Professione:
Ente:
Area geografica: Nazionale
Numero posti:
Titolo di studio:
Tipo di Ente:
Provincia:
Fonte: Gazzetta Ufficiale del 11/10/2019 n.81
La prova, della durata di 60 minuti, consisterà nella somministrazione di un questionario comprendente un numero di quesiti a risposta multipla predeterminata non superiore a 100.
Essa verterà su argomenti di cultura generale (italiano, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, Costituzione e cittadinanza italiana, scienze), di storia e struttura ordinativa dell’Arma dei Carabinieri, di logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale), di informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse), su quesiti di ragionamento verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo ed istruzioni scritte e su elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.
Prova scritta
La prova della durata di cinque ore:
a) consisterà in un elaborato in lingua italiana;
b) sarà svolta, tenendo conto dei programmi previsti per il conseguimento del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, su argomenti estratti a sorte tra i tre predisposti dalla commissione esaminatrice.
Prova orale
La prova, della durata massima di trenta minuti, consisterà in una interrogazione su argomenti tratti da tre tesi estratte a sorte, una per ciascuna delle materie indicate nell’allegato D al bando di concorso.
[title text=”Per la prova preliminare”]
[ux_products ids=”9175″]
DATE E SEDI DI ESAME
La prova preliminare avrà luogo presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, Viale Tor di Quinto, 153 – 00191 – Roma dal 28 novembre al 6 dicembre 2019, come da avviso pubblicato sul sito internet.