Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso dirigenti scolastici 2023, autorizzati 979 posti con DPCM

21 Novembre 2023

Concorsi Ministero della Difesa 2024: due bandi per 1000 assistenti e per 100 funzionari

23 Luglio 2024

Concorso Ministero della Cultura, prorogati i termini di invio della domanda

13 Dicembre 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso scuola 2020: come cambia lo straordinario con il Milleproroghe?
    Concorsi Pubblici

    Concorso scuola 2020: come cambia lo straordinario con il Milleproroghe?

    Emma Cosentino26 Febbraio 2020Updated:26 Giugno 20243 Mins Read

    Concorso scuola 2020: come cambia lo straordinario con il Milleproroghe? Si deve studiare la legislazione scolastica? Il Decreto milleproroghe (D.L.126/2019) che dovrebbe essere convertito in legge entro la fine del mese in via definitiva, impone un termine ultimo per la pubblicazione dei bandi di concorso per docenti, ossia il 30 aprile. Si presume, però, che la pubblicazione avverrà prima di quella data, dal momento che la Ministra ha più volte affermato che i bandi del concorso straordinario, ordinario e infanzia e primaria sono praticamente già pronti. Nel decreto, inoltre, è stato eliminato il riferimento ai programmi del 2016.

    Coronavirus e bandi: i concorsi scuola andranno avanti?

    Secondo la Ministra sì. I concorsi andranno avanti fin quando non verranno presi provvedimenti specifici che verranno comunque, eventualmente, resi noti su tutti i canali ufficiali ministeriali.

    Quali saranno allora i programmi d’esame?

    Concorso scuola 2020 straordinario: quale programma?

    Contenuto
    1 Concorso scuola 2020 straordinario: quale programma?
    2 Concorso scuola 2020 straordinario: cosa studiare?
    3 Concorso cattedra 2020 straordinario: come si svolge la prova?
    4 Come prepararsi?
    5 526/AG1 – Quiz commentati su metodologie didattiche per le prove scritte dei concorsi straordinari per il ruolo e l’abilitazione
    6 526/B – Manuale delle Metodologie e Tecnologie Didattiche

    Il D.L. 126/2019, convertito in L.159/2019, come, sappiamo, stabilisce che la prova scritta è composta da quesiti a risposta multipla su argomenti relativi alle classi di concorso e sulle metodologie didattiche.

    Per quanto riguarda il programma c’è chi ritiene che, in seguito alla eliminazione del riferimento ai programmi del 2016, il programma è quello previsto per il concorso ordinario. Ricordiamo, inoltre, che tra le bozze dei bandi del concorso straordinario in circolazione ci sono alcune in cui figura  una parte generale.

    In questa parte generale è previsto che  i candidati devono essere in possesso di:

    • conoscenze dei fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell’apprendimento scolastico e della psicologia dell’educazione;
    • conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali;
    • capacità di progettazione curriculare della disciplina; conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata;
    • dei media per la didattica e degli strumenti interattivi per la gestione della classe;
    • conoscenza su continuità didattica e orientamento; principi dell’autovalutazione di istituto;
    • Indicazioni nazionali vigenti per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo, delle Indicazioni nazionali per i licei e delle Linee guida per gli istituti tecnici e professionali, anche in relazione al ruolo formativo attribuito ai singoli insegnamenti;
    • governance delle istituzioni scolastiche; conoscenza del sistema nazionale di valutazione.

    Concorso scuola 2020 straordinario: cosa studiare?

    E’ certo che dobbiamo aspettare i bandi per conoscere con sicurezza i programmi. E’ anche certo però, che si devono studiare le discipline della propria classe di concorso e le metodologie didattiche. Lo studio delle metodologie didattiche, inoltre, non può prescindere dalla conoscenza di altri argomenti come la psicologia e la legislazione scolastica.

    Ad esempio per rispondere a domande relative alle tecniche didattiche occorre conoscere le forme di intelligenza o le teorie sull’apprendimento. Oppure per rispondere a quesiti relativi alla valutazione e alle verifiche degli apprendimenti è necessario sapere cosa dispone in tal senso la normativa scolastica.

    Concorso cattedra 2020 straordinario: come si svolge la prova?

    E’ prevista una prova scritta che consiste in un test a risposta multipla da 80 quesiti così ripartiti:

    • 45 sulle competenze disciplinari relative alla classe di concorso/tipologia di posto richiesta;
    • 30 quesiti sulle competenze didattico/metodologiche;
    • 5 quesiti su capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese.

    Come prepararsi?

    • SegnapostoAcquista

      526/AG1 – Quiz commentati su metodologie didattiche per le prove scritte dei concorsi straordinari per il ruolo e l’abilitazione

      22,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/B – Manuale delle Metodologie e Tecnologie Didattiche

      38,00€
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}