Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso a cattedra – Firmato il Decreto

27 Dicembre 2015

Concorsi INPS e Agenzia delle Entrate in arrivo

15 Ottobre 2017

Concorso scuola ordinario 2020: cosa studiare per la prova scritta

8 Gennaio 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » TFA Sostegno 2020: come affrontare il test preliminare
    Concorsi Pubblici

    TFA Sostegno 2020: come affrontare il test preliminare

    Emma Cosentino28 Gennaio 2020Updated:25 Giugno 20245 Mins Read

    TFA Sostegno 2020: come affrontare il test preliminare. I bandi del V ciclo di specializzazione entro il primo trimestre del 2020. Come più volte annunciato il Miur ha intenzione di avviare in tempi rapidi i nuovi bandi per il TFA, ossia i corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno e in particolare entro il primo trimestre del 2020.

    Ricordiamo che in base al D.Lgs. 249/2010 la specializzazione per l’attività di sostegno si consegue attraverso percorsi di specializzazione attivati dalle Università che emettono propri bandi con l’indicazione dei posti per ogni ordine e grado di scuola.

    TFA sostegno 2020: le prove di accesso

    Contenuto
    1 TFA sostegno 2020: le prove di accesso
    2 TFA sostegno: il test preliminare
    3 Esempi di quesiti su competenze linguistiche e comprensione dei testi
    4 Come evitare di arrivare impreparati?
    5 TF16/1 – TFA Insegnante di Sostegno – COMPETENZE LINGUISTICHE – Teoria e Quiz Commentati
    6 TF16/1A – TFA Sostegno nella Scuola nell’Infanzia e Primaria
    7 TF16/1B – Insegnante di sostegno – Nella scuola secondaria di I e II grado
    8 TFA sostegno 2020: chi può partecipare?
    9 Scarica i quiz degli anni precedenti

    La prova di accesso, predisposta dalle università, si articola in:

    • un test preliminare (o prova preselettiva) predisposto dalle università, composto di 60 quesiti di cui almeno 20 volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana;
    • una prova scritta, la cui articolazione è stabilita dalle università e con quesiti a risposta aperta;
    • una prova orale verte sui contenuti delle prove scritte e su questioni motivazionali

    Attenzione! Le prove sono le stesse per tutte le Università partecipanti e che attivano il ciclo TFA. Ciò che cambia, sono i contenuti delle prove. 

    TFA sostegno: il test preliminare

    La prima prova da superare per accedere ai corsi di specializzazione per le attività di sostegno è un test preliminare composto di 60 quesiti con cinque opzioni di risposta tra le quali il candidato ne deve individuare una soltanto. Dei 60 quesiti almeno 20 devono essere volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana.

    In base ai test somministrati negli scorsi possiamo dire che molto spesso i quesiti di questo tipo vertono sulla comprensione di brani ma sono presenti anche domande di grammatica o di comprensione verbale

    Gli argomenti oggetto degli altri 40 quesiti riguardano competenze

    • psico-pedagogiche e didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
    • su empatia e intelligenza emotiva;
    • su creatività e pensiero divergente;
    • organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche

    La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la mancata risposta o la risposa errata vale 0 punti. Il test ha la durata di due ore.

    Esempi di quesiti su competenze linguistiche e comprensione dei testi

    Riportiamo di seguito alcuni esempi di quiz molto interessanti. Ricorda che in fondo all’articolo potrai scaricare alcuni quiz ufficiali somministrati nelle Università per il TFA! Continua a leggere l’articolo.

    Nel saggio di C.G. Jung «Gli stadi della vita» (1930), il fondatore della psicologia analitica esamina e analizza due problemi: quello del rapporto individuo-società nelle varie fasi dell’esistenza, dall’infanzia alla vecchiaia, e quello della stretta connessione tra le trasformazioni psicologiche di un soggetto e il bisogno di cultura che esse postulano. La scuola — osserva lo psicologo e psichiatra svizzero — non fornisce all’adulto strumenti per affrontare il declino della vita attiva, proprio quando maggiori sono le difficoltà dell’individuo a conciliare le proprie scelte soggettive con le esigenze sociali. Jung auspica che ciò avvenga nell’ambito di una scuola di grado elevato per adulti, anticipando così le idee che stanno alla base delle odierne iniziative di «Università per la terza età» e prefigurando il concetto di «educazione permanente» che si è affermato nell’ultimo ventennio del Novecento.

    Secondo Jung, la scuola di grado elevato per adulti: (vedi Brano I)

    • A) Nasce con il fine di aiutarli culturalmente a rassegnarsi al declino della vita attiva.
    • B) È uno strumento che può aiutarli ad affrontare le difficoltà legate al declino della vita attiva.
    • C) Migliora notevolmente iniziative quali le «Università per la terza età».
    • D) È inutile per superare il declino della vita attiva.
    • E) È alla base del successo dell’educazione permanente.

    Come evitare di arrivare impreparati?

    Che domande: con i nostri manuali specifici per l’infanzia, per la secondaria e per le competenze linguistiche!

    • SegnapostoAcquista

      TF16/1 – TFA Insegnante di Sostegno – COMPETENZE LINGUISTICHE – Teoria e Quiz Commentati

      25,00€
    • SegnapostoAcquista

      TF16/1A – TFA Sostegno nella Scuola nell’Infanzia e Primaria

      36,00€
    • SegnapostoAcquista

      TF16/1B – Insegnante di sostegno – Nella scuola secondaria di I e II grado

      36,00€

    2) La prima persona singolare del passato remoto di nuocere è:

    • A) Nossi
    • B) Nocetti
    • C) Noqui
    • D) Nocqui
    • E) Non esiste

    3 ) “Insipido” è un contrario di:

    • A) salato
    • B) insapore
    • C) stupido
    • D) dolce
    • E) ottuso

    TFA sostegno 2020: chi può partecipare?

    Per accedere alla selezione del TFA occorre:

    • abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure
    • laurea coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso+ 24 CFU in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche.

    Per quanto riguarda gli ITP, lo scorso anno hanno potuto partecipare con solo diploma (in base all’art. 22 del Decreto Legislativo n. 59/2017) deve ritenersi, pertanto, che anche quest’anno, nonostante una dibattuta nota del Miur, possano partecipare con il solo diploma

    Scarica i quiz degli anni precedenti

    TEST UniUD

    TFA 2015 Infanzia

    TEST UniUD TFA 2015 Parte Comune

    TEST UniUD TFA 2015 Primaria

    TEST UniUD TFA 2015 2deg grado

    TEST UniUD TFA 2015 1deg grado

     

    Emma Fiorentino

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}