Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso a cattedra per docenti abilitati. Ci siamo

1 Febbraio 2018

Come prepararsi al test di medicina 2022

27 Giugno 2022

Concorso referendari Corte dei Conti 2023: bando da 41 posti

16 Ottobre 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Bandi » Concorso 60 Coadiutori Parlamentari Senato della Repubblica

    Concorso 60 Coadiutori Parlamentari Senato della Repubblica

    Carlo Melluso8 Ottobre 20193 Mins Read
    Scadenza Domanda: 08/11/2019
    Professione:
    Ente:
    Area geografica: Nazionale
    Numero posti: 60
    Titolo di studio:
    Tipo di Ente:
    Provincia:
    Fonte: Gazzetta Ufficiale del 08/10/2019 n.80
    Prova preliminare
    I candidati ammessi al concorso sono chiamati a sostenere la prova preliminare consistente in 50 quesiti attitudinali a risposta multipla. I predetti quesiti sono di carattere logico-matematico (ragionamento numerico, ragionamento deduttivo) in numero di 20, e di carattere critico-verbale (comprensione verbale, ragionamento verbale, ragionamento critico-verbale) in numero di 30.

    Per la predetta prova preliminare i candidati hanno a disposizione sessanta minuti.

    I quesiti oggetto della prova preliminare sono estratti da un archivio, validato dalla Commissione esaminatrice, reso pubblico con le modalità di cui all’articolo 7, comma 1, non oltre il ventesimo giorno precedente la data di inizio della prova preliminare.

    In sede di valutazione della prova preliminare, viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta ai quesiti; sono invece sottratti, rispettivamente, 0,30 punti per ogni risposta errata o plurima, e 0,20 punti per ogni risposta omessa.

    [title text=”per la prova preliminare”]

    [ux_products ids=”7482″]

    Prova tecnica di idoneità dattilografica

    I candidati ammessi ai sensi dell’articolo 10, comma 7, sostengono la prova tecnica di idoneità dattilografica – della durata di cinque minuti – consistente nella copiatura di un testo avente lunghezza compresa tra le 1340 e le 1360 battute, mediante l’utilizzo di un apposito programma di video scrittura, appositamente predisposto, con personal computer dotato di tastiera italiana. I candidati effettuano due tentativi, uno immediatamente successivo all’altro; ai fini del punteggio si tiene conto soltanto del migliore risultato conseguito. E’ prevista l’esenzione dall’effettuazione della prova di dattilografia per i candidati che abbiano superato la prova preliminare e che siano dipendenti dell’Amministrazione del Senato per l’espletamento di mansioni dattilografiche a contratto.

    La guida rapida all’utilizzo del programma informatico di video scrittura è pubblicata nel sito concorsi.senato.it al fine di consentire ai candidati di prenderne visione prima della prova.

    Prove scritte

    Le prove scritte sono:
    a) risposta a 10 quesiti sulla storia d’Italia dal 1861 ai giorni nostri;
    b) risposta a 10 quesiti sull’ordinamento costituzionale italiano;
    c) traduzione in italiano, senza l’ausilio di vocabolario, di uno o più testi nella lingua inglese.

    Per lo svolgimento di ciascuna prova scritta il candidato avrà a disposizione tre ore.

    Prove orali e tecniche

    I candidati che hanno superato le prove scritte sono chiamati a sostenere le prove orali e tecniche.

    Le prove orali e tecniche sono le seguenti:
    a) storia d’Italia dal 1861 ai giorni nostri;
    b) ordinamento costituzionale italiano;
    c) lettura e traduzione di un brano scritto nella lingua inglese, che costituisce la base per successive domande e per una conversazione;
    d) quesito tendente ad accertare la conoscenza del programma “Microsoft ® Excel”;
    e) quesito tendente ad accertare la conoscenza del programma “Microsoft ® Word”;

    I candidati che ne abbiano fatta espressa richiesta nella domanda di partecipazione al concorso sono sottoposti ad una o più prove facoltative di lingua straniera, da scegliere tra le seguenti: francese, tedesco, spagnolo.

    Ciascuna prova orale facoltativa di lingua è valutata per non più di 2 punti e consiste nella lettura e traduzione di un breve testo scritto, che costituisce la base per successive domande e per una conversazione.

    DATE E SEDI DI ESAME

    Ulteriori comunicazioni saranno oggetto di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – n. 44 del 4 giugno 2021

    PROVE

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.