Sabaudia

    Concorso RIPAM a 91 posti per i comuni di Pozzuoli, Latina e Sabaudia

    Carlo Melluso21 Luglio 20198 Mins Read
    Scadenza Domanda: 02/09/2019
    Professione: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 61 posti di Agente di polizia municipale, area tecnico-specialistica, da impegnare nei Servizi di vigilanza e polizia (Codice VGC), categoria C, profilo C1, a tempo indeterminato, pieno e parziale, presso i Comuni di Pozzuoli e di Latina, così ripartite:
    – 57 unità con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno presso il Comune di Pozzuoli;
    – 1 unità con contratto di lavoro a tempo indeterminato e con prestazione lavorativa parziale nella misura del 60% presso il Comune di Pozzuoli;
    – 1 unità con contratto di lavoro a tempo indeterminato e con prestazione lavorativa parziale nella misura del 50% presso il Comune di Pozzuoli;
    – 2 unità con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno presso il Comune di Latina.

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 27  posti di istruttore direttivo, area tecnico-specialistica, con competenze nella gestione dei Servizi tecnici, urbanistici, edilizi ed ambientali (codice TCD), categoria D, profilo D1, a tempo indeterminato, pieno e parziale, presso i Comuni di Pozzuoli, di Latina e di Sabaudia e di 3 posti di istruttore direttivo, area tecnico-specialistica, con competenze nella gestione dei Servizi di vigilanza e polizie (codice VGD), categoria D, profilo D1, a tempo indeterminato e pieno, presso il Comune di Pozzuoli.

    In particolare, per il profilo istruttore direttivo, Area tecnico-specialistica, con competenze nella gestione dei Servizi tecnici, urbanistici, edilizi ed ambientali (Codice TCD) – le 27 complessive unità di personale nella categoria contrattuale D, posizione economica D1, sono così richieste dai tre diversi comuni:
    – 22 unità con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno presso il Comune di Pozzuoli;
    – 2 unità a tempo indeterminato e con prestazione lavorativa parziale nella misura del 60% presso il Comune di Pozzuoli;
    – 1 unità a tempo indeterminato e con prestazione lavorativa parziale nella misura del 50% presso il Comune di Pozzuoli;
    – 1 unità a tempo indeterminato e pieno presso il Comune di Latina;
    – 1 unità a tempo indeterminato e pieno presso il Comune di Sabaudia.

     Per il profilo istruttore direttivo, Area tecnico-specialistica, con competenze nella gestione dei Servizi di vigilanza e polizie (Codice VGD):
    – 3 unità di personale a tempo indeterminato e pieno, nella categoria contrattuale D, posizione economica D1, presso il Comune di Pozzuoli.
    Ente:
    Area geografica: Campania
    Numero posti:
    Titolo di studio:
    Tipo di Ente:
    Provincia:
    Fonte: Gazzetta Ufficiale del 19/07/2019 n.57

    61 Agenti di Polizia Municipale

    Prova preselettiva
    La prova preselettiva consiste in un test, da risolvere in 60 (sessanta) minuti, composto da n. 60 (sessanta) quesiti a risposta multipla, di cui n. 40 (quaranta) attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale e n. 20 (venti) diretti a verificare la conoscenza delle seguenti materie: elementi di diritto costituzionale e degli enti locali; ordinamento e funzioni della polizia locale; illeciti amministrativi e sistema sanzionatorio; legislazione in materia di circolazione stradale.

    Prova scritta
    La fase si articola in una prova selettiva scritta, consistente in un’unica prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie previste dal bando mediante la somministrazione di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla, per un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti:
    La prova scritta, che si intenderà superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi), verterà sulle seguenti materie:
    – elementi di diritto costituzionale;
    – elementi di diritto penale e processuale penale;
    – Codice della Strada;
    – Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza;
    – normativa in materia di depenalizzazione (legge n. 689/1981);
    – elementi di diritto degli enti locali.
    Il tempo di svolgimento della prova concesso ai candidati è fissato dalla commissione esaminatrice e comunicato mediante il sito http://riqualificazione.formez.it.

    Prova orale
    La prova selettiva orale consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle materie della prova scritta nonché sulle seguenti materie:
    – elementi di legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (decreto legislativo 81/2008);
    – codice di comportamento dei pubblici dipendenti.
    In sede di prova orale il candidato sarà sottoposto all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e della conoscenza delle tecnologie informatiche e della comunicazione e del Codice dell’amministrazione digitale.

    30 Istruttori Direttivi

    Prova preselettiva
    La prova preselettiva, comune ai profili professionali di cui al precedente articolo 1, consiste in un test, da risolvere in 60 (sessanta) minuti, composto da n. 60 (sessanta) quesiti a risposta multipla, di cui n. 40 (quaranta) attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale e n. 20 (venti) diretti a verificare la conoscenza delle seguenti materie: diritto amministrativo, con particolare riferimento alla normativa in materia di trasparenza, prevenzione e contrasto della corruzione, e ordinamento degli enti locali.

    Prova scritta
    La fase si articola in una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali, consistente in un’unica prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie previste dal bando mediante la somministrazione di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla, per un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti:
    La prova scritta, che si intenderà superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi), verterà sulle seguenti materie:

    Istruttore direttivo, area tecnico-specialistica, con competenze nella gestione dei Servizi tecnici, urbanistici, edilizi ed ambientali – codice TCD:
    – diritto costituzionale;
    – diritto amministrativo;
    – legislazione urbanistica ed edilizia;
    – legislazione in materia di tutela ambientale;
    – normativa tecnica per la progettazione di opere pubbliche ed interventi di restauro;
    – ordinamento degli enti locali;
    – legislazione in materia di tutela della privacy;
    – nozioni sulla legislazione del rapporto di lavoro, con particolare riferimento al rapporto di lavoro negli enti locali.

    Istruttore direttivo, area tecnico-specialistica, con competenze nella gestione dei Servizi di vigilanza e polizie – codice VGD:
    – diritto costituzionale;
    – diritto amministrativo;
    – diritto penale e processuale penale;
    – codice della strada;
    – testo unico delle leggi di pubblica sicurezza;
    – normativa in materia di depenalizzazione (legge 689/1981 e s.m.i.);
    – ordinamento degli enti locali;
    – legislazione in materia di tutela della privacy;
    – nozioni sulla legislazione del rapporto di lavoro, con particolare riferimento al rapporto di lavoro negli enti locali.

    Prova orale
    La prova selettiva orale, distinta per i profili professionali, consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle materie della prova scritta nonché, a seconda del profilo per il quale si concorre, sulle seguenti materie:

    Istruttore direttivo, area tecnico-specialistica, con competenze nella gestione dei Servizi tecnici, urbanistici, edilizi ed ambientali – codice TCD:
    – legislazione in materia di contratti pubblici, servizi e forniture;
    – nozioni di estimo e di topografia;
    – scienze delle costruzioni;
    – nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la p.a.;
    – elementi di legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (d. lgs. 81/2008);
    – codice di comportamento dei pubblici dipendenti.

    Istruttore direttivo, area tecnico-specialistica, con competenze nella gestione dei Servizi di vigilanza e polizie – codice VGD:
    – ordinamento e funzioni di polizia locale;
    – polizia amministrativa e di sicurezza;
    – nozioni di legislazione urbanistica, edilizia e ambientale;
    – elementi di legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (d. lgs. 81/2008);
    – codice di comportamento dei pubblici dipendenti.

    In sede di prova orale il candidato sarà sottoposto all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e della conoscenza delle tecnologie informatiche e della comunicazione e del Codice dell’amministrazione digitale.

    [title text=”per la preparazione” size=”92″]

    [ux_products ids=”7361,7349,7423,7465,7446″]

    DATE E SEDI DI ESAME

    Contenuto
    1 DATE E SEDI DI ESAME
    2 PROVE

    Si svolgeranno a Pozzuoli, nei giorni 27, 28 e 29 gennaio 2020, presso il PalaTrincone di Monterusciello – Pozzuoli (NA), le prove preselettive di cui al concorso a 61 posti di Agente di polizia municipale, area tecnico-specialistica, da impegnare nei Servizi di vigilanza e polizia (Codice VGC), come da avviso pubblicato sul sito RIPAM
    I candidati dovranno presentarsi nelle giornate dal 27 al 29 gennaio 2020 in 6 sessioni secondo l’ordine stabilito a partire dalla lettera “R” estratta dalla commissione esaminatrice secondo il seguente diario:
    – 27 gennaio 2020 h.09:30 DA Racca Massimiliano A Varriale Antonietta;
    – 27 gennaio 2020 h.14:30 DA Varriale Carmen a Cardillo Gaia Mariasole;
    – 28 gennaio 2020 h.09:30 da Cardillo Giuseppe a Di Domenica Simona;
    – 28 gennaio 2020 h.14:30 da Di Domenico Daniela a Illiano Francesco;
    – 29 gennaio 2020 h.09:30 da Illiano Giovanna a Orefice Stefano;
    – 29 gennaio 2020 h.14:30 da Oriani Annafrancesca a Quintavalle Simone.

    Si svolgeranno a Pozzuoli, nei giorni 30 gennaio 2020 alle ore 09:30 per il profilo TCD ; 31 gennaio 2020 per il profilo VGD alle ore 09:30, presso il PalaTrincone di Monterusciello – Pozzuoli (NA), le prove preselettive del concorso a 27 unità di personale a tempo indeterminato presso i Comuni di Pozzuoli, di Latina e di Sabaudia (codice TCD) e 3 unità di personale a tempo indeterminato presso il Comune di Pozzuoli (codice VGD).
    I candidati dovranno presentarsi nelle giornate del 30 e 31 gennaio 2020 secondo il seguente calendario:
    – 30 gennaio 2020 h.09:30 Codice Concorso TCD; consulta l’avviso
    – 31 gennaio 2020 h.09:30 Codice Concorso VGD; consulta l’avviso

    PROVE

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    30 Giugno 2025

    Concorso CPI Ministero Interno 2025: opportunità per 159 iscritti, basta la licenza media

    25 Giugno 2025

    Come diventare giornalista

    25 Giugno 2025

    Come diventare agente o broker di assicurazione

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}