Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

CNF: il diritto di difesa prevale su quello di colleganza

20 Marzo 2023

Concorso Comune di Trani: 28 nuove assunzioni in Puglia

6 Novembre 2020

Come fare domanda concorso Agenzia delle Dogane: a quante procedure posso partecipare?

6 Ottobre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso istruttori amministrativi: 73 posti per diplomati e laureati al Comune di Taranto
    Concorsi Pubblici

    Concorso istruttori amministrativi: 73 posti per diplomati e laureati al Comune di Taranto

    Alessio Caiaffa20 Novembre 2019Updated:25 Giugno 20247 Mins Read

    Anche il Comune di Taranto ha avviato delle nuove assunzioni per diplomati e laureati. Sia sulla Gazzetta ufficiale che sul sito web del Comune sono stati pubblicati diversi bandi di concorso per 73 nuove assunzioni di diplomati e laureati. Si tratta di concorsi che erano già stati banditi e per i quali sono stati riaperti i termini per presentare la domanda che si chiuderanno, ufficialmente, il 12 dicembre. Sono diversi i profili messi a concorso e per ciascuno di essi sono previsti posti di lavori a tempo pieno e indeterminato. Si va dall’ambito amministrativo a quello economico, passando anche attraverso profili informatici. Vediamo nel dettaglio quali sono le nuove selezioni e a chi sono rivolte con requisiti, domanda di partecipazione e materie da studiare.

    Concorso Comune di Taranto: i profili richiesti

    Contenuto
    1 Concorso Comune di Taranto: i profili richiesti
    2 Concorso Comune di Taranto: requisiti
    3 Concorsi istruttori amministrativi: le prove
    3.1 26 ISTRUTTORI DIRETTIVI ECONOMICI FINANZIARI AMMINISTRATIVI
    3.2 25 ISTRUTTORI TECNICI AMMINISTRATIVI
    3.3 12 ISTRUTTORI DIRETTIVI INFORMATICI AMMINISTRATIVI
    3.4 10 ISTRUTTORI INFORMATICI AMMINISTRATIVI

    I 73 posti messi a concorso sono così distribuiti:

    • 26 posti di Istruttore Direttivo Economico Finanziario Amministrativo – Categoria D/1;
    • 25 posti di Istruttore Tecnico Amministrativo – Categoria C;
    • 12 posti di Istruttore Direttivo Informatico Amministrativo – Categoria D/1;
    • 10 posti di Istruttore Informatico Amministrativo – Categoria C.

    Concorso Comune di Taranto: requisiti

    I requisiti per partecipare ai nuovi concorsi pubblici indetti dal Comune di Taranto sono diversi per ciascuna delle categorie professionali cui i bandi si rivolgono. In particolare, per partecipare ai profili da Istruttore direttivo informatico amministrativo e da Istruttore Direttivo Economico Finanziario Amministrativo occorre un titolo di laurea almeno triennale mentre, per i restanti profili, è sufficiente il diploma di scuola superiore. Per partecipare ai concorsi è necessario presentare la domanda tramite il sito dell’ente entro il 12 dicembre 2019 tramite la piattaforma telematica del sito web istituzionale. È necessario pagare anche una tassa di concorso di 10,00 euro per ciascuna delle selezioni avviate.

    Concorsi istruttori amministrativi: le prove

    Le prove sono differenti per ciascun profilo. Nel dettaglio, il programma delle materie da studiare.

    26 ISTRUTTORI DIRETTIVI ECONOMICI FINANZIARI AMMINISTRATIVI

    Programma e materie d’esame
    L’esame si svolgerà mediante due prove scritte ed una prova orale, che saranno effettuate nell’ambito delle seguenti materie che costituiscono il programma d’esame:

    • Principi costituzionali in materia di ordinamento delle autonomie locali. Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i.;
    • Diritto Amministrativo con particolare riferimento ad atti, provvedimenti;
    • Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (Legge n.241/90 e s.m.i.) e di documentazione amministrativa (DPR 28.12.2000, n. 445);
    • Legislazione finanziaria, contabilità pubblica e contabilità economico-patrimoniale applicata agli Enti Locali territoriali;
    • Pianificazione, Programmazione, Gestione e Controllo dell’attività finanziaria degli Enti Locali territoriali (con particolare riferimento ai D.Lgs. n.267 /2000 e n.118/2011 e successive modifiche ed integrazioni;
    • Sistema tributario degli Enti Locali; Codice degli Appalti (D.Lgs. n.50/2016);
    • Normativa in materia di prevenzione della corruzione (Legge n.190/2012), Nozioni di Lingua inglese;

    PROVE SCRITTE:
    Nelle materie suddette, una a contenuto teorico (ad es., elaborato, risposte a domande con commento, risoluzione di uno o più casi ecc.) a ed una a carattere teorico-pratico (ad es., redazione di deliberazione, determinazione, provvedimenti amministrativi di competenza comunale ecc.).

    PROVA ORALE:
    Tutto il programma di cui alla prova scritta nonché elementi di Diritto Civile, elementi di Diritto Penale (reati contro la P.A.), norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche, CCNL e sue applicazioni, oltre all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e accertamento della lingua Inglese in base al livello del titolo di studio richiesto.

    25 ISTRUTTORI TECNICI AMMINISTRATIVI

    Programma e materie d’esame
    L’esame si svolgerà mediante una prova scritta ed una prova orale, che saranno effettuate nell’ambito delle seguenti materie che costituiscono il programma d’esame:

    • Legislazione per l’ambiente ed il paesaggio (D. Lgs. 42/2004- D. Lgs 152/2006 e ss.mm. e ii.);
    • Normativa edilizia/urbanistica e di governo del territorio (DPR 380/2001);
    • Appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e ss.mm. e ii);
    • Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e ss.mm. e ii.);
    • Procedimento amministrativo ex L.241/1990 e ss.mm. e ii. e diritto di accesso agli atti Norme in
    • materia di anticorruzione e trasparenza (L. 190/2012 – D.Lgs. 33/2013 e ss.mm. e ii.);
    • Codice di comportamento dipendenti pubblici (DPR 62/2013) T.U. pubblico impiego D. Lgs. 165/2001 e ss.mm. e ii.;
    • Nozioni di Lingua inglese.

    PROVA SCRITTA:
    A contenuto teorico e/o teorico pratico (ad es. elaborato, risposte a domande con commento, risoluzione di uno o più casi, redazione di deliberazione, determinazione, provvedimenti amministrativi di competenza comunale ecc.).

    PROVA ORALE:

    Tutto il programma di cui alla prova scritta nonché elementi di Diritto Civile, elementi di Diritto Penale (reati contro la P.A.), norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche, CCNL e sue applicazioni, oltre all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e accertamento della lingua Inglese in base al livello del titolo di studio richiesto.

    12 ISTRUTTORI DIRETTIVI INFORMATICI AMMINISTRATIVI

    Programma e materie d’esame
    L’esame si svolgerà mediante due prove scritte ed una prova orale, che saranno effettuate nell’ambito delle seguenti materie che costituiscono il programma d’esame:

    • Principi costituzionali in materia di ordinamento delle autonomie locali. Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i.;
    • Diritto Amministrativo con particolare riferimento ad atti, provvedimenti;
    • Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (Legge n.241/90 e s.m.i.) e di documentazione amministrativa (DPR 28.12.2000, n. 445);
    • Codice degli Appalti (D.Lgs. n.50/ 2016);
    • Normativa in materia di prevenzione della corruzione (Legge n.190/2012);
    • Codice dell’Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo n. 82/2005 e successive integrazioni e modificazioni;
    • Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (elementi base);
    • Metodologia e concetti di programmazione ad oggetti;
    • Concetti, analisi e progettazione di basi di dati relazionali;
    • Linguaggio di programmazione javascript;
    • Linguaggio di markup HTML versione 5;
    • Linguaggi di “stile” di markup: CSS versione 3;
    • Concetti di API/Web Services in tecnologia REST;
    • Concetti di reti LAN/W AN;
    • Concetti dei protocolli di rete HTTP, HTTPS, DNS, SSH;
    • Concetti di sicurezza informatica;
    • Sistemi operativi server Windows 2008R2, Windows 2012R2;
    • Sistemi operativi server Linux Debian (o Ubuntu), Linux CentOs.
    • Nozioni di Lingua inglese.

    PROVE SCRITTE:
    Nelle materie suddette, una a contenuto teorico (ad es., elaborato, risposte a domande con commento, risoluzione di uno o più casi ecc.) a ed una a carattere teorico-pratico (ad es., redazione di deliberazione, determinazione, provvedimenti amministrativi di competenza comunale ecc.).

    PROVA ORALE:
    Tutto il programma di cui alla prova scritta nonché elementi di Diritto Civile, elementi di Diritto Penale (reati contro la P.A.), norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche, CCNL e sue applicazioni, e accertamento della lingua Inglese in base al livello del titolo di studio richiesto.

    10 ISTRUTTORI INFORMATICI AMMINISTRATIVI

    Programma e materie d’esame
    L’esame si svolgerà mediante una prova scritta ed una prova orale, che saranno effettuate nell’ambito delle seguenti materie che costituiscono il programma d’esame:

    • Principi costituzionali in materia di Autonomie locali;
    • Ordinamento degli Enti locali d.lgs. n. 267/2000;
    • Diritto Amministrativo con particolare riferimento ad atti, provvedimenti;
    • Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (Legge n.241/ 90 e s.m.i.) e di documentazione amministrativa (DPR 28.12.2000, n. 445);
    • Codice degli Appalti (D.Lgs n.50/2016);
    • Normativa in materia di prevenzione della corruzione (Legge n.190/2012 e decreti attuativi);
    • Codice dell’Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo n. 82/2005 e successive integrazioni e modificazioni;
    • Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (elementi base);
    • Principali sistemi operativi delle postazioni di lavoro;
    • Installazione e gestione di server Linux e Windows;
    • Gestione di database, con riferimento a Postgres ed Oracle;
    • Principi fondamentali delle reti telematiche e protocolli di rete;
    • Posta elettronica, posta elettronica certificata e firma digitale;
    • Elementi di php, html, e sql;
    • Conoscenza di suite di automazione d’ufficio: Open Office, Libre Office, Microsoft Office;
    • Funzionalità dei Web Server/Application Server, Apache, IIS, Tomcat;
    • Sicurezza informatica (Firewall, Proxy, etc.);
    • Tecniche di virtualizzazione.

    PROVA SCRITTA:
    A contenuto teorico e/ o teorico pratico (ad es. elaborato, risposte a domande con commento, risoluzione di uno o più casi, redazione di deliberazione, determinazione, provvedimenti amministrativi di competenza comunale ecc.).

    PROVA ORALE:
    Tutto il programma di cui alla prova scritta nonché elementi di Diritto Civile, elementi di Diritto Penale (reati contro la P.A.), norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche, CCNL e sue applicazioni, e accertamento della lingua Inglese in base al livello del titolo di studio richiesto.

    I singoli bandi sono reperibili sul sito web del Comune di Taranto.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}