Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Tfa sostegno 2022: parte il nuovo ciclo. Le Università comunicano i posti disponibili

28 Dicembre 2021

Concorso Ispettorato del lavoro: oltre 2300 assunzioni in arrivo all’INL per ispettori e tecnici

6 Ottobre 2021

I concorsi tornano alla normalità, maggio di fuoco per le prove

26 Aprile 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Bandi » CONCORSO 11 CONSIGLIERI PARLAMENTARI

    CONCORSO 11 CONSIGLIERI PARLAMENTARI

    Carlo Melluso12 Dicembre 20184 Mins Read
    Scadenza Domanda: 17/12/2018
    Professione:
    Ente:
    Area geografica: Sicilia
    Numero posti:
    Titolo di studio:
    Tipo di Ente:
    Provincia:
    Fonte: del n.

    PROVA PRESELETTIVA

    La prova preselettiva, ove espletata, consiste in 60 quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove scritte e della prova orale, ad esclusione di quelle in lingua straniera, estratti a sorte secondo procedure automatizzate dall’archivio dei quesiti; ciascun quesito consiste in una domanda seguita da almeno quattro risposte, delle quali solo una è esatta.

    La prova preselettiva si svolge con le modalità ed i limiti di tempo fissati dalla Commissione esaminatrice.

    Per lo svolgimento della prova preselettiva non è ammessa la consultazione di vocabolari e dizionari, di testi o di tavole, né l’utilizzo di supporti elettronici o cartacei di qualsiasi specie. Non è consentito ai candidati, durante la prova, comunicare in alcun modo tra loro o con l’esterno.

    PROVE SCRITTE

    Le prove scritte sono:
    a) tema di Diritto Amministrativo;
    b) tema di Diritto Costituzionale, anche con riferimento al Diritto Parlamentare e all’Ordinamento Regionale;
    c) tema di Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici;
    d) tema di storia d’Italia dal 1860 ad oggi, anche con riferimento alla storia della Sicilia.

    Per lo svolgimento di ciascuna delle prove scritte il candidato avrà a disposizione 8 ore.

    Per lo svolgimento delle prove d’esame i candidati non potranno introdurre nella sala di esame codici commentati, testi, tavole o appunti di alcun tipo, apparecchi o supporti elettronici di qualsiasi specie, ad eccezione di quelli esplicitamente ammessi dalla Commissione.
    La Commissione esaminatrice può eventualmente disporre che alcuni testi possano essere consultati esclusivamente tra quelli messi a disposizione per tutti i candidati su apposite postazioni. Non è consentito ai candidati, durante le prove, di comunicare, in qualunque modo, tra loro. L’inosservanza delle disposizioni di cui al presente comma, nonché di ogni altra disposizione stabilita dalla Commissione per lo svolgimento della prova, comporterà l’immediata esclusione dal concorso.

    PROVE ORALI E TECNICHE

    I candidati che hanno superato le prove scritte sono chiamati a sostenere le seguenti prove orali e tecniche:
    a) Diritto Costituzionale e Diritto Regionale;
    b) Diritto Parlamentare;
    c) Diritto Amministrativo e Diritto degli Enti Locali;
    d) Diritto Comunitario;
    e) Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici;
    f) Diritto Civile;
    g) Storia d’Italia dal 1860 ad oggi, anche con riferimento alla storia della Sicilia;
    h) Politica Economica;
    i) Lettura e traduzione di un breve testo scritto nella lingua prescelta che costituisce la base per successive domande e per una conversazione in lingua;
    j) accertamento della capacità di utilizzo del personal computer per l’elaborazione e lo scambio di documenti, conoscenza dei programmi di videoscrittura (Microsoft Word) nonché ricerca di informazioni, con particolare riguardo per le banche dati accessibili via Internet, presso i principali siti di rilievo per il lavoro parlamentare.

    A ciascuna delle prove orali e tecniche è attribuito un punteggio massimo di 30 punti.

    Tali prove si intendono superate se il candidato riporta in esse un punteggio medio non inferiore a 21/30 e non meno di 18/30 in ciascuna prova.

    DATE E SEDI DI ESAME

    Non si procederà allo svolgimento della prova preselettiva del bando di concorso.
    Il diario delle prove scritte del concorso è il seguente:
    – lunedì 8 luglio 2019, ore 9,00: tema di diritto amministrativo;
    – martedì 9 luglio 2019, ore 9,00: tema di diritto costituzionale, anche con riferimento al diritto parlamentare e all’ordinamento regionale;
    – giovedì 11 luglio 2019 ore 9,00: tema di contabilità di Stato e degli enti pubblici;
    – venerdì 12 luglio 2019 ore 9,00: tema di storia d’Italia dal 1860 ad oggi, anche con riferimento alla storia della Sicilia.

    Le prove si terranno a Palermo, presso i locali della Fiera del Mediterraneo, con accesso da via Anwar Sadat n. 13. L’accesso sarà consentito esclusivamente ai candidati dalle ore 7,30 alle ore 8,30.
    Ulteriori avvertenze ed indicazioni sono riportate nel sito internet dell’Assemblea regionale siciliana, sezione concorsi.
    Il diario è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana – Serie speciale concorsi N. 4 del 26/04/2019.

    PROVE

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.