Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 800 posti di Assistente Giudiziario: Corsi di preparazione alla prova preselettiva

14 Febbraio 2017

Concorso ASL Foggia: bando da 70 posti per laureati

13 Febbraio 2020

Concorso docenti ordinario e straordinario: si svolgeranno in autunno in contemporanea

23 Giugno 2020

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Come si diventa insegnante nella scuola dell’infanzia e primaria?
Concorsi Pubblici

Come si diventa insegnante nella scuola dell’infanzia e primaria?

Redazione Concorsi20 Ottobre 2019Updated:25 Giugno 20243 Mins Read

Per entrare nel mondo della scuola e diventare docenti è necessario compiere un percorso articolato. Di seguito analizzeremo le tappe per come si diventa insegnante nella scuola dell’infanzia e primaria:

–    conseguire il titolo di accesso all’insegnamento
–    conseguire l’abilitazione all’insegnamento
–    conseguire il ruolo attraverso un concorso

Il titolo di accesso all’insegnamento

Contenuto
1 Il titolo di accesso all’insegnamento
2 Come si acquisisce l’abilitazione per insegnare nella scuola dell’infanzia e primaria?
3 Come si diventa supplenti nella scuola dell’infanzia e primaria? Graduatorie e Mad
4 Il ruolo e il concorso a cattedra
5 Concorso infanzia e primaria 2019
6 Cosa fare in attesa del bandi di concorso?

Il titolo di accesso è il titolo di studio.  I titoli di studio per accedere all’insegnamento sono diversi per la scuola dell’infanzia e primaria e per la scuola secondaria.

Per insegnare nella scuola dell’infanzia e primaria occorre:

  • la laurea in Scienze della formazione primaria (titolo abilitante all’insegnamento –  art. 6, Legge 169/2008); oppure
  • il diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico o Diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (DM 10 marzo 1997).

 

Come si acquisisce l’abilitazione per insegnare nella scuola dell’infanzia e primaria?

Per la scuola dell’infanzia e primaria l’abilitazione si ottiene già attraverso il percorso accademico: la laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria (SFP) è infatti già di per sé abilitante. (Così come il diploma Magistrale o di Liceo Socio-Psico-Pedagogico o sperimentale a indirizzo linguistico conseguiti entro l’anno accademico 2001-2002)

 

Come si diventa supplenti nella scuola dell’infanzia e primaria? Graduatorie e Mad

Per poter insegnare come supplente nella scuola dell’infanzia e primaria occorre essere inseriti nelle graduatorie cioè negli elenchi di aspiranti docenti da cui i dirigenti scolastici possono attingere quando devono assegnare le supplenze annuali o temporanee.

Le graduatorie vengono aggiornate periodicamente. In attesa di poter essere iscritti nella graduatorie si può fare ricorso allo strumento della Mad cioè l’invio della domanda di messa a disposizione; con tale domanda, si manifesta direttamente alle scuole, la propria disponibilità ad effettuare delle supplenze.

 

Il ruolo e il concorso a cattedra

Una distinzione nella categoria degli insegnanti è quella tra docenti di ruolo (cioè lavoratori assunti a tempo indeterminato) e supplenti (chiamati a lavorare nelle scuole con incarichi a tempo determinato).
Per diventare di ruolo occorre superare un concorso. Il concorso ordinario nella scuola dell’infanzia e primaria è disciplinato dal decreto ministeriale 327 del 2019 che  prevede le seguenti prove: una eventuale prova preselettiva computer-based  (che si svolgerà nel caso in cui il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti messi a concorso) volta all’accertamento delle capacità logiche, di comprensione del testo e della conoscenza della normativa scolastica, una successiva prova scritta articolata su tre quesiti (due quesiti aperti che prevedono la trattazione articolata di tematiche disciplinari, culturali e professionali e un quesito, articolato in otto domande a risposta chiusa volto alla verifica della comprensione di un testo in lingua inglese); infine  la prova orale che consiste nella progettazione di una attività didattica.

 

Concorso infanzia e primaria 2019

Ricordiamo che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 18 luglio 2019 l’autorizzazione all’avvio del concorso ordinario della scuola primaria e dell’infanzia. Saranno banditi 16.959 posti di personale docente, di cui 10.624 per l’anno scolastico 2020/21 e 6.335 per l’anno scolastico 2021/22.
La pubblicazione del bando dovrebbe avvenire quindi a breve.

 

Cosa fare in attesa del bandi di concorso?

Qui le pubblicazioni delle Edizioni Simone  per venire incontro alle diverse esigenze https://www.concorsiacattedra.it/

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.