Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso università Perugia 2024: pubblicato bando da 18 posti per laureati

24 Aprile 2024

La rinuncia al mandato

17 Novembre 2022

Concorso docenti straordinario e abilitazione nella scuola secondaria: convertito in legge il D.L.126/2019

19 Dicembre 2019


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Come scegliere l’università: pubblica, privata o telematica?
    Concorsi Pubblici

    Come scegliere l’università: pubblica, privata o telematica?

    Alessio Caiaffa19 Febbraio 2020Updated:25 Giugno 20245 Mins Read

    Come scegliere l’università: pubblica, privata o telematica? Se stai per diplomarti e non sai come scegliere la tua Università, potrebbe essere molto utile dare un’occhiata alle prossime righe. Forse già lo sai, ma esistono tante Università e sono tutte diverse. Oltre alle classiche Università statali che tutti conosciamo, ci sono anche Atenei privati e telematici che consentono di affrontare un corso di studio in maniera diversa da quella classica a cui siamo abituati. Ciascuna Università ha dei pro e dei contro, bisogna solo saperli in anticipo per cercare di scegliere in modo più consapevole.

    Perché è importante questa scelta?

    La scelta di un corso di studi universitario non deve essere sottovalutata: da questa scelta derivano molte conseguenze, sia in termini di tempo che in termini di studio.

    Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire insieme quale potrebbe essere la scelta giusta per te.

    Come scegliere l’Università: gli Atenei pubblici e privati

    Contenuto
    1 Come scegliere l’Università: gli Atenei pubblici e privati
    2 E l’Università telematica?
    3 Quanto costa l’Università?
    4 Come scegliere università: miti e leggende

    Gli Atenei italiani sono suddivisi in pubblici e privati. Quelli pubblici costituiscono la maggior parte delle Università italiane e sono presenti in tutto il territorio. Scegliere un’Università pubblica rispetto ad un’altra può essere molto faticoso: ci sono tanti fattori da considerare. Ad esempio, l’Università a cui vorresti iscriverti ha previsto  il corso di laurea che ti interessa? Dovrai spostarti in un’altra città? Quanto è cara la vita da fuori sede?

    A proposito di Università, sapevi che la prima Università italiana ad essere istituita è stata l’Università di Bologna nel 1088?

    Le Università pubbliche costano mediamente meno rispetto alle altre Università. Per consentire a tutti il diritto all’istruzione, lo Stato ti mette in condizione di pagare un certo importo di tasse e contributi universitari che è diverso rispetto all’importo dei tuoi colleghi.

    Su cosa ci si basa per decidere i costi universitari?

    Si andrà a vedere il tuo reddito, la media dei voti dei tuoi esami, il numero di crediti formativi che hai conseguito (ossia quanti esami hai sostenuto), se hai fratelli o sorelle iscritti nello stesso Ateneo ed altri fattori che variano da Ateneo ad Ateneo.

    L’Università privata, invece, ha un enorme vantaggio: avere un minor numero di iscritti permette ai docenti di seguirti molto più da vicino durante la preparazione degli esami. Spesso si formano dei corsi a numero ristretto che permettono di avere un contatto diretto con gli uffici e con i professori che avranno anche l’opportunità di conoscerti meglio. Inoltre, nelle Università private si strizza l’occhio anche al mondo del lavoro dato che – quasi sempre – ci sono dei collegamenti diretti e più efficienti con grandi aziende o società che possono anche decidere di finanziare l’Università (che appunto è privata, non appartenendo allo Stato).

    E l’Università telematica?

    Frequentare un corso di un’Università telematica significa essere comunque uno studente universitario anche se con modalità diverse. Se intendi frequentare un’Università telematica dovresti abbandonare l’idea delle lezioni in aula e iniziare ad immaginarti a seguire video lezioni o a leggere materiale online caricato direttamente dal corso di studi.

    La telematica è particolarmente indicata a chi già lavora, a chi non ha molto tempo da dedicare allo studio oppure a chi non ha la possibilità di frequentare il classico corso universitario ordinario. Bisogna ricordare però che anche le Università telematiche possono essere molto costose.

    Quanto costa l’Università?

    La scelta di frequentare un’Università invece che un’altra si ripercuote anche (e soprattutto) sui costi: frequentare l’Università ha un prezzo. Ogni Ateneo ha un proprio regolamento per tasse e contributi dovuti dagli studenti che varia sulla base di una serie di elementi e, uno di questi, è proprio il tipo di Ateneo.

    Le Università private costano, in genere, molto di più rispetto alle Università pubbliche.

    Sebbene quasi tutti gli Atenei prevedano riduzioni di tasse per motivi di merito o reddito, le Università private prevedono generalmente dei limiti al di sotto dei quali non si può andare. Tuttavia, la maggior parte delle Università private consente agli studenti di beneficiare di borse di studio o di premi che permettono di ridurre l’importo delle rette da pagare.

    Le Università pubbliche prevedono, invece, addirittura la possibilità di azzerare i contributi per gli studenti più meritevoli oppure per gli studenti che appartengono a nuclei familiari con un reddito al di sotto di una certa soglia.

    Sapevi che ogni Regione ha un proprio ente per il diritto allo studio? Questi enti permettono di ottenere: borse di studio, alloggio, servizio prestito di libri, servizio mensa, servizio sportivo e tanto altro ancora. Informati su Google digitando la tua Regione seguita da “ente diritto allo studio”.

    Come scegliere università: miti e leggende

    Quante volte abbiamo sentito…

    • “Nelle università private non si fa niente”: falso! Nelle Università private si studia! Ciò che cambia è il programma formativo che, a seconda dell’Ateneo, può essere modulato o frazionato in modo diverso o agevolato rispetto all’Università pubblica.
    • “Le Università pubbliche sono piene di gente”: vero! In media, le Università pubbliche contano molti più iscritti rispetto alle private, ragion per cui si ha la sensazione di essere in ambienti sovraffollati. Ricorda, tuttavia, che tutto può cambiare a seconda del corso di studi, della città in cui frequenti, della percentuale di persone che lasciano dopo un po’ di tempo o che decidono di non frequentare i corsi, etc.
    • “Con le Università telematiche ti laurei prima”: falso! I corsi di studio telematici hanno la stessa durata di quelli ordinari (pubblici o privati). Ciò che cambia è la mole di lavoro che viene ridotta per le ragioni di cui abbiamo già parlato (studente lavoratore, etc.)
    •  “L’Università pubblica costa poco”: vero (ma non sempre)! Rispetto alle telematiche e alle private, le Università pubbliche costano meno. Ricorda però che ogni Università si autogestisce e, se non presenti i documenti sul tuo reddito, sarai sempre chiamato a pagare il massimo delle tasse!
    • “Nelle private e alla telematica si regalano i voti”: falso! Occorre comunque studiare e portare un programma ad un docente che sarà chiamato ad esaminarti.
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20253

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}