Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Magistratura 2019: pubblicato il bando da 310 posti

20 Novembre 2019

Concorsi Comune di Napoli 2023: attesi 200 posti entro fine anno

7 Giugno 2023

Comunicato Codice MIUR Edizioni Simone

26 Novembre 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Nuovi concorsi pubblici 2020: ecco come saranno
    Concorsi Pubblici

    Nuovi concorsi pubblici 2020: ecco come saranno

    Redazione Concorsi7 Febbraio 2020Updated:25 Giugno 20243 Mins Read

    Il 6 febbraio 2020 l’attuale Ministro per la pubblica amministrazione, in un’intervista televisiva, precisa gli obiettivi di Governo sulle procedure di assunzione e stabilizzazione dei precari, annunciando alcuni punti della sua politica. Tra questi, l’approvazione di norme volte ad assorbire i precari della pubblica amministrazione nell’organico, anche per via della procedura d’infrazione europea che pesa sull’Italia pesa la procedura di infrazione europea. Inoltre, non mancano ulteriori assunzioni negli uffici pubblici attraverso la definizione di nuovi concorsi-tipo.  Nell’ottica di velocizzazione delle procedure, infine, come già annunciato anche a ottobre 2019, ogni amministrazione potrà reclutare i propri dipendenti attingendo da graduatorie già approvate. Diamo un’occhiata ai nuovi concorsi pubblici 2020.

    Nuovi concorsi pubblici: le assunzioni nelle Regioni e negli Enti locali

    Contenuto
    1 Nuovi concorsi pubblici: le assunzioni nelle Regioni e negli Enti locali
    2 Nuovi concorsi: quali sono le nuove assunzioni?
    3 La nuova piattaforma e la formazione
    4 Nuovi concorsi 2020: le prove
    5 I nuovi bandi tipo

    Dello scorrimento delle graduatorie si avvantaggerebbero in particolare gli Enti locali di piccole dimensioni, che non riescono a sostenere ed organizzare i concorsi pubblici. In generale, è proprio negli enti locali che si rende difficile realizzare il turn over generazionale e le assunzioni di nuovi dipendenti e funzionari che vadano a riempire le fila degli uffici in carenza di organico.

    Nuovi concorsi: quali sono le nuove assunzioni?

    Grazie anche ai nuovi concorsi pubblici 2020 garantiti per tutto il triennio a venire, verrà consentito un turn-over al 100 % in tutti gli uffici pubblici. Ciò consentirà l’ingresso di almeno 500mila nuovi ingressi nella Pubblica amministrazione.

    Le procedure di semplificazione dello svolgimento dei concorsi, che ha risentito degli sbarramenti dovuti alla spendig review, porterà, nello specifico, alla assunzione di 150 mila persone ogni anno, fino al 2024.

    La nuova piattaforma e la formazione

    Il tutto, precisa la Ministra, senza trascurare la necessaria formazione dei giovani assunti, che potranno usufruire di una nuova piattaforma ministeriale che consentirà di acquisire competenze digitali.

    Del resto, la semplificazione dell’azione amministrativa viene realizzata anche grazie ai supporti della tecnologia che consente percorsi più veloci di apprendimento per gli assunti, e un contatto più agile con i cittadini, nell’era della digitalizzazione ed informatizzazione della P.A.

    Nuovi concorsi 2020: le prove

    Ma come saranno impostate le procedure concorsuali? C’è da credere, anche in base a quanto prevede la Legge 19 giugno 2019, n. 56 (cd. Legge concretezza) che le prove dei concorsi consistano in test a risposta multipla sia per le prove preselettive che per gli scritti. La correzione potrà essere svolta in via meccanizzata per garantire la trasparenza e l’imparzialità. Si istituisce anche un portale internet dedicato al reclutamento, con la possibilità di creare il fascicolo elettronico del candidato.

    La Legge 160/2019 (legge di bilancio 2020), inoltre, ha inteso garantire una maggiore fruibilità dei candidati ai concorsi pubblici ai risultati delle loro prove ampliando il tipo di atti  da pubblicare obbligatoriamente.

    I nuovi bandi tipo

    Secondo le dichiarazioni della Ministra, alla procedura concorsuale sarà dato avvio tramite i cosiddetti bandi-tipo. Si tratta di procedure più rapide e omogenee, sulla base di modelli predisposti direttamente dal Ministero.

    L’articolo 18, comma 1, del decreto legge 30 dicembre 2019, n. 162 (Decreto milleproroghe) prevede infatti che, al fine di accelerare le nuove assunzioni per il triennio 2020-2022, il Dipartimento della Funzione pubblica dovrà elaborare entro il 30 marzo 2020, bandi tipo volti ad avviare le procedure concorsuali con tempestività e omogeneità di contenuti. La citata norma prevede, inoltre, che il medesimo Dipartimento possa gestire le procedure concorsuali e le prove selettive delle amministrazioni che ne facciano richiesta.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}